RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 85 1.4


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 85 1.4





avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 21:44

Buongiorno a tutti,
mi piacerebbe un giro di pareri sull'ipotetico acquisto di questa lente. Vi lascio qualche dettaglio in più:
1) ho la canon 90D con il 17-55 e il 70-200 f4
2) ho provato l' 85 1.2 per un Battesimo ed è veramente potente, anche se ho notato in certe situazioni una forte aberrazione cromatica che non spariva in Lightroom.
3) sono innamorato della piccola profondità di campo che regala e della nitidezza.

Il "nuovo" 85 1.4 avrebbe la stessa aberrazione cromatica?
Dato il costo notevole, sarebbe comunque un regalo sensato o dovrei pensare a soluzioni del tutto diverse?

Grazie mille!

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 22:41

Luca, di 85 mm. ne ho diversi (4, per la precisione). Acquistai, pochi giorni prima che uscisse il Canon cui ti riferisci, il Tamron 85/1.8 per averne uno stabilizzato. Esso mi costò -nuovo!- 600 caffè. Il Canon mi sarebbe costato, pochi giorni dopo, 1,600 eurini. L'unico vero neo del Tammy è la sostanziale assenza di assistenza. Per il resto, penso che uno valga l'altro. Magari mi sbaglio, ma la mia convinzione è quella! Il Sigma ART, secondo me e secondo i grafici di LensTip, "li mette a nanna" tutti quanti! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 22:46

Ne abbiamo parlato diffusamente qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4341458

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2023 ore 1:00

L'ef 85 f1.4 L is usm presenta molte meno aberrazioni cromatiche della versione 1.2, e anche il microcontrasto è superiore.

Le aberrazioni cromatiche possono essere ostiche da eliminare, in postproduzione, in particolar modo quelle longitudinali, che (detto modo intuitivo e improprio) si verificano quando l'ottica non è in grado di fare cadere sul medesimo piano focale dei colori diversi. Chiudendo il diaframma la situazione migliora, in genere.

Pertanto, se l'apertura di f1,2 non è indispensabile, io punterei all'ef 85mm f1.4 L is usm, che offre anche uno stabilizzatore, oltre a un autofocus più efficiente, rapido e accurato, rispetto al modello f1.2.

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2023 ore 11:54

Grazie per le risposte. Forse non si capiva dal mio primo post ma, nel caso di acquisto, opterei sicuramente per la versione più nuova, ovvero per l'85 1.4.

La domanda è se possa avere senso investire quei soldi per quel tipo di obiettivo.
Ad esempio Giovanni mi suggerisce di provare a guardare altri costruttori. Mi informerò meglio sicuramente (anche se mi piace pensare che l'anellino rosso di Canon abbia davvero qualcosa in più).

Altri pareri?

Grazie ancora a tutti;-)

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2023 ore 14:07

L'anello rosso significa solo che appartiene alla serie di obiettivi più curati realizzata da Canon, il che non vuol dire che siano anche quelli migliori in assoluto... pure se a molti piace crederlo ;-)Cool

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2023 ore 16:27


Grazie per le risposte. Forse non si capiva dal mio primo post ma, nel caso di acquisto, opterei sicuramente per la versione più nuova, ovvero per l'85 1.4.

La domanda è se possa avere senso investire quei soldi per quel tipo di obiettivo.
Ad esempio Giovanni mi suggerisce di provare a guardare altri costruttori. Mi informerò meglio sicuramente (anche se mi piace pensare che l'anellino rosso di Canon abbia davvero qualcosa in più).

Altri pareri?

Grazie ancora a tutti

Se il fine è quello di investire del denaro, allora sconsiglio l'acquisto di qualsiasi ottica o prodotto fotografico odierno: infatti, trattandosi di elettronica di consumo, è soggetta a una inesorabile svalutazione, per cui il denaro elargito non è un investimento, ma solamente una spesa.

Le ottiche originali hanno, in generale, due grossi vantaggi rispetto a quelle di terze parti:

- compatibilità
- assistenza

Già questo è sufficiente per farmele preferire a quelle di altri marchi. Nel caso dell'ef 85mm f1.4 L is usm, trovo che l'ottica abbia delle caratteristiche molto interessanti dal punto di vista tecnico e, avendo avuto modo di provarla, ero soddisfatto dalla resa ottica. Tuttavia, dato che non utilizzo molto di frequente gli 85mm, diviene arduo giustificare una spesa di 1000 euro circa, per un oggetto che sfrutterei poco.

