| inviato il 22 Marzo 2023 ore 15:55
Ho da poco completato la transizione da Reflex canon a mirrorless (Eos R ed R7) e mi sto scervellando su come ricomporre il corredo. La mia attrezzatura interamente EF è piuttosto voluminosa con alcuni doppioni derivanti dal fatto che è essenzialmente formata dal corredo del sottoscritto e da quello di mia moglie (la quale, purtroppo, ha smesso di fotografare) : Grandangoli: EF 15 2.8 Fisheye EF 20-35 2.8L EF 16-35 2.8L II Sigma 24 f/1.4 EF 35 1.4L Obiettivi Standard: EF40 2.8 STM Sigma 40 1.4 EF 50 1.2L Zoom Standard: EF24-105 f4L EF 24-70 2.8L Medio tele da ritratto: EF 85 1.2L EF 135 2L Zoom medio EF 70-200 f2.8L IS EF 70-200 f2.8L IS II EF 70-300 4.5-5.6 DO Supertele EF 100-400 4.5-5.6L (pompone) Superzoom: EF 35-350 3.5-5.6L La vetustà di questa attrezzatura (comprata per la quasi totalità almeno 10-12 anni fa i pezzi più recenti...) comporta due problematiche: la prima è che per gran parte di questa attrezzatura non sono più disponibili i ricambi (per alcuni, da anni e anni vedi 85 e 35-350...) la seconda è che essendo state concepite tanti anni fa non rendono al meglio su sensori densi come R ed R7. Nella mia testa mi servono: 1. zoom supergrandangolare migliore del 16-35 da utilizzare alla bisogna anche come "standard" su R7. L'idea potrebbe essere uno tra RF 14-35 f4L IS oppure EF 16-35 f4L IS, col secondo assolutamente favorito in termini di costi. 2. zoom standard moderno FF, e qui non si scappa, RF 24-105 f4L 3. un supertele in grado di reggere i 32 mpx della R7 meglio del pompone possibilmente senza svenarsi (EF 100-400 II ?) oppure un supertele col quale il crop sia eventualità rara (vedi 800 f/11). Gli indiziati a finanziare tutto st'ambaradam sono: 16-35 24-105 70-200 2.8 old 35-350 100-400 35L Che ne dite? Suggerimenti? Alternative? Ah, dimenticavo... Ovviamente l'operazione è da fare nell'ottica del "poca spesa tanta resa" (nei limiti del possibile) Grazie |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 16:56
Ho vissuto anche io il "trauma" ef-rf. Non con la variabile in piu' che hai tu (FF/APS-C). Io arriverei a questo (molto simile a quello che hai scritto): EF 16-35 f4L IS RF 24-105 f4L EF 100-400 II RF16mm STM Sigma 24 f/1.4 Sigma 40 1.4 EF 50 1.2L EF 85 1.2L EF 135 2L EF 200 2.8L |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 17:49
La complicazione APS-C è un fattore di cui tenere conto infatti. L'RF 16mm STM potrebbe essere un alternativa a basso costo per il grandangolo da paesaggio ma mi lascia "scoperto" per l'aps-c. Il 16-35 è di fatto un 25-56 sulla R7. Non ho capito il 200 2.8L... ma penso che sia un refuso. Da quel punto di vista sono coperto dall'ottimo 70-200 2.8 L IS II, Che non cambierò con la versione RF, dato che è vero che mezzo kg in meno è mezzo kg in meno, ma pure 2.700€ - come dice Maccio Capatonda - "sossoldi"... |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 17:54
Vale la pena fare lo sforzo e prendere invece del 16-35 f4L il 14-35 RF? Anche la ballano non pochi quattrini. |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 18:19
Rispetto all'elenco dell'autore del post concordo su tutto tranne che sulla vendita del 35 f/1.4 L, quello lo terrei senza se e senza ma. |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 18:37
“ Rispetto all'elenco dell'autore del post concordo su tutto tranne che sulla vendita del 35 f/1.4 L, quello lo terrei senza se e senza ma. „ L'ho sempre usato poco, preferendogli spesso come focale da reportage i 40mm del più buio pancake. Oppure uso il binomio 24 1.4 accoppiato al 50 1.2. In più ho preso recentemente il Sigma 40 1.4, e seppur a costo di pesi e dimensioni importanti, ha una resa ottica incomparabilmente superiore a quella del "vecchio" 35 1.4. Da qualche parte si deve monetizzare... il 20-35 2.8L o il 70-300 DO non provo manco a metterli in vendita: il primo è un pezzo da museo, il secondo o lo regalo (e mi dispiacerebbe perchè a dispetto di una certa fama negativa sforna ottime foto) oppure mi resta sul groppone. |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 19:01
Comincerei solo con l'RF24-105L che copre bene e con elevata qualità quasi tutte le varie esigenze fotografiche, successivamente, vedi se è cos'altro ti serve realmente e ti regoli prima di vendere tutto alla cieca Anch'io ho fatto così e alla fine ho venduto tutto il mio precedente corredo reflex EF e mi sono tenuto solo ciò che realmente utilizzo tutti i giorni. |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 19:15
“ Non ho capito il 200 2.8L... ma penso che sia un refuso. „ No non lo e'. E' una questione economica. Se non vuoi spendere devi vendere. “ Comincerei solo con l'RF24-105L che copre bene e con elevata qualità quasi tutte le varie esigenze fotografiche, successivamente, vedi se è cos'altro ti serve realmente e ti regoli prima di vendere tutto alla cieca ;-) Anch'io ho fatto così e alla fine ho venduto tutto il mio precedente corredo reflex EF e mi sono tenuto solo ciò che realmente utilizzo tutti i giorni. „ +1. Per me e' stato lo stesso. Ho venduto EF16-35F/4L ed EF70-200F/4L, sostituiti da RF16STM ed EF135 + EF200. Penso che per Absolute la cosa sia un po' piu' complicata dati i due formati da gestire. “ Vale la pena fare lo sforzo e prendere invece del 16-35 f4L il 14-35 RF? „ Non ho idea dell'RF, ma ti posso parlare molto bene dell'EF. |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 19:27
Ciao Ho fatto la transizione EF - RF gradualmente, ormai da un paio d'anni ed ora possiedo un cospicuo correduzzo RF del quale non sono degno, ma col quale mi diverto molto con le mie R5 ed R7. Ho scritto molte recensioni, se vuoi leggerle; se vuoi approfondimenti, magari scrivimi in privato. In linea generale, condivido una “partenza” con l'eccellente ed ancora abbordabile RF 24-105/4 L IS, però sarebbe più sensato dare consigli partendo dalle tue priorità fotografiche e… fisiche: nel senso, il 28-70/2 è unico e fenomenale, ma pesa 1,3 kg ed ha un'escursione ridotta; eccellente nelle cerimonie e nel reportage (e nel ritratto, ha una plasticità fantastica) ma portarselo in estate sui sentieri di montagna magari anche no (seppure io l'abbia fatto…). Quindi il primo consiglio è quello di indicare cosa fotografi e che esigenze hai in termini di portabilità, peso, ingombro, luminosità eccetera. Per esempio, in base alle mie esigenze, se dovessi ripartire da zero, io inizierei con il RF 15-35/2,8 L IS e con il RF 100/2,8 L IS macro, che coprono l'80-90% dei generi che pratico maggiormente; poi è naturale che quando faccio wildlife la R7 e la coppia 100-400 e 800 diventano la scelta più sensata, e via dicendo. Buona luce |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 22:31
ciao. “ il 20-35 2.8L o il 70-300 DO non provo manco a metterli in vendita: il primo è un pezzo da museo, il secondo o lo regalo (e mi dispiacerebbe perchè a dispetto di una certa fama negativa sforna ottime foto) oppure mi resta sul groppone. „ io mi metto in lista per il 70-300 DO in regalo ...e se non dovessi piazzare neanche il 20-35 2.8L ... |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 23:08
Le mie esigenze fotografiche sono abbastanza variegate: personalmente prediligo la fotografia di persone, foto di reportage, sia di viaggio che di eventi. Saltuariamente scatto per lavoro oltre che per diletto. Un pò quel che capita: matrimoni e feste di compleanno, saggi di danza e recite scolastiche. Normalmente quando lavoro utilizzo senza remissione di peccato i due zoom 2.8 montati su due corpi macchina, il 24-70L e il biancone (che resteranno entrambi in corredo e che NON cambierò al momento data comunque la qualità soddisfacente delle lenti in questione e stante l'impraticabilità dei prezzi delle rispettive versioni RF). Quando viaggio compongo invece il corredo a seconda di luoghi, soggetti e condizioni di scatto prediligendo in genere più il 24-105 rispetto al 24-70 (più versatile e leggero il primo) e utilizzando un pò tutto il resto a seconda di luoghi, soggetti e situazioni di scatto. |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 23:27
“ io mi metto in lista per il 70-300 DO in regalo  ...e se non dovessi piazzare neanche il 20-35 2.8L :Cool:... „ Ieri mi son fatto fare la quotazione da MBP per il 70-300 DO : me lo ritirerebbero a 215€. Francamente con queste valutazioni me lo tengo: è un ottimo zoom compatto e discreto che non sarà il non plus ultra ma alla fine fa il suo porco lavoro |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 5:31
Se pratichi solo fotografia tieniti solo i classici 3 zoom 2.8. Se fai anche qualche video mantieni anche 35 e 85, altrimenti sbarazzati anche di loro. PS lascia proprio perdere gli RF, non hanno qualità prezzo. |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 7:11
"consiglio "ristrutturazione" attrezzatura Canon." Tieniti i tre zoom F 2,8 , 16 - 35, 24 - 70, 70 - 200 II, ed i due F 1,2, l resto dai via tutto e non comprare nulla. Le ottiche nuove per ML, sui prezzi, ti fanno un culo come l'O di Giotto, hanno un rapporto prezzo/qualità ridicolo, e non fanno foto migliori di quelle. |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 7:18
Io aspetterei il superbonus al 110%... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |