RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Full frame o apsc?







avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2023 ore 22:38

Buonasera! Io ho appena iniziato a fotografare e mi vorrei dedicare alla fauna e avifauna! Ho comprato il corredo Fuji la xt5 è il tele 150-600 ho notato però che ma forse è una mia sensazione avendo f8 a 600 devo salire molto con gli iso e le qualità in termini di rumore delle foto ne risentono.. in realta lèggendo qua e là nei vari post molti sostengono il ff rispetto agli apsc cosa ne pensate? Stavo pensando di passare a Sony con una A7 e obiettivo tele più luminoso tipo 200-600 avrei dei vantaggi secondo voi o è solo colpa della mia inesperienza? Grazie a chi vorrà rispondere!

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2023 ore 22:42

Oddio, di avifauna so poco e niente, ma penso che il fattore di crop delle apsc faccia comodo . Poi, secondo me, un buon modulo autofocus aiuta. Cedo la parola agli esperti.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2023 ore 22:54

E diciamolo, hai scelto la fuji meno adatta all'avifauna...avresti dovuto prendere una xh2s, poi il mondo fuji per l'avifauna è ancora un pochino acerbo, io se fossi in te mi dirigerei verso un altro brand per quel genere fotografico. Poi...tutto si può fare con tutto...

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2023 ore 23:20

io pratico fotografia naturalistica da diversi anni con Fuji, e non posso lamentarmi dei risultati che si ottengono pur non essendo full frame. Tuttavia come già ti hanno indicato la XH2s è sicuramente più performante lato AF e raffica, oltre ad avere un corpo ed un ergonomia migliore in abbinamento a lunghi tele come il 150-600.
Purtroppo si, il 150-600 non è luminoso ma gestibile tranquillamente in pieno giorno, facile comunque arrivare a ISO 1600-2000 se si ha a che fare con soggetti veloci anche in piena luce.

Il FF senz'altro ha più vantaggio lato ISO e profondità di immagine, ma non c'è una differenza abissale, inoltre bisogna tenere in considerazione il peso delle ottiche FF, ad esempio il 200-600 Sony pesa quasi un kg di più del 150-600 Fuji, e la lunghezza focale effettiva è minore (600 vs 900).

Prima di valutare un cambio attrezzatura ti consiglio di insistere un pò di più con quello che già hai, oltremodo perchè dici di aver appena iniziato con questa tipologia di foto, poi se ti senti veramente limitato il cambio è da valutare

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2023 ore 7:42

Grazie a tutti per i consigli! Sì io mi sono basato sul peso per il tele considerando che molto spesso mi muovo appunto anche per kilometri.. in effetti non avendo mai fotografato non avevo idea rispetto a quello che mi state dicendo pur essendomi documentato finché non provi non sai.. dunque per esempio come corpo macchina della Sony eventualmente da abbinare al tele 200-600 cosa mi consigliate? Per la lunghezza focale se uso 1,4x riesco a mantenere un f6,3 o si sale ?

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2023 ore 7:55

Se applichi il moltiplicatore 1,4x al 200-600 hai un 280-840 F8-F9.
Non ho mai avuto Sony, tuttavia vedendo in giro chi fa fotografia naturalistica le più appetibili sono le A9 per la velocità e le A7R per la risoluzione.
C'è chi comunque è pure soddisfatto di A73 e A74

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2023 ore 8:20

Ok ho capito ma se non sbaglio hai accennato al fatto che sia più performante ad alti ISO quindi suppongo che si abbia una visione più nitida a parità di apertura f8? Lo dico perché io vivo a Bolzano e le mie ricerche fin ora si sono sviluppate prevalentemente in montagna e tra bosco e poca luce faccio veramente fatica ad evitare gli alti iso e le immagine inevitabilmente mi escono rumorose..
Ho guardato le a7r e le a9 prezzi belli alti.. considerare l'usato tipo da rce la vedete come un opzione?

avatarsupporter
inviato il 28 Marzo 2023 ore 8:25

Ok ho capito ma se non sbaglio hai accennato al fatto che sia più performante ad alti ISO quindi suppongo che si abbia una visione più nitida a parità di apertura f8?


Si. Una FF ha uno stop di vantaggio.

