| inviato il 28 Marzo 2023 ore 14:53
Buongiorno e perdonate l'ignoranza. Ma cosa vuol dire quando un inserzionista scrive prezzo : 1 euro ? Grazie a chi avrà voglia di rispondermi. Alfredo |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 15:45
Vuol dire che cerca solo di attirare l'attenzione non scrivendo il prezzo giusto. Però quello che non tutti sanno è che se tu metti in vendita qualsiasi cosa ad un prezzo diverso da quanto vale, portato davanti ad un giudice, il giudice da ragione al compratore obbligando il venditore a cedere il bene al prezzo publicato da lui. Per esempio se tu metti in vendita una lente che costa 10.000 euro ma nell' inserzione scrivi che il prezzo di vendita e di 1 euro, io posso farti la causa è vinco perché tu sei obbligato di rispettare quanto scritto nell' inserzione e cedermi la lente ad 1 euro. Quindi attenzione a questo genere di annunci perché volendo puoi fare un vero affare. |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 19:17
Grazie Buda. Confermami che sei nel vero e vado a rompere un po' di culi su subito.t |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 19:47
“ io posso farti la causa è vinco perché tu sei obbligato di rispettare quanto scritto nell' inserzione e cedermi la lente ad 1 euro. „ Io ti dico che non ho più intenzione di vendere o che è stato già venduto... |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 20:24
Mario, lo dici al giudice, non a me. Stai tranquillo che sanno loro come fare, e il loro mestiere… |
user246028 | inviato il 28 Marzo 2023 ore 20:53
Credo che 1 euro sia la base d'asta. Anche io ho notato cifre molto basse in partenza, ma poi lievitano. |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 21:51
che ti vuole fot te re non è sempre la base d'asta in alcune inserzioni leggi 1 nel titolo, poi nella descrizione cè scritto che vende il prodotto a 250 euro, ma nel frattempo tu hai perso tempo a leggere, sei stato preso all'amo. per questo per me gli inserzionisti che usano certe tattiche possono morire di fame e di sete |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 22:19
“ Mario, lo dici al giudice, non a me. Stai tranquillo che sanno loro come fare, e il loro mestiere… „ Certo sanno come fare e sanno anche capire che ti stai approfittando di un ingenuo ma in ogni caso: prima udienza dopo un paio d'anni in cui si presentano le istanze, poi seconda udienza almeno un altro anno, alla terza arriva a sentenza e prevede la suddivisione delle spese processuali, la controparte ricorre in appello, altri due o tre anni almeno e il giudice condanna la controparte a venderlo a 1 euro ora ammesso he nel frattempo lui non abbia dichiarato di averlo smarrito o di averne subito il furto tu sei entrato in possesso del bene, che in sei anni si è abbondantemente svalutato, ad 1 euro, hai pagato le spese processuali di almeno due o tremila euro. Beh si è convenuto davvero. Se poi il giudice sgama che ti stai approfittando di un pollo che si crede furbo ancora peggio, in ultimo esiste la possibilità che tu gli scrivi per acquistarlo a 1 euro e lui ti risponde che non è più in vendita o che lo ha già venduto... il tutto ammesso e non concesso che sia vero che anche per annunci di privati esista la norma della promessa al pubblico |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 19:53
Mario, non è proprio così… |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 0:37
“ Mario, non è proprio così… „ E come è? A quale normativa ti riferisci quando scrivi questo: "Però quello che non tutti sanno è che se tu metti in vendita qualsiasi cosa ad un prezzo diverso da quanto vale, portato davanti ad un giudice, il giudice da ragione al compratore obbligando il venditore a cedere il bene al prezzo publicato da lui"? |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 14:23
Forse non mi sono espresso bene e la mia domanda potrebbe apparire provocatoria ma sono davvero interessato a conoscere la risposta |
| inviato il 04 Aprile 2023 ore 12:00
@Cristian Buda Perdonami ma spetto ancora la risposta, mi interessa davvero |
| inviato il 08 Aprile 2023 ore 11:21
“ Perdonami ma spetto ancora la risposta, mi interessa davvero „ Hai fatto un acquisto con questa dinamica o vuoi vendere tu qualcosa usandola come sistema per attirare l'attenzione? Penso che dipenda dal buon senso di chi compra valutare la serietà di chi vende, un po' come chi chiede nel forum se certi siti, senza para iva indicata o indirizzo fisico, sono affidabili per comprare cose che costano meno che altrove. |
| inviato il 08 Aprile 2023 ore 11:48
@Michelangelo chiedevo la normativa perché mi interessa non necessariamente per comprare ma soprattutto per capire come funziona. I miei acquisti se superano le due cifre, e a volte anche meno, li faccio su siti sicuri. |
| inviato il 08 Aprile 2023 ore 12:07
A volte, nel caso di oggetti particolarmente pregiati, il venditore, se si trova davanti un form nel quale deve obbligatoriamente indicare il prezzo, mette 1 euro, non essendoci l'opzione "trattativa riservata" o qualcosa del genere. Sto pensando a quel che succede su alcuni siti di vendita di strumenti musicali, dove magari viene messo in vendita un violino di un autore importante, il cui valore può superare tranquillamente i 100.000€, e il venditore intende trattare il prezzo direttamente con l'interessato all'acquisto. Che poi tale pratica fosse illecita non lo sapevo proprio... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |