RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Allungare Fujifilm 18-55


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Allungare Fujifilm 18-55





avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2023 ore 17:11

Mi sto chiedendo come allungare il Fujifilm 18-55, obiettivo da vacanza/reportage di cui sono molto contento.

Per scatti più seri, eventi/sport uso il 16-55 e il 50-140, lenti ottime, ma decisamente pesanti e ingombranti per usi più spensierati.

Ho davanti a me queste opzioni:
- 50-230 xc (vantaggi: ha filtri da 58mm anche lui, costa poco, pesa poco)
- 55-200 xf (purtroppo ha filtri da 62mm, pesa di più ed è più ingombrante, costa di più)
- 18-135 (questa diventerebbe una vera lente tuttofare e il 18-55 resterebbe per quando il peso e l'ingombro in più non sono tollerabili, perde lato tele rispetto ai primi due, ma mi consente di portare una sola lente).

Non considero i fissi perché meno versatili e perché pesano e ingombrano come o più di questi zoom (parlo del 90mm dell' 80mm macro, dell'85mm Viltrox).

Qualcuno ha esperienza con queste lenti e sulla loro resa rispetto al 18-55?

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2023 ore 20:10

A livello di risoluzione il migliore è il 55-200 seguito dal 50-230 e dal 18-135..

Probabilmente il 50-230 è il miglior compromesso: è il più leggero, il più compatto, non mi costringe a portare un filtro polarizzatore diverso nè anelli step down, è il meno costoso. Preso ora su einfinity a 245E.
Della luminosità mi importa poco, le foto che ci farò saranno tra f8 ed f13.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2023 ore 20:29

Probabilmente il 50-230 è il miglior compromesso: è il più leggero, non mi costringe a portare un filtro polarizzatore diverso, è il meno costoso. Preso ora su einfinity a 245E.

Peccato, avrei gradito un tuo parere sul Fuji 18-135, altro obiettivo di cui si leggono pareri molto contrastanti (in galleria ci sono comunque ottime immagini) ;-)

Come tele ho scelto il 70-300: è più costoso e pesante degli altri ma la maggiore estensione focale e la qualità di immagine fanno perdonare i contro.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2023 ore 20:31

Il 70-300 promette di essere ottimo, ma come lente da viaggio da accoppiare ad x-t10 è un cannone.

Vedendo i grafici mtf il 18-135 è il meno risolvente (cosa che ci sta con il range di zoom che ha) e soprattutto pestava i piedi al 18-55, che mi basta per il 90% delle foto.

Mi serviva quindi qualcosa di media qualità e che costasse poco per riempire quel 10% di scatti che altrimenti mi perderei.

Scatti così:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3651408&srt=&show2=4&l=it

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2023 ore 20:53

Allora usa quello, costa un ghezz e funziona

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2023 ore 21:17

Vi aggiorno dopo qualche utilizzo

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2023 ore 12:51

Se non ti interessa la luminosità hai fatto bene.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2023 ore 13:00

Grazie, lo penso anche io, vediamo poi sul campo

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2023 ore 13:03

Quando con Fuji uso gli zoom mi porto 16/80 e 55/200

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2023 ore 20:39

Io ho il 55-200 e non posso che parlarne bene, anche se con i difetti fisiologici di questo genere di zoom (i limiti della scarsa luminosità, un calo alla focale massima, l'estensione al crescere della focale).
Seppur non leggerissimo, è il complemento ideale del 18-55.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2023 ore 20:50

Ci ho pensato molto al 55-200, l'ho scartato e gli ho preferito il 50-230 xc per questi motivi:
- pesa 580g vs 375 (e sulla x-t10 la differenza si sente)
- costa il doppio
- ha un diametro filtri diverso dal 18-55

Siccome è un tipo di lente che utilizzerei in poche occasioni (ma quando mi serve voglio avere quelle focali!), ho deciso di risparmiare peso e costo.

È possibile che passi al 55-200 se scoprirò di fare un uso più intensivo del previsto di quelle focali o se scoprirò di volere 1 stop in più di apertura.

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2023 ore 13:51

Sul peso ti do ragione.
Non posso indicarlo come elemento a sfavore perché gli obiettivi per reflex pesano di più, quindi un vantaggio esiste. Tuttavia, portandosi dietro altri obiettivi, può incidere.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2023 ore 12:52

Primi scatti con il 50-230 xc.
Prime impressioni d'uso.
Leggero e compatto per le focali che offre, con qualche magheggio sta nella stessa borsetta con x-t10 e 18-55.
Mancanza ghiera: per le foto che faccio non mi cambia nulla.
Resa: a breve-media distanza molto nitido al centro e nitido ai bordi anche a tutta apertura. Sulla lunga distanza forse perde qualcosa in risoluzione sia al centro che ai bordi a 200-230mm, ma chiudendo a f8-f13 va molto bene. È sempre difficile valutare la resa su scatti a lunga distanza per via di tutta l'aria che c'è in mezzo.
Autofocus: ottimo.
Microcontrasto: poco. Basta elaborare bene in post-produzione e tutto sommato preferisco così rispetto ad una lente con troppo microcontrasto, che è ben più difficile da togliere che da mettere.
Nei ritratti la resa dell'Incarnato è molto buona.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2023 ore 20:57

Oggi ho avuto modo di fotografare con x-t10 e 50-230 xc delle acrobazie su un pump track di bmx.
Sì, qualche scatto si perde, ma in af-c a zona 8 su 10 le ho portate a casa. Senza questa lente mai nella vita avrei potuto fare quelle foto (è stato un caso trovarmi lì durante la vacanza, se vado apposta mi porto x-s10 e 50-140 con eventuale tc 1.4x).

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2023 ore 22:44

Qualche anno fa' usai il 50-230 (poi sostituito col 50-200) perche' l'autofocus era di una lentezza imbarazzante.
Mi vien da pensare che il mio esemplare, acquistato usato, fosse difettoso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me