| inviato il 30 Marzo 2023 ore 23:03
Scusate ma ci sto impazzendo da un pò. OM1 la lascio riposare (spenta) per circa 1 ora la accendo e scatto una foto con tempi veloci, diciamo 1/2000 o più veloce: la foto viene sovraesposta se dopo scatto una seconda foto, l'esposizione è corretta Idem per la terza, quarta ecc.: tutte corrette Se spengo la macchina e la riaccendo dopo poco, tutto ok. Se invece la lascio "riposare" un pò (spenta), diciamo 1 ora, quando la riaccendo il problema si ripresenta: la prima foto è sovraesposta. Guardando i dati EXIF delle foto, si vede che ISO, tempo e diaframma sono identici per ogni set di foto. Il problema si verifica 1) solo con la prima foto. Quelle successive sono a posto (almeno se scattate entro non troppi minuti dalla prima) 2) con qualsiasi obiettivo: Oly 7-14 pro, Oly 12-40 2.8 pro, Pana 20 1.7, Rokinon 7,5mm manuale, Oly 40-150 2.8 pro 3) indifferentemente con A, S, P, M 4) solo con l'otturatore meccanico. Con quello elettronico tutto ok 5) solo con tempi brevi. Con tempi "lunghi" tipo 1/60, tutto ok Ho provato a resettare la macchina, ma non cambia. Firmware aggiornato 1.4 Secondo voi è guasta ? o mi sfugge qualcosa ? Grazie Sotto un paio di esempi www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4493241&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4493242&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4493243&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4493246&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4493247&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4493248&l=it |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 6:24
te lo fa in tutte le condizioni di luce o solo luce artificiale? |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 6:37
Probabilmente le lamelle del diaframma scorrono male, quando la macchina fotografica mette a fuoco apre il diaframma e poi per lo scatto si chiudono all'apertura impostata, se il movimento è rallentato la foto è più luminosa perché il diaframma non ha ancora raggiunto la chiusura corretta. |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 7:54
@Ugo B: qualsiasi condizione di luce. Ma perchè pensi che il tipo di luce possa influenzare ? per il fatto che la luce artificiale non è continua e se ti va di sfiga uno scatto a tempi brevi ti prende proprio l'intervallo in cui la luce è bassa ? @Versilia: ci avevo pensato anch'io, ma non è così. Succede anche con il diaframma tutto aperto, o con obiettivi manuali (Rokinon 7,5 mm) dove il diaframma lo muovi a mano. E succede con 5 obiettivi diversi (che peraltro con la EM5 non hanno alcun problema): possibile siano tutti difettosi ? E' come se l'otturatore (non il diaframma) dovesse svegliarsi dal letargo e, dopo la prima scrollata, sia in forma e faccia il suo dovere. Ma durante il primo scatto è ancora mezzo addormentato. Aggiungo: con o senza antishake, non cambia nulla. |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 8:04
Da come descrivi sembrerebbe qualche problema di scorrimento a freddo alle tendine dell'otturatore che si nota solo coi tempi veloci. Se è questo non può che peggiorare col tempo e quindi la farei sistemare subito, specie se in garanzia |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 9:31
Controlla se sovraespone da un certo tempo. Io avevo una Em1 che aveva l'otturatore meccanico che non andava oltre a 1/2000 (anche se l'esposimetro indicava un tempo più veloce). Risultato era che avevo foto sovraesposte solo sopra certi tempi. Con l'otturatore elettronico invece l'esposizione era corretta. Mi avevano sostituito l'otturatore |
| inviato il 01 Aprile 2023 ore 6:39
@Gfirmani: sono assolutamente d'accordo. Sono in contatto con il supporto OMDS (che è in Portogallo). Devo dire che la percezione è di non eccellente professionalità, contattabili solo via email o sito, con il classico helpdesk che dà risposte standard a problemi non standard prima senza aver letto attentamente e capito qual'è il problema. @Esse: no, dalla seconda foto in poi espone perfettamente anche a 1/8000. E' solo la prima foto che ha problemi sopra circa 1/1000 - 1/2000. Anch'io avevo un EM1, e l'ho cambiata proprio per problemi all'otturatore (si bloccava chiuso). Essendo non riparabile, OMDS mi ha fatto un'ottima offerta x un trade in, e ho accettato. Temo proprio che dovrò mandarla in riparazione... speriamo soprattutto che capiscano qual'è il problema e come riprodurlo, dovrò essere molto chiaro. Grazie a tutti per l'aiuto |
| inviato il 01 Aprile 2023 ore 7:00
p.s.: il sito dà errore nel tentativo di aprire una richiesta di supporto. Sia con Firefox che con Chrome. Ho scritto al supporto. Voglio essere ottimista. |
| inviato il 01 Aprile 2023 ore 8:06
Otturatore della fotocamera sporco o rotto, potrebbe essere anche rotto. |
| inviato il 01 Aprile 2023 ore 9:02
Si risolve con un otturatore nuovo. Il problema sono i tempi: tra viaggio e intervento 3 settimane se ne vanno sicuramente |
| inviato il 01 Aprile 2023 ore 11:55
“ Il problema sono i tempi: tra viaggio e intervento 3 settimane se ne vanno sicuramente „ Userò la EM5. E' sempre una garanzia. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 23:40
Epilogo: macchina inviata in riparazione a Polyphoto. Ritornata dopo 1 mese. Intervento in garanzia, pulizia otturatore: adesso tutto a posto, testata abbondantemente nell'ultimo weekend. |
| inviato il 02 Luglio 2023 ore 19:15
"Pulizia otturatore" ? |
| inviato il 02 Luglio 2023 ore 23:16
"Smontaggio/pulizia/rimontaggio - riparato circuito elettronico/otturatore - eseguito aggiornamento firmware - controllo manutenzione generale e pulizia" Ci sta che abbiano pulito/lubrificato (si può ?) il meccanismo dell'otturatore, fa scopa con la descrizione del problema. |
| inviato il 02 Luglio 2023 ore 23:20
Si, però avevi scritto solo che avevano pulito l'otturatore.... non riparato il circuito ecc..... DETTAGLI. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |