| inviato il 28 Marzo 2023 ore 21:26
Mentre l'Europa ci dice che dal prossimo anno le caldaie a combustibili fossili (compreso il metano) non avranno più diritto alla detrazione fiscale e che nel giro di dieci anni non potranno più essere installate, in Valle d'Aosta inziano la metanizzazione. Il resto dell'Italia è stato metanizzato quasi 40 anni fa. Sono cose da matti in un paese subormale facente parte di una unione si stati squilibrata. www.lastampa.it/topnews/edizioni-locali/aosta/2021/09/01/news/via-ai-l |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 0:32
Paese fallito senza capo né coda Che ogni volta deve ricordare il Colosseo perché di nuovo da mostrare al mondo non ha nulla |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 2:03
Probabilmente nessuno ha intenzione di rispettare il limite di non installazione in 10 anni. L'Unione Europea cambierà rotta dopo le prossime elezioni o non esisterà più perché numerosi Paesi la abbandoneranno. |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 6:19
Secondo gli imbrattatori di monumenti in quale modo dovrebbero scaldarsi nei prossimi decenni gli abitanti della Val d'Aosta? E in aggiunta vorrei sapere come si riscaldano loro nelle loro case di città, perché non è difficile immaginare che dopo la loro bravata tornano nella loro casetta calda dove mammina penserà a lavare loro le magliette imbrattate. |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 7:51
“ Che ogni volta deve ricordare il Colosseo perché di nuovo da mostrare al mondo non ha nulla „ concordo in pieno, dal dopo guerra non abbiamo piu nulla da vantarci o mostrare creato da noi, viviamo di rendita, un passato molto lontano di cui siamo solo patetici spettatori senza entrare in diatribe politiche, veramente non mi interessa, ma va constatato che l'ultimo filone architettonico degno di nota che ci ha distinto, e il littorio del 20ntennio, poi piu nulla, il giardino verticale per me e una cagata da ecologisti ecco perche sono favorevole al ponte sullo stretto, al di la dell'utilità, serve anche a dimostrare che noi italiani di oggi non siamo solo dei parassiti del passato, sappiamo ancora volare alto |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 10:28
“ Probabilmente nessuno ha intenzione di rispettare il limite di non installazione in 10 anni. L'Unione Europea cambierà rotta dopo le prossime elezioni o non esisterà più perché numerosi Paesi la abbandoneranno. „ L'alternativa unica è tornare a vivere come agli inizi dell'800, se tutti lo fanno ok altrimenti ora come ora chi si ferma finisce mangiato in un attimo. |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 12:11
“ Qualcuno puo' anche scaldarsi bruciando nella propria stufa o camino qualsiasi cosa, anche gomme e plastica, e nessuno potra' mai contestare nulla. „ Questo è roba da incoscienti, io vado tanto di legna che taglio nel mio bosco e faccio seccare per due annate però nella stufa non metto manco un pezzetto di carta e per accendere mi faccio gli stecchetti di abete, da noi fortunatamente c'è la raccolta porta a porta dove nelle giornate puoi esporre carta e plastica senza limiti di frequenza, sarebbe assurdo bruciarle. |
user203495 | inviato il 29 Marzo 2023 ore 14:59
“ Paese fallito senza capo né coda Che ogni volta deve ricordare il Colosseo perché di nuovo da mostrare al mondo non ha nulla „ Ragazzi.Dai.Un pò di ottimismo. Non è che altri Paesi hanno poi molto da mostrare. “ L'alternativa unica è tornare a vivere come agli inizi dell'800, se tutti lo fanno ok altrimenti ora come ora chi si ferma finisce mangiato in un attimo. „ |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 10:21