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2023 ore 17:52

Intendo investimento in ambito fotograficoSorriso
Tra l'altro si parlerebbe di almeno 1600€ in realtà...

Mentre per l' 85 1.8 il costo sarebbe ben più basso, ma chiaramente il prodotto è diverso.
(forse la domanda è di quanto...)

Grazie, ciao

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2023 ore 17:59

@Luca. "SECONDO ME", se diaframmato a 2.8 (o più chiuso) NON di molto, anzi credo proprio di "un niente". Non ho mai fatto prove specifiche e, di regola, evito (come la peste) di aprire oltre f. 2.8 ... possibilmente chiudo pure di più! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2023 ore 18:09

Ciao. Scrivo come promemoria per lasciarti una recensione ed intanto ti invito a guardare le mie foto scattate con l'85 1.4 L IS EF Sorriso

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2023 ore 16:33


Intendo investimento in ambito fotograficoSorriso
Tra l'altro si parlerebbe di almeno 1600€ in realtà...

Mi riferivo al prezzo dell'usato, dato che per quella cifra si trovano degli esemplari venduti da negozi, con tanto di garanzia.

Newoldcamera aveva un ef 85mm f1.4 L is usm in vendita a 950 euro, fino a una settimana fa.

Mentre per l' 85 1.8 il costo sarebbe ben più basso, ma chiaramente il prodotto è diverso.
(forse la domanda è di quanto...)

Sono in possesso di tale obiettivo da diversi anni, e ha sicuramente un buon rapporto qualità prezzo.

E' un'ottica di vecchia concezione, per cui a f1,8 ha una qualità d'immagine inferiore a quella dell'ef 85 f1.4 L is usm, incluse le aberrazioni cromatiche, ma il tutto va contestualizzato anche al periodo in cui l'ottica è stata lanciata, ovvero il 1992. All'epoca vi erano le reflex a pellicola, per cui non era possibile ingrandire i file al 200%, e molti si limitavano a fare stampe di piccole dimensioni (anche per una questione di costi).

Questo, mutatis mutandis, si applica anche all'ef 85mm f1.2 L usm (la versione II ha delle prestazioni praticamente identiche, dal punto di vista ottico, anche se forse avevano aggiornato i rivestimenti antiriflesso). Per il 1989, quelle erano prestazioni molto buone per un'ottica f1,2, tenuto anche conto delle fotocamere a pellicola fatto sopra.

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2023 ore 13:41

Grazie ancora per le risposte. Non sono la persona che si fa problemi davanti a super ingrandimenti al monitor.
Stampo le foto 13x19 e qualche ingrandimento.
L'aberrazione cromatica che ho riscontrato in alcune foto con l'85 1.2 era notevolmente visibile.
Forse perchè un obiettivo usato a noleggio in tante occasioni...
Quindi prima di fare un investimento, vorrei i pareri dei possessori dell 85 1.4.

Grazie

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2023 ore 13:55

Ciao Luca,
ho provato l'1.8, l'1.2II, l'1,4 IS e il sigma 1.4, e alla fine ho tenuto l'85mm f1,4 L IS perché più nuovo, "compatto", ben equilibrato come peso, stabilizzato, molto nitido e veloce.
L'1,8 l'avevo cambiato un po' per sfizio, toh. Anche se mi ha sempre regalato ottimi scatti.
L'1,2 l'ho scartato perché aveva un AF che, nel mio modo di fotografare, mi dava vari fuori fuoco.
Il Sigma 1,4 l'ho scartato solo per ingombro e peso, altrimenti risulta il più nitido.
Sottolineo che ci lavoro con queste lenti, altrimenti mi sarei tenuto una lente più piccola e meno pesante.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2023 ore 14:13

L'ho provato, un bell'obiettivo: pulito, nitido, molto maneggevole, ben stabilizzato... per gli amanti della focale, ma io non sono fra questi, è pressoché perfetto.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2023 ore 17:50

AF preciso e veloce sia su soggetti statici che in movimento. Stabilizzatore molto buono. Nonostante sia pesante l'ergonomia è buona e te lo fa percepire come mediamente pesante. Ha ghiera filtri da 77mm quindi puoi usare filtri comuni e non obbligatoriamente a lastra o da 95mm. Lo sfocato è bello cremoso. Le aberrazioni cromatiche non sono un problema. Riprende il mood del 135L che ho avuto. La minima distanza di messa a fuoco è un po' elevata, non è un macro. La mia esperienza d'uso è su Canon 5DIV.

Allego qualche scatto:






















































Ed è utilizzabile anche in contesti diversi dal ritratto:











Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me