RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Convincetemi a passare a Fuji


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Convincetemi a passare a Fuji





avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 15:33

Ciao ragazzi, il titolo è moooolto provocatorio ma riassume in breve quelle che sono le richieste di questo post.

Attualmente ho una Sony Nex-6 con 16-70 f4 e Sigma 30mm f1.4, mi trovo grossomodo bene ma la macchina comincia ad essere vecchiotta, e autofocus e iso in low light non accompagnano. Cerco qualcosa di compatto per sostituirla e inizialmente ero deciso a passare alla a6400. Poi però guardandomi bene noto che tra le APSC Fuji va alla stragrande, e quindi mi sono documentato un po'. Direi che per il mio budget le XT-3-4-5 sono da escludere, ma la X-T30 dovrebbe rientrarci.

Secondo voi vale la pena fare il passo? Parlando in termini di ottiche potrei sostituire il 16-70 con il 18-55 f2.8-4 che sembra interessante, ed il 30mm non so ancora bene se sostituirlo con un altro 30mm Sigma oppure con un 23mm Viltrox, dipende anche da cosa si trova usato a meno.

Anche parlando in termini di comodità alla mano, non ho sentito parlare benissimo della X-T30, ma neanche della Sony, eppure io con la Nex-6 (che ha un corpo praticamente uguale alle successive) mi trovo benissimo, sarà che ho le mani piccole, ma la trovo davvero comoda, meno onestamente il mirino che essendo laterale un po' mi infastidisce.

Confrontando le a6400 con X-T30, non sono riuscito a decretare un vincitore, almeno nelle cose che mi interessano maggiormente e cioè autofocus e performance in low light: lato autofocus sono quasi in pareggio, con una spunta in più per Sony ma che in realtà non considererei troppo, mentre in low-light sono molto combattute perché (a quanto pare, non le ho viste con mano) Sony ha rumore maggiore a parità di ISO, ma Fuji ha meno dettaglio.

In conclusione, sbizzarritevi e datemi le vostre impressioni.

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 17:43

Fuji ha lo stesso e più dettaglio di Sony (loro dichiarano lo stesso dettaglio di un sensore FF), ma a patto di usarla in Raw.
In Jpg non mi meraviglia scoprire che ad alti iso Fuji adotti un noise reduction più aggressivo e si mangi un pò di risolvenza.

Hai valutato la serie Xe-3 o la 4? E' lo stesso concept (forma telemetro) della A6400.

Il problema di Sony, in apsc, è la qualità delle ottiche, mentre in casa Fuji sono ottime anche quando economiche, inoltre hai i famosi colori Fuji ruffiani, falsi come le promesse dei politici in campagna elettorale, ma bellissimi.

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 17:44

Tra le apsc ho scelto fuji (xt 30)....ma non per le caratteristiche che hai elencato. Le caratteristiche che mi hanno buttato su Fuji sono il piacere di fotografare usando le ghiere e soprattutto quella dei diaframmi sull'obiettivo, il parco ottiche di casa Fuji che non delude praticamente mai, la possibilità di avere jpeg di ottima qualità (se la foto riesce bene senza bisogno di pp è una grande comodità)...Stop.
Sulle critiche alla comodità di impugnatura della xt 30 o a6 onestamente sono un po' perplesso. Dimensioni piccole vuole dire maggiore difficoltà a maneggiare la macchina ma anche migliore portabilità.... la linea H si maneggia meglio della (validissima) linea xe ma quest'ultima (con obiettivo adeguato), te la infili in tasca, la prima no.... dipende qual'è la tua priorità.
Se ne fai un semplice (si fa per dire...) discorso di prestazioni e impugnatura, stai su Sony, ma FF.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 18:00

Guarda, compra una x-t10 usata con 18-55 in kit, provala e poi se sei convinto rivendi il corpo macchina e prendi la x-t30.
Se scatti in raw ed elabori le foto a pc, scarica la versione di prova di DXO Photolab 6 e così vedi questa combinazione cosa ti può dare.
Con la x-t30 sarà ancora meglio.

Lo dico per esperienza. Io dopo aver preso una x-E1 col 16-50 xc ho venduto un intero corredo Nikon con D5, D850, D600 e una ventina di lenti per passare integralmente a Fujifilm.
Senza nulla togliere alla fotocamera, venendo da una Sony Nex-6, venderai tutto dopo i primi 10 scatti.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 18:11

Grip Meike da 30 euro (amazon) e la X-T30 diventa comoda da impugnare restando compatta.
Ottima fotocamera, sensore e af performanti.
Se non hai budget per la X-T3 inutile andare oltre, altrimenti con questa avresti mirino migliore, tropicalizzazione, più rotelle/tasti (cose utili ma di cui si può fare a meno).
Il mio 18-55 si comporta molto bene, per il peso e costo direi che è un obiettivo da avere se si vuole un corredo compatto.

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 18:31

Sicuramente il 18-55 rimpiazzerebbe tranquillamente il Sony 16-70f4 che uso con la Nex-6, poi pensavo al Viltrox 33mm f1.4 per rimpiazzare il Sigma 30mm f1.4, e insomma mi sono trasportato il corredo a Fuji. Direi che sono anche pronto a fare il passo, il problema sta nel cercare di vendere la Nex-6 con tutto il corredo, così avrei un bel gruzzolo e potrei acquistare tutto.

@Nessunego onestamente comprare la X-T10 non la trovo una grandissima idea, anche perché poi dovrei rivenderla, e con i tempi di oggi non è facile vendere macchine fotografiche.

