RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Amarcord







avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2023 ore 14:16

Pinterest -per mia scelta di argomento- mi ripropone periodicamente tanti "pin" riguardanti fotocamere a pellicola, proprio dalle "normali" alle più stravaganti..
"Rivisitandole", l'effetto emotivo è quello di un intenso desiderio di averle ma, specialmente, di usarle. Non così -altrettanto intenso- quanto provocano in me invece le fotocamere attuali. Saranno forse quelle forme, e sarà pure nostalgia, non lo escludo, ma vedendo quegli oggetti mi assale la "voglia" di scattare che, obiettivamente, non provo in maniera così prepotente con l'attrezzatura digitiale.
Anzi mi sembra che anche quanto il digitale dovrebbe rappresentare in termini di concreto vantaggio -la verifica immediata dello scatto- alla fine rappresenti quansi un dis-valore rispetto al gusto di un'attesa per il risultato dopo uno scatto con la pellicola.
Domanda che, non dubito, forse addirittura risibile: voi, almeno quelli che come me, hanno vissuto quel passato "chimico", avete mai provato simili emozioni?

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2023 ore 14:42

Io ho comprato alcune macchine e obiettivi che desideravo da tempo e che all'epoca costavano troppo per me che a pellicola usavo una compatta.
Però le uso poco, e scatto di più in digitale, mi piace averle perché anche a me piacciono certe forme e feeling che danno.
Non so se ho capito cosa intendevi.
Tra l'altro anche in digitale uso vecchiume...

avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2023 ore 15:57

Lasciando da parte la fotografia la stessa sensazione me la danno le vecchie moto ad esempio.
E solo nostalgia dei bei tempi andati per così dire, del "si stava meglio quando si stava peggio", quando probabilmente avevamo ancora sogni nel cassetto che pensavamo si potessero realizzare.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2023 ore 16:09

Palgiam il tuo è un pensiero da amatore, che ha del tempo, e lo fa per divertirsi.
Anche a me piace saltuariamente usare pellicola e baracchini di decenni fa....
Ma si fa per passatempo.
Alla fine una foto è una foto,ma oggi i tempi sono diversi, come le richieste di risultato finale.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2023 ore 17:35

Si, pensiero il mio anche un poco nostalgico, come è stato detto.
Ho però la sensazione che se la fotocamera deve anche rappresentare una componente di gradimento per chi la usa, quelle cui mi riferisco, almeno secondo il mio parere, abbiano molto appeal.
E quindi, nonostante le attuali siano ovviamente molto più avanti tecnologicamente, le prime coinvolgono maggiormente sotto l'aspetto emotivo.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2023 ore 22:17

Ho provato il simulatore, c/o museo Ferrari, della F. 1. Potendo scegliere, "tutta la vita" sulle monoposto di Lauda & Regazzoni! Quelle di oggi mi fanno pensare a play stations! GL

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2023 ore 6:23

Ecco, proprio quella sensazione che si ricava nel maneggiare quei "ferri vecchi", e che è inutile cercarla nelle attuali perchè proprio non c'è, sempre a mio parere.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2023 ore 7:55

Alla fine una foto è una foto,ma oggi i tempi sono diversi, come le richieste di risultato finale.


Speedking, certamente i tempi attuali, diversi per tanti aspetti da prima del digitale, impongono esigenze che anche nella fotografia (specialmente professionale) possono soddisfarsi solo attraverso un deciso rinnovamento tecnologico. Nè d'altronde è mia intenzione denigrare lo status odierno dei mezzi a disposizione.
Mi limito a dire, come ho già osservato, che la componente emozionale -per me importante- riesce a trasmettermela decisamente più intensamente la fotocamera a pellicola. .

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2023 ore 8:36

Palgiam
voi, almeno quelli che come me, hanno vissuto quel passato "chimico", avete mai provato simili emozioni?

Ho fotografato, sviluppato, stampato in camera oscura, dal 1978 al 2006 circa. Le emozioni che ricordo erano più che altro la paura che qualcosa fosse andato storto, e l'ansia fino a quando non vedevo finalmente il provino stampato. Soprattutto quando il soggetto delle fotografie era importante e il momento non più ripetibile, come alcuni matrimoni di amici. In secondo luogo, il costo dei rullini. Saranno motivazioni banali, ma non ho dubbi nel preferire la fotografia digitale.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2023 ore 9:14

Trystero, non c'è nulla di banale in quanto scrivi, anzi!.
E per avere provato anch'io qualche patema d'animo fintanto che non vedevo il risultato, in alcune circostanze sin dagli anni '50, quando usavo la fotocamera per incarico, seppur amichevole, di qualche conoscente, visto che non tutti avevano in casa la "macchina fotografica".
Ma se vogliamo vederlo in termini positivi tale aspetto, possiamo anche considerarlo un'ottima spezia per condire un piatto che -rispetto ad una normalità di sicuri risultati, quale oggi ci offre il digitale- era anche il giusto ingrediente per migliorarci e acquisire un po' più di “mestiere”, amatoriale o professionale che fosse.
Ovviamente senza nulla togliere -ripeto- a tutto ciò che oggi abbiamo a disposizione per fare foto bellissime e di sicuro risultato.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2023 ore 9:23

Si chiama invecchiare.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2023 ore 10:42

Si chiamerà pure invecchiare, peraltro processo del tutto naturale, ma d'accordissimo con Maurese+ 10.
Aggiungerei che il fix produce "addirittura" un profumo, non un odoreMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2023 ore 10:52

A quanto scritto prima aggiungo che... ho venduto molto materiale analogico ma conservo ancora la Canon AE1 Program col 50mm, la Canon EOS 50 col 28-105 (ma può usare anche i miei EF recenti), e non mi decido mai a vendere l'attrezzatura per la camera oscura (con un Durst M605) che tengo in solaio.
In particolare la AE1 Program per me è la macchina più bella e comoda da usare tra quelle che ho e ho avuto.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2023 ore 11:00

E fai bene Trystero, specialmente per il Durst.


avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2023 ore 16:02

Io sono proprio un bastian contrario.
Scatto da più di 40 anni, sempre stato fedele a mamma Nikon, ma da giovane non potevo permettermi la mia chimera che era la Fm. Ho avuto in digitale sino alla D3s poi sono passato alle Fuji di gamma alta.
Ebbene, sarà il richiamo della foresta o la voglia di fotografare come piace a me, con l'ansia che sia tutto ok, l'aspettativa del risultato etc che alla fine sono rimasto con la Fuji X100v e un annetto fa mi sono comprato una bella FM. Prossimo obiettivo una F2.
Nel frattempo mi sono organizzato per sviluppare i rullini che poi scannerizzerò, ma non tanto per averli in un hard disk, ma per scegliere una volta che prenderò l'ingranditore quale stampare.
E vero che i rullini costano, ma è anche vero che in digitale se non per particolari progetti non si stampa più e si producono migliaia di immagini che fanno la muffa in hard disk sempre più costosi e pc sempre più performanti.
Ho deciso di tornare ad un approccio più ragionato, come facevo una volta, 36 pose mi bastano e avanzano per oltre una uscita, ma almeno stampo e godo del completo processo manuale fatto di attenzione, sbagli, traguardi e sconfitte.
Però... quando prendo la FM in mano la voglia di uscire è sempre al massimo, con le digitali mi capita sempre meno.
Ho premesso che sono in questo caso un bastian contrario.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me