credo che sia parente degli incentivi per le caldaie a pellet in quanto ecologiche e il contemporaneo divieto di usarle in presenza di altre fonti di calore meno inquinanti. credo che solo in italia, dove è naturale che una legge non nasca per essere realmente applicata, possa essere concepita una boiata simile...che, per inciso, non è nemmeno l'unica, ci sarebbero altri esempi. |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 10:31
“ credo che sia parente degli incentivi per le caldaie a pellet in quanto ecologiche e il contemporaneo divieto di usarle in presenza di altre fonti di calore meno inquinanti. „ Un ossimoro, la capacità di un burocrate di scrivere una legge che dovrebbe dare indicazioni chiare e precise, ma scriverla in modo tale che non dica nulla, ti crea uno strabismo mentale nel leggere la frase, un po' come quando pensi all'infinito e il cervello si spegne |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 18:23
"....facente parte di una unione si stati squilibrata" Gli avanzi della politica locale , rottamati al Parlamento di Bruxelles, son gente di bassa lega, in odore di corruzione, talora conclamata, etc: possono legiferare come gli pare, tanto la realtà delle cose italiche resta, e tante leggi di quella banda lì resteranno silenti. Leggete che cosa ha detto l'AD di IVECO dei carburanti sintetici, è illuminante: www.automoto.it/news/e-fuel-e-lo-champagne-dei-carburanti-secondo-il-c Sono politici avanzati, rottamati dai singoli Paesi, e non fanno squadra, fanno i razzi loro, e dunque non ci devono comandare: a mio avviso personalissimo, la UE andrà a zoccole a breve termine, quando finisce la guerra in Ucraina molti Paesi torneranno al buonsenso e lasceranno la UE. |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 18:28
Di fatto una norma europea DEVE essere recepita dagli Stai membri e diviene automaticamente autoesecutiva e DEVE essere applicata anche se in contrasto con altre norme statali. Quindi possiamo concludere che siamo completamente e irrimediabilmente nelle mani di quella gente lì. Finchè non usciamo. |
user203495 | inviato il 30 Marzo 2023 ore 18:38
Mamma mia. |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 18:38
Questa è la carta mondiale dei Paesi che dicono di vietare la vendita di motori endotermici nel 2035.
 Siamo al ridicolo. Riportando la popolazione ad oggi anche nel 2035, più di 7,5 Mdi di persone useranno i motori termici e 0,5 Mdi invece no, ma nel 2035 la percentuale di utilizzatori di motori endotermici sarà ancora più alta del conto mio, la cosa sarà ancora più ridicola. Con il bando del 2035, detta in due parole, la UE è alla nobile ricerca dell'impatto della famosa pisciata in mare nei confronti ....... di uno tzunami, sono una banda di incompetenti, per non usare parole più forti. |
user203495 | inviato il 30 Marzo 2023 ore 20:56
Ale,non mi preoccupano tanto le minoranze che impongono.Qui a preoccuparmi,e seriamente,è chi li prende sul serio. Non un dubbio.Un'incertezza.Un ripensamento. Tutto quanto esce dalla "cupola" di Bruxelles diviene per tanti, troppi,dogma.E così,guarda un pò,estromessi dalla società i dogmi religiosi,ora si avanzano altri dogmi.Quelli di una pseudoscienza.Prima avevamo il sacerdote,poi gli intellettuali,ora gli "scienziati".Tutti protresi a garantire l'indefettibilità dei loro assunti. Ora,càpita che costoro vogliono eliminare anche i bugiardini dai farmaci.Ok.Francamente non mi affliggo.Chi li legge?Io no.Ma,dico,diamine,se il problema è la quantità di carta che ci sta sommergendo,perché non iniziano a vietare tutta quella pubblicità fatta di locandine che ci viene lasciata nelle cassetta delle poste?Vietassero anche la stampa di giornali,tanto,chi li legge?,riviste e ammenicoli vari . Si possono tranquillamente leggere,come i bugiardini,dal telefono. Vietare,vietare,vietare.......Ma non era vietato vietare? Questo non significa che diminuire l'inquinamento e produrre motori puliti sia da osteggiare a prescindere ma,ascoltare anche quanti suggeriscono vie diverse no? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |