RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanto è fattibile scattare per un formato 100x40cm con una fotocamera a 24Mp ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Quanto è fattibile scattare per un formato 100x40cm con una fotocamera a 24Mp ?





avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 21:03

Ciao a tutti, mi interessa sapere se qualcuno ha mai stampato con larghezza 100cm partendo da un'immagine unica e se sì con che rapporto dpi/ppi
Ho uno spazio di 125x45 cm max in casa che vorrei riempire con una stampa fotografica su tela.
Dopo aver fatto un paio di visite a un negozio di stampe artistiche in zona ho scoperto che foto del tipo paesaggio marino al tramonto etc che piacerebbe a me li fanno sì in formati simili ma solo con altezza 33, troppo bassa o 48 troppo alta.
Per assurdo hanno a catalogo opere di 100x40 ma sono tutte illustrazioni grafiche stile disegni / cartelloni pubblicità bevande o altro degli anni 60 o riproduzioni di sezioni di quadri da disporre in verticale.
Non hanno saputo ancora dirmi se possono stampare "custom" andando sul 100x40 con qualcuna delle immagini che propongono sul formato 120x48 ed ho la sensazione che visto che son passati un po' di giorni di silenzio non sia una cosa che possono o voglion fare.
Sto pensando ad un piano B, ovvero fare una foto e farla stampare da qualche servizio, anche online che offra esattamente quel formato.
Il dubbio è se estrapolarlo da un singolo scatto di 6000 pixel circa sul lato lungo oppure usare una composizione almeno due scatti per avere più definizione rispetto ai 24 megapixel della mia attuale fotocamera, andando poi in composizione panoramica, naturalmente non quella builtin della camera che temo usi solo JPG con profilo RGB ma fatta a PC partendo dai raw che permettono di ottenere JPG con profilo colore AdobeRgb.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 9:11

La puoi fare con 5 mpx. O ingrandire 1 km per 3 km. Pensaci bene.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 14:23

Il massimo che ho stampato con 24 mpx è 90x60. Nessun problema almeno che non sia una foto che vuoi osservare da 20cm…

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 15:12

Di pende se la vuoi guardare dalla giusta distanza o con il naso appoggiato alla stampa.
Normalmente bastano e avanzano

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 16:01

"Quanto è fattibile scattare per un formato 100x40cm con una fotocamera a 24Mp ?"

Tanto, non hai problemi se lavori come si deve.

Tieni presente quanto segue:

- ci vuole assolutamente uno scatto in RAW fatto bene , ovvero che non ci sia del micromosso e che la scena che interessa a te sia a fuoco su quella dimensione grande di stampa: lo devi verificare sul monitor con Photoshop impostando Visualizza/ Dimensioni di Stampa.

- Il RAW va trattato opportunamente soprattutto per quanto concerne lo sharpening, la ripresa di nitidezza.

- Anche per quel formato grande di stampa, io suggerisco usare una risoluzione lineare del file immagine di 300 PPI, elevata, impostabile in fase di conversione del RAW e nel processo di fotoritocco: con l'interpolatore di Photoshop, nel Kernel Migliora Dettagli 2.0 fai un ottimo lavoro, e se non usi quello lì di Photoshop, usa un altro interpolatore "buono" (Topaz Gigapixel AI, ON1 Resize AI, etc).

Consiglio 300 PPI perché la gente va spulciare da vicino anche le stampe grandi.

- Senti lo stampatore se per il file immagine da stampare accetta e ti fa usare dei Tiff a 16 bits in Spazio Colore Adobe RGB: se usa solo dei Jpeg in Spazio Colore sRGB, sarebbe bene cambiare stampatore, oppure ti accontenti e vai col Jpeg in sRGB.

- I DPI sono la risoluzione lineare della stampante, e scegliere la risoluzione lineare di stampa della stampante sono affari di chi usa la stampante per stampare la foto e non sono affari tuoi, fregatene dei DPI.

Se lo stampatore ti desse il suo profilo ICC di stampa, ci fai il softproofing sopra e la stampa ti viene meglio, ma non tutti gli stampatori danno il loro profili ICC di stampa, perché non sono tecnicamente competenti.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 16:11

altrimenti fai una panoramica e le unisci con lightroom / photoshop / ecc...
Poi la tagli nel formato che vuoi. In tal modo hai megapizze in abbondanza

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 17:43

120 cm lato lungo con 24mpx sony a7II, dettaglio perfetto anche da vicino.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 17:58

vai TRANQUILLISSIMO, o come il doge di Venezia SERENISSIMO.

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2023 ore 0:24

Numeri alla mano, 6000 pixel su lato lungo corrispondono a circa 50cm stampando a 300dpi. Il che significa che stampando su 1m ci si ritrova con 150dpi.
Pochi?
Sì.
Sufficienti?
Sì.
A meno di non voler esaminare la stampa col lentino. Ma se uno si appende una foto in casa è per godersi l'immagine, non per esaminarla col lentino. E per godersi un'immagine da 1m, bisogna osservarla da un po' di distanza.
Se viene a trovarti qualche conoscente scassone con più di 45 anni, proibiscigli di indossare gli occhiali da lettura: la presbiopia lo costringerà a stare ad almeno 40cm dalla foto e non si accorgerà mai dei 150dpi al posto dei 300.
Con 24MP si soddisfano praticamente tutte le esigenze amatoriali e professionali.
Ricordiamoci che una foto è fatta per essere vista nella sua interezza, il pixel peeping (o dot peeping, visto che siamo su carta) va bene giusto per verificare la risolvenza di un sistema (lente-sensore-stampa).
Quello che alla fine conta davvero è la fruizione dell'immagine.
Una bella carta aiuta parecchio, non tanto per la maggior risolvenza, quanto per la maggior plasticità e profondità che riesce a dare alla fotografia.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2023 ore 6:19

"Numeri alla mano, 6000 pixel su lato lungo corrispondono a circa 50cm stampando a 300dpi. Il che significa che stampando su 1m ci si ritrova con 150dpi."