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 18:53

eLar19
intanto risposta secca: non ti devo convincere, prova una fuji e farai tutto da solo....
Se scatti in raw oggi ci sono ottimi programmi che trattano benissimo i file raw fuji x-trans, da alcuni commerciali ad altri open free (darktable ad esempio)
Se scatti in jpg ci sono le simulazioni pellicola che ti faranno passare la voglia di elaborare in camera chiara i file nativi, a meno di particolari e mirati interventi.
Quale macchina prendere?
Qui viene il bello.
Ad esempio la serie T (ma vale anche per la E, la Xpro o la X100)
Voglio prendere la Xt5, ultima uscita 2000 eur: macchina con sensore eccezionale
Voglio prendere la Xt1, la prima uscita 300 eur: macchina con sensore eccezionale
MrGreenMrGreenMrGreen si cade sempre in piedi (meditate gente, meditate)

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 19:32

I colori di fuji. Ho avuto sony A7 Iii due volte. Sicuramente migliore di fuji ma a quest'ultima non rinuncio piu'. Questione di gusti.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 20:24

Difficile vendere usato fotografico oggi??? Non solo vendi, ma a volte prendi quanto hai speso per comprare nuovo...

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 21:14

Sarei tentato da una x-t3 dalle mie parti, ma credo che risulti troppo grande, e non credo neanche che sia tanto meglio della X-T30 se non per le aggiunte come tropicalizzazione e miglior grip, e poi non credo che mi entrerebbe nella borsetta con il 18-55 ed altri due obiettivi.

Comunque onestamente non c'è tutta sta gente che mi chiama per il mio parco fotografico, quindi non so, eppure i prezzi mi sembrano perfettamente in linea con gli altri annunci, anzi anche un pelo meno. Vabbè aspetto e paziento.

avatarsupporter
inviato il 23 Marzo 2023 ore 21:17

Anch'io ho scelto fuji xt30 per le ghiere, la scelta di ottiche con diaframmi sull'obiettivo, la praticità, se la provi scatta la voglia di fotografare...mi dispiace solo che non è tropicalizzata, è piccola il giusto, un economico grip aiuta molto. Anche il mio 18-55 fa un buon lavoro....poi ci sono i fissi o altre focali, dipende da cosa ti serve! Ciao. Magú

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 21:33

Ha in più il flash integrato, che fa sempre comodo e che la x-t3 non ha.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 9:25

Vabbè il flash nella mia Nex-6 non l'ho quasi mai usato, in effetti non me ne farei un dramma se non ci fosse. Direi che l'unica remore della X-T30 potrebbe essere il grip, dovrei provarla un attimo e capire se fa al caso mio, ma non saprei dove visto che nei centri commerciali non se ne trovano proprio. La X-T3 è meglio in tutto rispetto alla X-T30 o sono equiparabili? Perché nell'acquisto usato ballano 100 euro tra le due, se non c'è storia potrei provare la X-T3. X-T4 e X-T5 sicuramente fuori budget anche nell'usato, anche la stabilizzazione della X-T4 non sarebbe male, ma ahimè a qualcosa devo rinunciare. Mi piacerebbe la tropicalizzazione, però in effetti se il 18-55 non è tropicalizzato ed il Viltrox 33mm neanche (sono le due lenti che ho adocchiato al momento) mi sa che è inutile pensare di acquistare corpi macchina tropicalizzati. In ogni caso cerco pur sempre un corpo compatto, il più compatto possibile, ma dentro la borsetta che ho (Tenba Byob 9) dovrebbe entrare tranquillamente corpo + 18-55 + 33mm + un grandangolare da vedere successivamente, sia che decidessi di prendere la X-T30 sia la X-T3.

Ma invece la X-T20 è così tanto peggio della X-T30? Si trova a cifre molto interessanti, ma non mi è chiaro in cosa differiscano. Dicono l'autofocus è un pelo peggio, ma vorrei capire se si tratta di un pelo davvero o se non c'è storia tra le due. Anche come IQ, sono equiparabili o non c'è storia?

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 9:50

Elar il suo approccio al modo fuji, dal MIO punto di vista, rischia di portarla ad un vicolo senza uscita.
Le ripeto: punto di vista assolutamente da accettare, è lei che acquista il materiale, ma......
Se cerca un AF VERO in casa fuji XT5 o XH2(S): il resto sono compromessi abbastanza importanti, qualunque modello, un pò meno XT4.
Come IQ invece qualunque modello andrà bene, moooolto bene (X-Trans)

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 10:15

Convincetemi a passare a Fuji
. . . da utilizzatore di Canon e Fuji non consiglio di passare da Sony aps a Fuji aps . . è un'inutile perdita di danaro, io venderei il corpo che hai e prenderei una Sony A6400 o A6600 e ti tieni le ottiche già in tuo possesso.
Con gli attuali raw converter tutte le fotocamere degli ultimi anni vanno benissimo e ci fai quasi le stesse foto.

Discorso diverso sarebbe passare da un sistema APS ad uno FF o meglio passare ad un altro brand per avere ottiche specialistiche luminose che non trovi nel brand attuale, oppure per avere un'ergonomia più valida, ma per quanto riguarda sensori, elettronica e Af non vedo particolari differenze a parte i jpg ruffiani di Fuji Sorriso.

Con questo non voglio parlare male delle aps Fuji che possiedo e ritengo valide sopratutto nelle serie x100 T e successive, e le serie xpro 2/3 per il mirino misto evf/Ovf con telemetro elettronico . . per quanto riguarda la gestione della qualità delle immagini nei sensori aps ritengo i Bayer migliori nella gestione del colore e gli xtrans migliori nella gestione del B&N. Si può fare la stessa foto con una 80D, una xpro2, una D7200 e una A6400.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me