JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La FM3 è sicuramente un grande upgrade di mamma Nikon, ma… se vuoi iniziare in maniera economica con 150-200€ massimo ti porti a casa una FM con un 50 f1.8 attaccato. 1/1000 basta e avanza e ti assicuro che è indistruttibile. Io ho un modello del '79 e va come una lippa. Spendere tanto per una FM3 a mio avviso per iniziare sono soldi sprecati. Se poi continui la FM la rivendi al prezzo di acquisto e fai un upgrade.
Ho trovato una Minolta SRT 101 col 55 Rokkor 1.7. Ha la taratura rivista per utilizzare batterie da 1.5V. Prezzo più che ottimo. Da quello che ho visto si tratta di una reflex full meccanica. Non sembra male e ha il sapore delle reflex di una volta che cercavo.
“ Hai detto che non vuoi avere fastidi con le vecchie pile al mercurio (relativi e facilmente superabili), altrimenti ti avrei consigliato una Canon Ftb-ql o una Minolta Srt101. „
fatti un giro in qualche mercatino, prendile in mano, guarda i mirini, ascolta lo sbattimento dello specchio, coccolale e vedrai che troverai quello che cerchi; anzi magari sarà lei a scegliere te. Magari trovi un mattone come la k1000, o una bellissima k2 DMD nera e non te ne stacchi più. Comprare queste fotocamere è un po come andare in libreria, e non in rete, per comprare un libro..
@Mirko Fambrini hai perfettamente ragione. @Enrian la macchina è stata modificata per la tensione a 1.5v quindi si possono comprare batterie commerciali. Me l'hai consigliata fin dall'inizio quindi la tengo in considerazione.
La Minolta srt101 con la modifica è un'ottima soluzione low cost,e anche le ottiche sono più che valide oltre vhe a prezzi ragionevoli. Ho avuto per una 20ina di anni la srt303 che era praticamente uguale,un carrarmato che non mi ha mai lasciato a piedi nemmeno nelle peggiori condizioni immaginabili,sicuramente la macchina che ho amato di più fra tutte. PS.Sicuramente non è compatta e leggera quello no non è una Pentax MX o un Olimpus OM.
Comunque quella Minolta la tengo in considerazione, è veramente una low cost e anche il corredo di ottiche è facilmente reperibile a basso costo. In più è di sostanza. Avrei forse un'alternativa, però non la conosco, ho dato giusto un'occhiata sul web ed è particolare soprattutto nel concetto di messa a fuoco. Chi la conosce o ne ha provata una, se può, me la illustra meglio? Di cosa parlo? Canon EX Auto QL! In questo articolo ne parla Ken Rockwell, felice proprietario, ed è entusiasta. www.kenrockwell.com/canon/film-bodies/ex-auto.htm
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 229000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.