| inviato il 21 Marzo 2023 ore 15:32
Ciao ragazzi, Una mezz'oretta fa ho fatto una scoperta spiacevole. La mia 600D ha cominciato ad avere qualche problema di messa a fuoco in ambienti chiusi... Ci potrebbe stare ma non stiamo parlando di una caverna ma di una stanza con una luce accesa. Non avevo riscontrato mai questo problema. Facendo un po' di debug ho notato che: 1. Da questi problemi con praticamente tutti gli obiettivi e in particolare quando punto oggetti con colori neri, grigi, tortora, bianco. 2. Quando uso il live view quanto meno tenta di mettere a fuoco in modo graduale (si muove spesso il motore autofocus facendo dei piccoli scatti ogni mezzo secondo per raggiungere il fuoco) mentre quando uso lo specchio - soprattutto con il 50ino - fa un paio di movimenti "violenti" muovendo il motore autofocus fino a fine corsa e poi comincia a fare gli scattini per raggiungere il fuoco ogni 5 secondi circa... Immaginate quanto possa essere lento! In più non riesce neanche a mettere a fuoco. Posso già buttare la fotocamera dopo 9000 scatti? Scusate il linguaggio poco tecnico ma spero di aver reso l'idea... Sono molto rattristata di aver perso la mia piccola compagna di viaggi. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 18:30
Qualche idea? |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 18:45
“ Ciao ragazzi, Una mezz'oretta fa ho fatto una scoperta spiacevole. La mia 600D ha cominciato ad avere qualche problema di messa a fuoco in ambienti chiusi... Ci potrebbe stare ma non stiamo parlando di una caverna ma di una stanza con una luce accesa. Non avevo riscontrato mai questo problema. Facendo un po' di debug ho notato che: 1. Da questi problemi con praticamente tutti gli obiettivi e in particolare quando punto oggetti con colori neri, grigi, tortora, bianco. 2. Quando uso il live view quanto meno tenta di mettere a fuoco in modo graduale (si muove spesso il motore autofocus facendo dei piccoli scatti ogni mezzo secondo per raggiungere il fuoco) mentre quando uso lo specchio - soprattutto con il 50ino - fa un paio di movimenti "violenti" muovendo il motore autofocus fino a fine corsa e poi comincia a fare gli scattini per raggiungere il fuoco ogni 5 secondi circa... Immaginate quanto possa essere lento! In più non riesce neanche a mettere a fuoco. Posso già buttare la fotocamera dopo 9000 scatti? Scusate il linguaggio poco tecnico ma spero di aver reso l'idea... Sono molto rattristata di aver perso la mia piccola compagna di viaggi. „ Gli scenari con scarsa illuminazione o con basso contrasto possono rendere difficoltosa la messa a fuoco, sia con l'af ttl-sir che il live-view. In particolare, se i colori sono uniformi e vi è poco dettaglio e contrasto, è normale che la fotocamera abbia delle difficoltà. Il sistema visivo umano ha una gamma dinamica notevolmente superiore a quella del sensore della fotocamera, e questo può trarre in inganno: un'area che per noi sembra ben visibile, per l'autofocus della fotocamera può essere eccessivamente sottoesposta o avere un contrasto insufficiente. In live-view, vi sono due modalità di autofocus: la modalità veloce, che fa uso dell'af ttl-sir (infatti lo specchio si abbassa, durante la messa a fuoco, e lo schermo si oscura) oppure un sistema a rilevamento di contrasto. Il sistema a rilevamento di contrasto è molto lento, e può portare a focheggiamenti. Se la luce è scarsa, il processo può richiedere più tempo del normale. Suggerisco di eseguire la prova su un soggetto ben contrastato e illuminato, per valutare se la fotocamera riesca a eseguire la messa a fuoco. Se vi sono problemi anche in tale frangente, allora conviene rivolgersi a un centro di assistenza. Infatti, l'assistenza testa ed esegue la taratura dell'autofocus con una focus chart ben illuminata: pertanto, se la macchina funziona correttamente in tali condizioni è inutile rivolgersi a loro. Se i soggetti sono statici, raccomando di utilizzare la modalità one-shot, che in condizioni di scarsa luce offre prestazioni migliori, rispetto ad ai-servo (anche se la messa a fuoco può essere più lenta). Oltre a questo, se con i punti af periferici noti delle difficoltà di messa a fuoco, prova a utilizzare quello centrale, che è l'unico ad avere i sensori disposti a croce, e riceve più luce degli altri (per via della vignettatura dell'ottica). |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 18:48
Io rifarei il test alla luce del sole, e puntando su soggetti con un po' di contrasto: se imposti il punto di messa a fuoco (anche in piena luce) su un soggetto monocolore (una parete o altro), l'autofocus non funziona. Se l'autofocus funziona correttamente su soggetti contrastati e con buona luce, per gli altri tipi di scatti l'unica soluzione è prendere confidenza con la messa a fuoco manuale. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 18:49
Ecco, come al solito il dottissimo Hbd, preziosa risorsa del forum soprattutto per i Canoniani, ha risposto in modo più accurato. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 19:12
Ciao a tutti, grazie mille per le risposte! Allora avevo già provato a scattare fuori dalla finestra (mi avranno presa per spiona ) e devo dire che funziona e non sbaglia. Mi sono preoccupata perché sinceramente mi capita spesso di fare foto di prova in quella stanza e sinceramente non avevo mai avuto problemi... E tra qualche mese devo fare foto in chiesa e non vorrei trovarmi in un pasticcio Quello che mi stupisce è la lentezza quando uso il mirino.. il motore AF arriva a fine corsa in un senso (secondo me anche in modo abbastanza grezzo tanto che si sente proprio il rumore di plastica a fine corsa) poi arriva a fine corsa dall'altro lato e infine sembra esitare e a diventare scattoso e lento, infine ma macchina mi dice che non riesce.. non saprei come spiegarlo meglio |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 19:33
Se l'autofocus non riesce a rilevare un'area con sufficiente contrasto e dettaglio, la macchina inizia un processo di ricerca di un'area da mettere a fuoco, azionando il motore dell'ottica prima in una direzione e poi in un'altra. Se non trova nulla, in genere l'ottica si ferma sul fuoco a infinito, e viene segnalato che la messa a fuoco è impossibile (spia di conferma che lampeggia). |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 20:02
Ma secondo la tua esperienza, cambiare corpo macchina può aiutare in questo senso? La 600D mi ha dato molte soddisfazioni ma forse l'unico problema che mi sta dando è l'AF in ambienti chiusi. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 20:14
Sì, esistono delle fotocamere con sistemi di messa a fuoco decisamente superiori a quello della 600d, in condizioni di bassa luce e non solo. Anche una 800d, uno dei modelli che ha sostituito la 600d, è un deciso passo avanti in termini di autofocus. Le opzioni sono diverse, ma dipende anche da quanto si voglia spendere, beninteso... |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 20:31
Sì diciamo che non era mia intenzione fare upgrade nel prossimo futuro perché ancora sto facendo pratica. Però sicuramente terrò in considerazione il tuo consiglio sulla 800 D anche perché ho tutta l'attrezzatura con attacco EF e il battery grip si dovrebbe poter adattare anche alla 800D. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 20:37
Lo specchio funziona bene? Deve divedere la luce fra mirino e AF, magari è sporco, quello dietro che non si vede. Se sporco però attenta che non si può pulire con panno. Magari è appannato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |