| inviato il 18 Marzo 2023 ore 22:04
Ciao a tutti ho acquistato da pochissimi giorni da un negozio online un canon 70-200 F/4 L IS USM di seconda mano, che ho abbinato alla mia canon 6d mark II, per sostituire un tamron 70-300 vc usd. Non riesco pero' a capire se il modello che mi è capitato ha seri problemi di nitidezza perchè le foto che sforna mi sembrano per nulla alla stregua della fama che l'obiettivo si porta dietro, anzi credo che il tamron abbia fatto forse di meglio....le foto mi sembrano tutte poco incisive e mancanti di nitidezza e di dettaglio oltre a presentare in diverse foto una fortissima morbidezza negli angoli in basso, cosa che non notavo tra l'altro con il tamron...., Riuscireste a dare un' occhiata alle foto che ho inserito nella mia galleria ,nell'album dedicato proprio al canon, cosi' da darmi un vostro parere, perchè sinceramente la cosa mi mette un po' di agitazione, soprattutto perchè non l'ho pagato poco (oltre 600 euro) e sto pensando che possa essere affetto da disallineamento delle lenti o non so che cos'altro. Forse sbaglio io, ma sono un po' deluso. Grazie a chi vorrà darmi un aiuto/consigli |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 23:54
Sarebbe utile poter visionare i raw, per effettuare una valutazione del problema. Suggerisco di condividerli con wetransfer. |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 7:52
Tutto si può dire, ma che il bianchino sia morbido o poco nitido, proprio no...... |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 9:01
Per vedere se un obiettivo ha problemi di resa ai bordi devi fotografare dei soggetti omogenei, non già dei paesaggi dove può capitare che il soggetto negli angolo disti 50 o 100 metri da quello al centro e sul quale, casomai, hai pure effettuato la focheggiatura. Prova a fotografare un foglio di giornale appeso a un muro, in questo modo potrai valutare la resa a una distanza breve e poi, in esterni, trovati un bel muro di mattoni (faccia a vista chiaramente) da riprendere da una distanza di almeno 7/8 metri. |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 10:58
Ciao ragazzi innanzitutto grazie mille per il vostro interessamento, concorso che l'obiettivo in questione sia uno dei migliori ma proprio per questo vorrei capire se è il mio ad essere afflitto da problemi o se sono io che ho problemi nella testa ...mi è costato non poco per un obiettivo di seconda mano che potrebbe avere tranquillamente almeno 10 anni di vita se non oltre, ma mi è stato venduto come "pari al nuovo"..ho rischiato lo so, ma almeno vorrei stare tranquillo, altrimenti mi toccherà rimandarlo indietro: qui vi allego un pacchetto zip con 10 immagini raw, le poche che ho a disposizione: we.tl/t-hw6LxhrTDV (pacchetto raw) e alcuni file singoli dello stesso pacchetto: we.tl/t-FNwb4iG3In we.tl/t-FvVmO3QVa2 we.tl/t-wQTMI7fjvH we.tl/t-YMKFx8hHH2 we.tl/t-a4oiMAHByR @Paolo ti ringrazio del consiglio, se riesco nei prox giorni faro' il test con il muro e vi condividerò le foto Grazie a tutti per ora! |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 1:58
Ho visionato i raw. In termini di qualità d'immagine non noto problemi particolari: piuttosto, alcune foto sono fuori fuoco. Segnalo che sull'ef 70-200 f4 L is usm vi sono stati diversi casi di cedimenti del motore usm (intendiamoci, può rompersi su qualsiasi ottica, ma su alcune il fenomeno è più frequente che su altre). Suggerisco di effettuare la seguente prova: tenere l'ottica in verticale (lente frontale rivolta verso l'alto) e azionare l'autofocus, coprendo la lente frontale con una mano. Se si sente che il motore usm gira, ma la scala delle distanze non si muove, questa è una prima avvisaglia di malfunzionamento. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 8:55
Buongiorno Hbd e a tutti grazie mille per aver visionato le foto, ho provato a fare il test che suggerisci e non ho riscontrato per fortuna anomalie, pero' noti anche tu che qualcosa non quadra?..credi potrebbe essere un problema di front/back focus? Qui intanto posto delle foto che ho fatto ieri ad un muro, purtroppo non avevo il cavalletto dietro: we.tl/t-No0BCCnYfU (f/5.6 a 70mm) we.tl/t-m6BM6Ol6pz (f/5.6 121mm) we.tl/t-cLDbFyvLN1 (f5.6 a 200) we.tl/t-aZ5xTwUT9Z (f/8 a 70mm) we.tl/t-zCINq2RUZv (f/8 a 135 mm) Riuscite a dargli uno sguardo? Grazie mille! |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 9:22
Se vuoi fare un test un po' piu' affidabile, dovresti usare tempi superiori al 1/1000 o meglio su cavalletto, specchio alzato e scatto ritardato. Naturalmente senza nessun filtro montato e IS disinserito. Oltretutto, a f4 noteresti meglio eventuali dissasamenti delle lenti. Comunque, dai tuoi raw, non vedo anomalie. Semmai un leggerissimo micromosso che inficia la niditezza generale (oltre al tempo insufficiente, dipende molto dalla propria tecnica di scatto). |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 10:47
A me sembrano micromosse. Prova con tempi più rapidi e con soggetti più dettagliati di un muro con poca luce (la prima pagina di un quotidiano ben illuminata è perfetta). Comunque se non sei convinto fagli fare un giro in camera service, il bianchino l'ho avuto ed era una fottutissima lama. Edit... fatto caso solo ora che l'hai appena preso da un e-commerce. Se non sei contento niente Camera Service, diritto di recesso e ciaone. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 11:01
Ciao a tutti ragazzi innanzitutto vorrei ringraziarvi per il vostro interessamento, ho apprezzato davvero molto la vostra disponibilità e i vostri pareri che sono stati fondamentali. Proprio poco fa ho inoltrato la richiesta di recesso, il micromosso è presente nell'80% delle foto che sono riuscito a scattare in questi giorni..so che il bianchino è un obiettivo super, è evidente pero' che la mia copia ha qualche difetto, e avendolo pagato cmq non poco ho deciso di rimandarlo indietro..il prox acquisto lo faro' indubbiamente solo dopo averlo provato di persona. Grazie ancora |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 15:29
“ Qui intanto posto delle foto che ho fatto ieri ad un muro, purtroppo non avevo il cavalletto dietro: we.tl/t-No0BCCnYfU (f/5.6 a 70mm) we.tl/t-m6BM6Ol6pz (f/5.6 121mm) we.tl/t-cLDbFyvLN1 (f5.6 a 200) we.tl/t-aZ5xTwUT9Z (f/8 a 70mm) we.tl/t-zCINq2RUZv (f/8 a 135 mm) „ Anche qui, a parte per un leggero micromosso in alcune delle foto, non noto problemi particolari. Considera che qualsiasi ottica ha un decadimento di qualità d'immagine più o meno marcato, passando dal centro alle zone periferiche delle lenti. Pertanto, è normale che se ingrandisci al 100% l'immagine gli angoli siano meno nitidi e definiti, rispetto al cento, alla massima apertura del diaframma. Tra l'altro, nei test delle foto al muro è fondamentale che il piano del sensore e quello del muro siano il più possibile paralleli, altrimenti l'intera prova viene falsata. Se proprio vuoi toglierti il dubbio, puoi fare controllare l'ottica da un centro di assistenza. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 17:44
Per vedere se è quasi nuovo guarda il codice sulla baionetta. C'è il numerodi serie e un altro che inizia con una lettera, potrebbe essere U e la sebonda lettera indica lanno. La seconda lettera u indica 2006 etc. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 19:26
Ciao Lcsec per curiosità poi ho controllato anche il numero di serie ed effettivamente è risultato essere un obiettivo realizzato nel 2006, per cui ben 16 anni fa...per quanto possa essere stato tenuto bene anche a venderlo come pari al nuovo mi è sembrato un po' esagerato. Tutta exp per i prossimi acquisti |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 19:50
L'ef 70-200 f4 L is usm è stato in commercio dal 2006 al 2018, per cui l'età spazia tra i 5 e i 16 anni. L'anno di produzione dell'ottica è indicativo fino a un certo punto, dato che ciò che conta sono le condizioni in cui si trova l'ottica. Per "condizioni", non mi riferisco solo alla parte esterna, ma soprattutto alle componenti interne (che sono le più costose). Io ho un esemplare del 2007 (acquistato usato nel 2013), e non ha mai richiesto alcun intervento, se non per la sostituzione del motore usm, che tuttavia è una parte soggetta a usura, per cui prima o poi arriva a "fine vita". |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 20:17
Si la data di fabbricazione è indicativa, importa come sj tiene. Se è un solo proprietario è facile sia come nuovo. Altra indicazione è il colore della scatola. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |