RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come sfruttare gli HIF sony (e forse altri heif)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Come sfruttare gli HIF sony (e forse altri heif)





avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2023 ore 11:51

A titolo informativo per chi utilizza o voglia utilizzare il formato HIF delle Sony, riporto quando descritto nel post riguardante DXO, che magari non si segue o si è perso il post.

Come detto nell'altro post, DXO PR gestisce solo file da demosaicizzare, raw o dng nativi, questo da una parte è comprensibile ed è quello che probabilmente lo distingue da tutti gli altri nel risultato, proprio perché sembra usare le informazioni grezze prima ancora che vengano demosaicizzate per applicare i modelli di denoise e recupero dettagli, dall'altra però è un limite.
Il limite riguarda infatti altri tipi di file, nello specifico jpeg o simili, situazioni in cui è quindi necessario ricorrere ad altri sw.

Se molti apprezzano Topaz per poter estrarre maggiore dettagli, in molti casi esagerando per la solita moda dell'idea più Sharpen = più bello, dall'altra va detto che Topaz è in generale il sw meno efficiente nella riduzione del rumore e gestione equilibrata del file.
Nello specifico On1 NoNoise dai miei test risulta decisamente più efficiente, anche se non a livello dell'eccezionale DXO.

Prendendo come esempio un altro tipo di flusso, interessante per mie esigenze, ho effettuato dei test su file HIF prodotti da A1 (e quindi dalle ultime sony).
Come ovvio DXO non li gestisce, On1 li gestisce senza problemi, Topaz necessità di una rename dell'estensione in HEIF o non lo riconosce.

Perché usare HEIF? Semplice, è un formato nettamente più efficiente e, a differenza del jpeg, offre 10bit di profondità, quindi con capacità di recupero e gestione delle ombre/luci, oltre che nelle sfumature dei colori, decisamente migliore del jpeg.
In pratica è una via di mezzo tra RAW e JPEG, con il vantaggio di occupare poco spazio.

Perché usarlo? beh se si lavora direttamente in jpeg per necessità di trasferimento immediato in agenzia, l'heif offre il vantaggio della compattezza con in più una maggiore duttilità nella correzione.
Se si usa come backup su seconda scheda, magari perché si utilizza una CFE-A per i RAW ed una SD nel secondo slot, la registrazione sarà comunque rapida perché limitata nella quantità di dati, ma in ogni caso migliore come lavorabilità.

Limiti? semplicemente PS (almeno sul mio Mac) non lo riconosce....non posso aprirlo, dovrei aprirlo con il sw sony ed esportarlo in tiff, oppure con il preview di Apple ed esportare in tiff
PS: il tiff non viene riconosciuto da ACR, viene importato direttamente in PS a 8 o 16bit (questi solo se si salva TIFF a 16bit).

Come sfruttare quindi i 10bit dell'hif in altro modo?
Personalmente consiglio di passarlo in OnOne, che dal mio punto di vista è secondo solo a DXO, generando quindi il DNG da utilizzare con LR o PS che sia, con il vantaggio che il file sarà nettamente più pulito e meno "bruzzoloso" da jpeg, restando inoltre usabile nei suoi bit di profondità.

Ricordo inoltre, come detto nell'altro post, che il dng generato da sw simili (dxo, Topaz, on1...) occupa una quantità di spazio esagerato, nella gran parte dei casi molto più del raw nativo.
Consiglio pertanto un ulteriore passaggio con Adobe DNG Converter, con apposita impostazione di "compressione lossy", che nonostante lossy...non introduce nessuna limitazione tangibile e si può usare senza problemi da LR e PS.
Attenzione che alcuni programmi non supportano il dng compresso.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2023 ore 12:13

Nello specifico On1 NoNoise dai miei test risulta decisamente più efficiente, anche se non a livello dell'eccezionale DXO.


Perdona l'OT, ma il NoNoise + Tack Sharp presenti in ON1 Photo RAW sono identici come funzionamento e prestazioni al plug-in?
Li ho usati molto poco e quindi non li conosco bene - tra l'altro scatto poco ad alti ISO - ma mi sembra che siano troppo pesanti ed introducano troppi artefatti. Ma, ripeto, li ho usati molto poco e senza approfondire e quindi potrei aver usato gli "slider" per le regolazioni con eccessiva disinvoltura.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2023 ore 12:24

Immagino che siano identici a fronte di versioni aggiornate.
Tack Sharp è inutilizzabile per quanto mi riguarda, assolutamente inaffidabile (in quello nettamente meglio Topaz Sharpen...pure inaffidabile ma comunque migliore di molto).
NoNoise invece difficilmente crea artefatti, magari può appiattire se si esagera con denoise ma quello vale per qualsiasi intervento simile.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 19:27

I FILE hif come leggerli

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 19:28

programme per leggere i file hif

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 18:35

programma per leggere i file hif

In primis il software di sony "Imaging edge"

Non so se può interessare, ma dalle prove fatte sui file HEIF la prima cosa che ho rilevato sulla a7IV sul menù impostazioni, i file vengono evidenziati in HEIF. Mentre il file importato risulta HIF.
L' HIF lo rileva ottimamente IEDT, Per rilevarlo con Photoschop si deve rinominare il file in HEIF.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 18:58

Purtroppo anche rinominandolo su mac non si apre sarebbe anche ora che lo implementassero su adobe..

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 22:35

Purtroppo anche rinominandolo su mac non si apre

Sul mac se apro la cartella con i file HIF li rilevo Su finestra con scritto IEDT.
Se rinomino il file HEIF vedo il soggetto fotografato in miniatura.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 22:58

Intendo su photoshop

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me