RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mi sono buttato nella fotografia a infrarosso


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Mi sono buttato nella fotografia a infrarosso





avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 19:15

Come da titolo, ho avuto finalmente modo di decidermi a provare la fotografia a infrarosso.

Ho mandato a modificare la mia Fujifilm x-e1 in modo che il sensore riceva tutte le lunghezze d'onda (modifica full spectrum) e utilizzerò poi filtri a vite su obiettivo per scegliere quale porzione delle lunghezze di luce far passare.

Ho scelto questa modifica per la massima versatilità, esistendo filtri che fanno passare solo UV, solo infrarosso o infrarosso + una parte di luce visibile.

Personalmente a colore amo i risultati ottenibili con color swap con filtro IR 590 nm (foglie oro, cielo blu scuro) e in bianco e nero con filtro IR 850nm.

Non sono un fan del filtro 720 nm (foglie bianche e cielo blu con color swap).

Come obiettivo userò il 16-50 xc (senza hotspot fino a f8, probabilmente fino a f11 con filtro 590nm).

Ho capito che maggiore è la lunghezza d'onda selezionata e prima arriva la diffrazione al chiudere il diaframma, quindi col 590nm probabilmente non andrò mai oltre f8, con l'850nm non supererò f5.6.

Vi farò sapere come mi trovo.

Se qualcuno ha voglia di condividere i ricordi delle sue prime esperienze in infrarosso e ha voglia di segnalarmi quali errori dovrei evitare, ne sarò lieto.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 21:08

Seguo interessato.
Ho una DSLR Nikon D3400 che vorrei far convertire in Full Spectrum, scelta essenzialmente x vari motivi, tra cui la possibilità di scattare a mano libera e la possibilità di scegliere la lunghezza d'onda desiderata, principalmente 590nm e 720nm, da usare in live view ma anche da mirino se non vi sono troppe controindicazioni.
Purtroppo mi frenano 2 cose:
1) non so se gli obiettivi in possesso, AF-P DX 18-55 sia VR che non VR, AF-P DX 70-300 e AF-S DX 35 1.8 soffrano di hotspot, in tal caso vanificherei tutto il lavoro
2) la PP, se non sbaglio con il software nativo di Nikon (Capture NX-D ed NX Studio) dovrebbe essere semplice: "pipettare" sulle foglie x correggere il WB ed infine ottenere lo swap channel agento sul controllo della tonalità. Tutt'altro discorso con i software Adobe, la faccenda si fa più complicata, specie col WB. Altri software non proprio pervenuti.
Ecco, superati questi ostacoli faccio fare questa modifica, la fotografia IR mi affascina non poco.
Tu come faresti la Post Produzione ?

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 21:10

Ci sono tutorial apposta online, il procedimento è analogo a prescindere dal software, nel senso che eventualmente devi solo imparare dove si trovano quei comandi sul software x rispetto al software y e poi i valori da mettere sono sempre quelli.
Io uso agevolmente Capture One, DXO Photolab 6 e Affinity Photo.

Occhio che spipettare sulle foglie funziona col filtro 720nm, perché con quello devono apparire bianche, col 590nm devono apparire giallo oro, quindi non puoi usarle per settare il bianco.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 21:19

Ho visto alcuni tutorial ma usano principalmente i software Adobe, preferirei farli con Capture NX-D.
Se vuoi pubblica qualche foto.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 22:01

I principi sono uguali, se il software che hai tu ha il bilanciamento del bianco e il channel mixer, sei a posto.
Devo ancora ricevere la fotocamera modificata full spectrum, poi prenderò i filtri a vite e cercherò di fare qualche scatto.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2023 ore 1:34

In attesa di provare personalmente a scattare, ho fatto alcune prove con dei file raw xtrans trovati qui:

blog.robsheaphotography.com/downloads/

Questa prima foto è sviluppata dal RAW tutta in Affinity Photo. È stato eseguita regolazione del wb e un color swap "semplice" tipico per il 550nm.





Questa è stata elaborata dal RAW in DXO Photolab con profilo bianco e nero e deep prime xd, esportata in TIFF ProphotoRGB in Affinity Photo e lì regolata brevemente.





In questa versione ho eseguito, dopo la solita regolazione del wb, un color swap più complesso per ottenere l'effetto tipico dei filtri a 590nm, con foglie giallo oro e cielo blu scuro. Ho dovuto ridimensionala per caricarla, perché pesava poco più di 30MB e non ho capito perché, ma non me la faceva caricare in galleria finché non l'ho ridimensionata.





Ecco la versione senza channel swap, quindi coi colori come appaiono in camera.





avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2023 ore 1:59

Qui dei lavori molto interessanti ottenuti con fotografia IR seguita da una tecnica molto particolare: le immagini finali sono fotografie di stampe immerse prima in acqua e latte per ottenere l'effetto nebbia...

petapixel.com/2021/09/22/hidden-light-infrared-portrait-series-is-drea

“In order to achieve the foggy effect, I printed the photographs, soaked the prints in a mixture of milk and water, and photographed them again”

Tutto questo senza intelligenza artificiale.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 15:45

Attendo scatti tuoi
L'ideale sarebbe fare PP quanto più essenziale possibile, WB, Swap e basta, senza perdersi in mille regolazioni etc etc

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 16:54

Ideale perché?

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 18:20

Ciao, io uso C1 per regolare il WB e poi, per lo swap channel, passo an Affinity Photo dove mi sono creato delle macro per ogni tipo di miscela dei canali.
Sul sito di Rob Shea c'è l'indicazione di come regolare il bilanciamento del bianco in Lightroom.

Come filtro uso quello della Hoya: R72, R1 Pro (rosso 590nm) e YA3 (arancio 550nm).
Ultimamente ho preso anche quello verde per provare a combinarlo con quello rosso e arancione. Devo ancora vedere come va perché la stagione inizia adesso.
Come filtro 850nm, cosa avete preso per curiosità?

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 19:57

Prenderò filtri da 590nm e 850nm, ancora non li ho

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2023 ore 10:06

Ideale perchè a mio avviso non si dovrebbe smanettare troppo con la post,
altrimenti si possono ottenere effetti simili anche partendo dal raw scattato normalmente. questo tutorial ne è un esempio

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2023 ore 10:08

Interessante! Quasi quasi mi risparmio i soldi della conversione

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2023 ore 13:46

Dici ? io ho fatto qualche prova ma non mi ha entusiasmato, e tra l'altro diventa un puro smanettamento sui colori, praticamente ne fai di tutti i colori. Senza dimenticare poi i vantaggi dell'infrarosso, cioè poter vedere oltre la nebbia/afa e dare buoni risultati anche in condizioni di luce dura

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2023 ore 20:43

Infatti è così, l'infratosso è un'altra cosa

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me