Lo dico perché io vivo a Bolzano e le mie ricerche fin ora si sono sviluppate prevalentemente in montagna e tra bosco e poca luce faccio veramente fatica ad evitare gli alti iso e le immagine inevitabilmente mi escono rumorose..


Ecco, allora non risolveresti nulla con il 200-600.
Se fotografi nel bosco e con poca luce serve ben altro, in termini di budget e lenti.
Servono gli f4 fissi, per intederci.

Prima di imbarcarti in spese folli considera di investire 150 euro in DxO PL6 Elite, o il più scarno DxO Deep Raw2, e di applicare alle tue foto le potenzialità del denoise di Prime AI.
Potresti risparmiare un sacco di soldi. Soprattutto se inizi con la prova gratuita di un mese, poi valuti tu.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2023 ore 8:30

Considera grossomodo che c'è uno stop di differenza tra FF e APSC sulle prestazioni ISO.
Dico grossomodo perché poi andrebbero fatte delle comparazioni più precise tra modello e modello.
Nei boschi comunque ti troverai abbastanza alto anche lì come valori ISO, se sei appostato con treppiede sicuramente è di aiuto e puoi gestire anche tempi lenti tipo 1/100-1/200 su soggetti relativamente fermi, se fai caccia fotografica vagante facile arrivare a 3200-6400 ISO.
L'usato lo puoi valutare oltremodo perché RCE fornisce garanzia, tuttavia si sono alzati parecchio i prezzi anche nell'usato e talvolta risparmiare 300-400 euro a fronte del nuovo non ha molto senso a mio avviso

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2023 ore 8:31

@Rinowildelife

e la lunghezza focale effettiva è minore (600 vs 900).


Forse intendevi il contrario, la focale effettiva resta la stessa e a cambiare è l'inquadratura ( angolo di campo )Cool

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2023 ore 8:33

@SaroGrey
Giusta precisazione, forse più corretto parlare di focale equivalente

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2023 ore 8:53

Yessss;-)

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2023 ore 9:14

Se sei all'inizio io ti consiglio di sfruttare il più possibile l'attrezzatura che hai, poi quando avrai molta più esperieza farai il passaggio ad un altro corpo. PS considera che ci sono scatti eccelsi di 10/15 anni fa, fatti con macchine che in confronto ad oggi sono paragonabili a corpi entry level.
FF vs Apsc in avifauna è una diatriba infinita, ognuno la pensa a modo suo anche in base al proprio stile di foto. Attualmente scatto con una canon R5, e sono quindi favore della FF, e di lenti fisse; perchè mi permettono un maggior sfuocato e perchè gestisco meglio gli alti iso, sia come luminosità lenti che come resistenza iso del sensore.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2023 ore 9:40

se fai avifauna la cosa piu' importante, secondo me, e' l'obiettivo. deve essere il migliore che puoi permetterti, diciamo oltre i 300mm. Non importa se grande apertura (2.8) lo useresti poco per la scarsa profondità di campo. Se IS meglio ma non e' fondamentale, tieni presente che sarebbe opportuno scattare a 1/2000, poi se hai l'IS e una FF che gestisce bene gli iso alti puoi usare tempi piu' lenti. Direi anche fisso, in canon "fa cool" usare il 100-400 serie L ma a 100mm ci fai poco con un'aquila in volo (e' meglio non essere cosi' vicino, scappa), useresti solo il 400 portandoti dietro 3kg in piu'(fai gia' palestra vero?). L'AF e' importante, lo dicono tutti e' di moda, ma se sei lontano e' facile che sia tutto a fuoco, lo dicono in pochi. Comunque l'AF se riesce a riconoscere gli animali puo' far comodo.
Fuji non la conosco ho i catorci canon, se ha lo stabilizzatore sul sensore secondo me e' importante, sempre che funzioni bene.
Comunque segui il consiglio che ti han dato usa quello che hai e vedi come ti trovi. Poi capirai cosa ti manca e sceglierai. E' facile dare consigli con i tuoi soldi ;-)

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2023 ore 11:09

Per pura curiosità dai uno sguardo alla nuova Olympus OM1, ci sono ottiche di eccellente qualità con ridotte dimensioni e peso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me