Stai facendo confusione tra la risoluzione lineare di stampa, i DPI, Dots Per Inch, e la risoluzione lineare di un file immagine, i PPI, Pixels Per Inch.

Facendo il conto che hai fatto tu, hai i PPI, non i DPI, un file immagine dispone dei Pixel, non delle macchioline d'inchiostro di stampa, i Dots.

Se converti 1 (uno) Pixel in 1 (una) macchiolina d'inchiostro di stampa, ovvero se fai la conversione PPI in DPI con fattore 1, la fotografia stampata è un emerito cesso.

Il driver della stampante converte la risoluzione lineare del file immagine, in PPI, nella risoluzione lineare di stampa, in DPI, con un fattore di conversione che è sempre maggiore di 1, il fattore di dithering, e che nelle stampanti buone è 5 e più.

Oltretutto, una stampa a 300 DPI, o addirittura a 150 DPI ha una qualità orribile, impresentabile, fotograficamente parlando, anche ad un asino: le stampanti fotografiche normali buone stampano ad una risoluzione di 5760 x 1440 DPI

......sai perché per le stampanti è necessario specificare due risoluzioni invece di una?

Numeri alla mano, 6000 pixel su lato lungo corrispondono a circa 50cm stampando a 300 PPI , non DPI.

Il che significa che stampando su 1m ci si ritrova con 150 PPI: e questi sono pochini per stampare in buona qualità, sono veramente pochini.

Bisogna dunque interpolare ed interpolando al 100% si hanno i da me sopra citati 300 PPI di risoluzione.

Io consiglio sempre i 300 PPI fino appunto ad 1 m di lato lungo, la dimensione dei poster, perché la gente va a spulciare da vicino anche quelle stampe così grandi, la distanza di osservazione delle stampe è quella della lunghezza del naso, tu gli dici di guardarle da lontano, ma non lo fanno.

E per un interpolatore di tecnologia attuale, sempre quelli da me citati sopra, interpolare al 100% è un lavoro di normale amministrazione, lo fanno benissimo, in qualità eccellente e nessuno vede nulla come ricchezza di dettaglio o continuità tonale, non fanno artefatti.

Gli interpolatori moderni interpolano in buona qualità fino al 600%.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2023 ore 7:10

@Gabriele
Con 24MP si soddisfano praticamente tutte le esigenze amatoriali e professionali.

... e vai ad umiliare tutti gli obiettivi capaci di risolvere più di 83.3 lp/mm.
Anche: un obiettivo capace di 70 lp/mm viene mal servito da 24 Mpx FF.
Vai su wiki e informati sull'aliasing.Cool

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2023 ore 7:40

“ tu gli dici di guardarle da lontano, ma non lo fanno.”
E aggiungerei: del tutto legittimamente. Perché la fruizione di una foto è ancora libera grazie a dio, e se dopo o prima essermela goduta nella sua totalità ho voglia di osservare da vicino un dettaglio o un particolare, magari non è per onanismo ma perchè personalmente quel particolare mi ha colpito, magari anche è proprio nell'ambito della visione nel suo insieme. È una possibilità in più non in meno… non capisco come questo concetto elementare sfugga a qualcuno

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2023 ore 8:46

È già stato detto tutto. Aggiungo solo che la stampa su tela di per sé rende meno leggibili le immagini nei particolari rispetto ad una stampa su carta che sicuramente è molto più rivelatrice dei particolari, molto più fotografica. Personalmente io non amo le stampe di immagini fotografiche su canvas, ma questo ovviamente è solo il mio gusto.
Se comunque tu preferisci avere una stampa che parta da un file di 300 ppi in modo che possa essere osservata anche a distanza ravvicinata ti puoi divertire a riprendere due scatti panoramici e poi unirli anche in camera se non vuoi usare Lightroom (ottima opzione perché unisce i file RAW) Photoshop oppure puoi usare programmi anche gratuiti come quello della Windows Microsoft Image Composite Editor che accetta file Tiff , anche Canon fa un programma di unione panoramica, non lo uso da molto e non so se è stato aggiornato e possa unire file Tiff o CR2, oppure Hugin software panoramico gratuito molto completo che accetta Tiff.
Attenzione all'unione di fotografia di marine, può accadere che la fusione degli scatti dia qualche problema con le onde del mare se ci sono vento a raffiche o correnti marine

avatarsupporter
inviato il 25 Marzo 2023 ore 9:11

Al di là di quanto già detto, una stampa su tela, pur se molto bella e scenografica, ha una risoluzione intrinseca (legata proprio al supporto di stampa e alla sua trama) decisamente più bassa rispetto alle stampe classiche.
Quindi in questo caso non mi farei proprio problemi

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2023 ore 9:20

Concordo che su tela il problema non si pone proprio…

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me