JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti. Un vostro parere. Sono indeciso tra l'acquisto di un 300 F4 IS ed 100-400 IS prima serie. Premetto che posseggo già un 70-200 F4 prima serie. Faccio principalmente foto di auto e moto e prediligo obiettivi leggeri e nitidi. Se da un lato la versatilità del 100-400 mi attira con il fisso avrei sicuramente una nitidezza maggiore. Vostre opinioni od esperienze? Chiedo poi lumi sull'uso dello stabilizzatore Canon. Sarebbe utile su foto motorsport frontali in posizione 1? Oppure conviene usarlo solo su posizione 2 per i fianchi? Un saluto cordiale
Io mi sono dato una regola: se controllo io il set: fisso; se NON controllo il set: zoom. Per la cronaca, oltre a due 70-200 Canon (l'F.4.0 L liscio, ed il 2.8 L IS Mk. II), ho il 300/4.0 L IS (è dato per stabilizzato per due stop, ma io lo uso, per precauzione, ad uno), ed il Sigma C 100-400/5.0-6.3 (che trovo "ecceziunale veramente"!). GL
Bhe io andrei di zoom in questo caso, perché sulle piste non hai proprio la libertà di andare dove vuoi il pompone rimane un'ottica onesta.. lo stabilizzatore lo disattiverei proprio a meno tu non faccia panning con tempi molto bassi (da mettere su 2)
Grazie delle opinioni. Dato che non ho al momento ottiche stabilizzate....qualcuno di voi ha provato ad usare lo stabilizzatore per foto sportive "frontali"? Ad esempio con auto/moto che si muove frontalmente? Può essere utile oppure non serve a nulla e peggiora li situazione? So che su posizione 2 va bene per i panning ma mi domandavo se su posizione 1 va bene solo per foto da "one shot" dove si sta fermi oppure si può usare in qualche occasione.
Dipende anche dal corpo macchina che si stà usando il pompone và benissimo su vecchie serie per i nuovi corpi macchina sia Reflex che mirrorless è sconsigliato per la difficoltà di reperire un ottica precisa, io ti consiglio di provarlo prima di acquistare e per motorsport anche io ti consiglio lo zoom, riguardo i settaggi dipende sempre dal corpo macchina che tu non hai specificato
Ho una 7d mark ii. Anche l'extender 1,4 sarà un prossimo acquisto. Per problemi di salute avevo venduto tutto, adesso che sto meglio mi sto rifacendo un corredo, anche se penso sempre alla leggerezza. Secondo voi vale la pena passare dal 70-200 F4 standard alla versione stabilizzata? Ci sono vantaggi rilevanti? Premetto che il 70-200 che ho mi piace molto: è leggero, ha una nitidezza più che buona ed è molto versatile.
Il 70 200 f4 è un ottimo vetro, la versione is è ulteriormente migliore ma l'is per soggetti in movimento è più un fastidio che altro perché contrasta i tuoi movimenti nel seguirli, tranne nella posizione ii. Per soggetti erratici canon consiglia di usare la posizione iii che però è disponibile solo su alcune ottiche o sul sensore stabilizzato delle ml. Detto ciò se scatti a tempi superiori alla reciproca focale l'is è abbastanza inutile, tuttalpiù aiuta a mantenere nel punto af il soggetto, perché stabilizza i tuoi movimenti non quelli del soggetto Edit io lo uso su posizione ii quando scatto a mano libera nello sport, per gli animali in bassa luce uso la posizione i di solito, aiuta anche con monopiede ma parliamo di tempi nell'ordine di 1/100 su 420mm
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.