JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sarei intenzionato a comprare sia la Nikon D7500 sia una SD che possa consentirmi di salvare raffiche fotografiche, quindi sarei orientato su una SD classe u3 UHS-i.... Ora, ho letto tra le caratteristiche della D7500 queste informazioni sulle raffiche: " 8 FPS x 47 RAW, 100 JPEG "... qualcuno mi potrebbe spiegare cosa vuol dire? Per quello che capisco fa 8 scatti al secondo, ma perché genera 47 Raw? O le 47 raw sarebbe il buffering? Infine, se qualcuno di voi ne possiede una, mi saprebbe dire quanto in media pesa in MB una RAW che genera (nella qualità massima) e quali sono i pixel precisi del file di output?
Dal titolo mi sembrava una domanda più semplice, quindi se ti accontenti ti rispondo con queste www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sandisk_extreme_pro_sdxc64gb_1 Le uso da anni, super affidabili e non mi hanno mai dato problemi durante la registrazione di raffiche della mia d7500.
“ mi saprebbe dire quanto in media pesa in MB una RAW che genera (nella qualità massima) e quali sono i pixel precisi del file di output? „
Ho sempre usato RAW compressi, circa 24-26MB, ma varia da foto a foto Le dimensioni delle foto sono 5568x3712
Uso anch'io le Sandisk Extreme Pro, ottime e veloci
per la raffica come scritto sopra scatta 47 foto a 8 fps poi rallenta perchè il buffer è pieno, comunque non è un limite fisso, i nef compressi hanno dimensioni variabilie e mentre scatti la macchina svuota il buffer per cui anche la velocità della SD influenza il n. di scatti Personalmente non ho mai raggiunto il punto in cui si ferma
Si, come ti hanno detto, scatta se usi la raffica al massimo della velocità, 8 foto al secondo ininterrottamente fino ad arrivare a 47 raw, praticamente scatta così per 6 secondi di fila. Se usassi solo i jpeg allora riuscirebbe a scattare ininterrottamente per circa 13 secondi. Poi come ha scritto Gianpaolo rallenterebbe. Sinceramente non ho mai scattato raffiche così tanto a lungo. Trovo invece utilissimo la possibilità di scattare raffiche ma più lente, quella è una funzione che uso più spesso.
Tutto chiarissimo! Grazie a tutti per le vostre preziose risposte! Buona luce a tutti :-) <3
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.