RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon d7100 + af-s 70-300 è sufficiente?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » nikon d7100 + af-s 70-300 è sufficiente?





avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2013 ore 18:23

Ciao a tutti, un mio amico già in possesso dell'ottica in oggetto, sarebbe molto tentato dall'acquisto della nuova D7100 per avvicinarsi al mondo della fotografia naturalistica sfruttando il fattore x 1,3 della macchina.. chiede lumi a me che prontamente vi giro ;-)
Secondo voi sarebbe sufficiente per iniziare?


avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2013 ore 20:06

Secondo me, potrebbe andare bene. Il fattore 1,3x è come avere un moltiplicatore senza perdere uno stop sicchè 300x1,5x1,3 fanno 585 mm equivalenti f/5.6. Aggiungo che io faccio i miei scatti con il mio 70-300 vr con la D90 e mi sembrano sufficientemente buoni. I pareri di altri forumisti molto più esperti di me (ad es. Knower, Rubacolor ed altri) sembrano essere concordi sulla bontà della fotocamera in questione, anche se, ovviamente, dà il meglio di sè con lenti di elevata qualità...;-)

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2013 ore 20:42

Bene allora gliela consiglio! (Così proverò anche le mie ottiche come si comportano in vista di un futuro upgrade.. MrGreen )

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2013 ore 20:47

Ciao! Parlando da neo-possessore di D7100 direi che dipende da che corpo macchina ha...
Se ha roba tipo d3000-3100 potrebbe starci per le migliorie parallele e intrinseche del corpo superiore. Non certo per le possibilità di croppare. Quello è in più e non guasta ma non deve essere una discriminante.

Il fattore aggiuntivo, ci tengo a precisare, non fa il miracolo ragazzi. Un Crop in post fa uguale e con ricomposizione eventuale. A mirino non cambia nulla se non la comparsa del rettangolo che ne definisce i bordi. E poi ok, aumenta la raffica (6 e 7 fps rispettivamente raw 14 e 12 bit) e visto che i file sono più leggeri il buffer si riempie dopo.
Però non ha senso se si pensa di usarlo sempre, piuttosto investirei in ottica.

Se invece ha già un corpo decente, valuterei piuttosto di "allungare" il tele a qualcosa di più tipo Sigma 150-500. Ma sono di parte perchè mi piace molto! MrGreen

Oppure D7000 usata e Sigma 150-500 nuovo/usato che con tanta fortuna arrivano alla stessa cifra della D7100 nuova Nital.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2013 ore 21:20

Ciao, ti rispondo secco: assolutamente no!
Il 70-300 già non lo sopportavo sulla D300, figuriamoci su una ultradensa... Eeeek!!!
Densità + crop = modo migliore di vedere i difetti di un'ottica tuttaltro che eccelsa ;-)
Ciao

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2013 ore 21:46

Attualmente ha una D90. Credo che ci siano molte migliorie (a parte la risoluzione del sensore ;-) )

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2013 ore 22:10

Il 70-300 non "sfonda" il nuovo sensore della D7100.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2013 ore 22:36

Il 70-300 è davvero molto valido fino a 200mm....quando è usato alla max focale decade parecchio anche se rimane soddisfacente, ma solo chiudendo almeno a f/8.....non sempre però si possono usare diaframmi chiusi Confuso
Anche io per naturalistica vedrei bene un Sigma 150-500 ....pare proprio poca spesa e buona resa ;-)
Ciao
Gp

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2013 ore 23:44

Anch'io sono un felice possessore del 70-300 vr nikon (anche se non l'ho mai usato per l'avifauna) e fino a 200 l'ho sempre trovato molto valido; non pensavo che fosse un'ottica che andava già in crisi con i "sensoroni"..

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2013 ore 14:09

A parte il discorso sulla risoluzione, il punto è proprio l'utilizzo che se ne deve fare. Io ho provato ad utilizzarlo per naturalistica (avifauna) su D80 e D300 e dopo pochi mesi l'ho venduto, purtroppo la qualità è decente solo in determinate condizioni (soggetto molto ma molto vicino, ottima luce ecc.) e comunque non è nemmeno paragonabile al Nikon 300 f4 o al Sigma 150-500 (che dalla sua ha anche la maggior lunghezza focale, spesso indispensabile).
Se invece serve per reportage di viaggio, street e simili, può andare benissimo ;-)
Ciao

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2013 ore 14:19

Giustamente considerando la categoria dell'obiettivo, ha i sui limiti ma, posso confermare (per esperienza diretta) che è molto meglio rispetto ad altri zoom di varie case ( sigma tamron etc)

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2013 ore 13:53

ho la d7100 e anche l'obiettivo sopra descritto afs 70-300 vr - per me è buono solo da 70 a 130/150 poi perde molto e se la luce e un pò scarsa meglio non scattare.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2013 ore 15:37

Il 70-300 vr è un buon tele-zoom, molto versatile e lo si può usare sia nella giungla che in una metropoli, con il sigma 150-500 bisogna portarsi dietro anche la tuta mimetica (è solo una battuta e forse mi sbaglio)!!!!! Per fotografare a distanza quasi tutti gli obiettivi hanno i suoi limiti. Avevo il 150-500 ma l'ho venduto perché penso che per fare caccia fotografica è sufficiente una focale non maggiore dei 300mm. Quello che vorrei chiedere a chi ha più esperienza di me è se la d7100 scattando in jpeg è veloce quanto la d300, sia come frequenza di scatto che come validità dell'autofocus!!!!! Grazie a tutti

Domenik

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2013 ore 17:42

Avevo il 150-500 ma l'ho venduto perché penso che per fare caccia fotografica è sufficiente una focale non maggiore dei 300mm.

Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

Quello che vorrei chiedere a chi ha più esperienza di me è se la d7100 scattando in jpeg è veloce quanto la d300, sia come frequenza di scatto che come validità dell'autofocus!!!!!

In jpeg anche la mia vecchia bridge è veloce... MrGreen
Scherzi a parte, cosa vuol dire veloce quanto la d300? Buffer? In jpeg è praticamente illimitato. La frequenza poi è quella.
E l'AF non dipende se scatti in raw o jpeg.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2013 ore 19:24

"Scherzi a parte, cosa vuol dire veloce quanto la d300?"

Se cerchi di mettere a fuoco un nibbio in volo orizzontale su sfondo alberato, quale tra le 2 macchine è più performante, utilizzando stesso settaggio fotografico e stesso obiettivo, per es. il 70-300 vr II??????

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me