RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ogni ora in Italia chiudono due negozi fisici


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ogni ora in Italia chiudono due negozi fisici





avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 16:37

italians.corriere.it/2023/02/23/ogni-ora-in-italia-chiudano-due-negozi


avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 16:44

all'inizio del secolo scorso veniva meno l'uso delle carrozze a cavallo

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 16:48

Seimila anni fa si abbandonò la ruota piena in favore di quella a raggi. Cavalli e passeggeri gioirono.





( OT: Dpreview chiude )

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 18:38

Il negozio tradizionale ha costi, disponibilità di assortimento, capacità di stoccaggio e, sopratutto, prezzi di vendita, che non sono paragonabili a quelli dei negozi online. È una transizione dolorosa per i commercianti da punto fisso, ma ineluttabile.

Ho fatto dei lavori per un imprenditore che commercia nel settore abbigliamento di lusso, che da qualche hanno si è attrezzato con un importante ed efficiente sito per la vendita online. Non mi ha informato su le cifre in gioco, ovviamente, ma la vendita online è il segmento che ha dato un notevole impulso alla sua impresa, sostenendo anche i molti punti vendita tradizionali della sua attività.
La maggior parte di coloro che non avranno la capacità o l'intenzione di investire su internet, saranno inevitabilmente destinati a soccombere.

user224375
avatar
inviato il 22 Marzo 2023 ore 19:03

Molto probabilmente molti sono di tatuaggi, seguono cannabis legale,sigarette elettroniche ,nail art ,barber shop , tutti generi su cui si sono buttati in troppi, aprire negozi seguendo mode effimere è una pessima ideaEeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 22 Marzo 2023 ore 19:41

Tranquilli.... fra 5 anni chi avrà la fortuna (o sfortuna?) di respirare ancora, avrà ben altri problemi di cui crucciarsi.

avatarsupporter
inviato il 22 Marzo 2023 ore 20:09

Costi di esercizio e tassazione troppo elevati da una parte e disponibilità economica dei cittadini sempre minore è un mix che non lascia scampo alla piccola distribuzione ... eppure , c'è chi vuole farci credere che stiamo (sempre) meglio ... mah !

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 20:24

C'è anche da dire che se per sopravvivere l'unica cosa che sanno fare è aumentare i prezzi reggeranno poco, ultimo esempio mi servono 10 cornici 20x30 piattina naturale 3cm mi hanno sparato 30€ l'una, tre volte il costo di siti su internet spedizione compresa. Stesso discorso per ferramenta; informatica; fotografia... ecc.

avatarsupporter
inviato il 22 Marzo 2023 ore 21:02

Eh…. Purtroppo se hai un negozio fisico devi fare un ricarico di almeno il 40% per pagare le tasse e le spese. E questo se non hai dipendenti.
Tempo fa mi hanno proposto di entrare in società per rilevare un negozio di materiale fotografico. Rapido calcolo del magazzino presente avrei dovuto pagare 170mila euro di tasse in 9 mesi. Senza contare, spese, affitto, assicurazione ecc… lo stesso consulente ci ha sconsigliato nella maniera più assoluta.

Conviene avere un sito per vendita online in un sottoscala

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 21:27

Vicino a casa mia ha chiuso una gelateria, non so se il gelato sia una moda effimera, lascio ad altri il piacere di stabilirlo, ma sulla vetrina hanno attaccato una bolletta (a conguaglio) di 18.400 euro.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 21:28

@Lespauly

Si ma vuoi mettere la soddisfazione di rispondere a TUTTI i thread dicendo “so di quel che dico, ce l'ho qui tra le mani!”




user224375
avatar
inviato il 22 Marzo 2023 ore 21:44

Ho banalmente fatto degli esempi su quello che vedo aprire e chiudere dopo pochi mesi ,covid ,guerra e aumenti a parte.Le soddisfazioni le ho in altri ambiti

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 22:09

Mi spiace tanto per certi negozi però io di fare il benefattore per loro anche no, a parte la fotografia passo il tempo da pensionato a fare lavoretti per conto mio per cui tra elettroutensili e attrezzi di vario genere le spese le faccio,

ho provato a chiedere a rivenditori delle offerte per vari oggetti Makita....... me ne sono andato via raccontando la balla che stavo chiedendo il prezzo per un amico e poi tornavo, ma certoEeeek!!!

smerigliatrice a batteria 100 euro in più che in rete su un totale di 300 euro

avvitatori con il prezzo di due del negozio in rete ne ho presi tre con tre carica batterie,

sega circolare stessa storia, solo con questo piccolo elenco ho risparmiato 350 euro consegna a casa compresa.

le batterie 18V appena uscita l'offerta ne ho prese otto pagandole la metà che in negozio per cui altra ingente somma risparmiata.

Desolato ma in negozio prendo solo quelle piccole cose in cui le spese di spedizione incidono.

avatarsupporter
inviato il 22 Marzo 2023 ore 22:21

Non dico che si debba fare beneficienza. Dico solo che non è così semplice risolvere il problema abbassando i prezzi.
Nella ditta per cui lavoro si vendono anche attrezzature. I prezzi validi ci sono con le promo e il prezzo lo puoi fare se prendi grosse quantità. Ovviamente tocca fare delle scelte perché non si può ordinare 100 pezzi x modello. Ma il grosso del problema sono i costi di magazzino. Tutto qui.
Era solo per dire che non è che i prezzi sono più alti per disonestà o ingordigia dei negozianti. È il mercato che è sbilanciato

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 22:38

Io preferisco ancora i negozi fisici, ma alcuni hanno politiche di prezzo incomprensibili.

Faccio un esempio: iniziano i saldi, entro in un negozio monomarca a provare un piumino sintetico. Mi piace, però mi viene detto "questo non va in saldo". Ho salutato, sono uscito, e girato l'angolo l'ho acquistato su internet (non dal sito del produttore) col 30% di sconto e spedizione gratis.

Non è la prima volta che mi capita una situazione del genere.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me