| inviato il 20 Marzo 2023 ore 20:41
“ @Enrian Parere personale da vecchio pentaxista (3 Mx, 2 Me Super, 2 Me): un obiettivo A su un corpo M lo considero un'aberrazione estetica. „ In effeti le lenti della serie M con quel profilino frontale metallico sono più eleganti degli A ma veramente importante è che facciano quello per cui son stati costruiti, differenze sostanziali tra quelli e questi non ne ho notate. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 0:36
Faccio un breve riassunto. Tra le papabili all'acquisto: Nikon FE (valutazioni inferiori a FM), Pentax MX (probabilmente miglior rapporto qualità prezzo) in più ci metto anche Minolta XE-5 che ho trovato a quotazioni stracciate (le ottiche MD Rokkor mi sembrano buone) e last but not least Leica R4 (le cui ottiche non hanno bisogno di presentazioni) a cui metterei un bel 35 Elmarit, una Ilford FP4+, poi si vedrà. Ecco, queste sono le 4 candidate. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 0:48
La Nikon FE mi piace ma potresti essere a rischio rotture (ne ho già parlato in passato... se cade è probabile che ti si rompa un pezzo che ti mette fuori uso l'esposimetro) ed è per quello che ho sempre consigliato la FM (che non ha questo problema) Della MX ne abbiamo parlato ampiamente e le ritengo un'opzione valida La Minolta XE-5 mi piace parecchio pur non avendola mai avuta (ma mi baso sulla qualità delle Minolta di quei tempi... e guai a chi mi tocca le mie due XD-7) La R4... beh... è una XD-7 rivista... www.nadir.it/ob-fot/LEICA_R4/leica_r4-01.htm ... però mi piace e mi piace l'idea di poterci montare obiettivi di pregio come i Leitz... (ho sempre pensato che se mi comprassi una Leica non sarebbe una M ma una R) Se rientra nel tuo budget perchè no? |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 9:30
Be... avrei trovato questa R4 a 130 euro...
 |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 9:31
“ (le ottiche MD Rokkor mi sembrano buone) „ Non sono buone, sono eccellenti, il 50/1,4 Rokkor è uno dei migliori obiettivi che abbia mai avuto. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 9:34
“ Be... avrei trovato questa R4 a 130 euro... „ vedo da ebay che è più o meno il suo prezzo, non male. Occhio ai prezzi degli obbiettivi, bisogna capire se servono quelli 2 o 3 camme e possono costare poco ma anche no. Non mi ci sono mai fermato più di tanto. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 9:36
Per quanto riguarda la R4, ha ragione Lorenzo, di fatto è una X-D7 riveduta e corretta (ai tempi Minolta e Leitz collaboravano come Yashica e Zeiss). |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 9:41
@Dieffe79, il prezzo della R4 con scatola ed istruzioni è buono, funziona solo con ottiche R tre camme che costicchiano. Se possibile verifica il numero di matricola che sia superiore a 1.600.000 perchè meno soggette ai noti problemini di elettronica. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 9:47
Mi sembra un po' pochino per una R4; o è un affare o ha qualche problemino la R4. Controlla bene: un prezzo davvero stracciato, anche se le R, molto meno di moda delle M, non sono soggette alle speculazioni delle telemetro che hanno quotazioni decisamente fuori ogni logica. Comunque, una reflex interessante ed uno dei modelli utilizzati da Fulvio Roiter per le sue immagini di Venezia. Purtroppo, DIEFFE79, tutte le reflex citate, sia nella tua cernita che suggerite da altri ( anche una Zenit), hanno in comune che richiederanno un elemento fondamentale e imprescindibile: la tua bravura. Tutto il resto conta veramente poco. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 9:58
starei decisamente lontano dalla R4 ... a meno che nn sia una R4s |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 9:58
Minolta serie XE si trova a prezzi popolari... addirittura XE-1 (che è un upgrade, anzi è la XE-5 ad essere il downgrade della XE-1) intorno ai 150 euro con il Rokkor 50. @Effebi57 si, ho chiesto al rivenditore la matricola, aspetto riscontro. Si, la R4 è una Minolta però da quello che ho letto veniva comunque prodotta da Leitz negli stabilimenti tedeschi e sebbene sia la meno amata tra le Leica R mantiene certe peculiarità costruttive che hanno reso celeberrima Leica. Le ottiche costano, lo so, per quello partirei con un 35 Elmarit, poi si vedrà col tempo |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 10:04
Io ricordavo che la R4 venisse prodotta negli stabilimenti Leitz in Portogallo, ma magari mi sbaglio. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 10:08
Onestamente? Io non mi farei troppo abbindolare dal prezzo basso e dal bel raso rosso del cofanetto, con una R4 ti levi uno sfizio, ma ti vai a ficcare in un ginepraio di possibili malfunzionamenti e di ottiche dai costi elevatissimi. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 10:13
Una ventina d'anni fa, in uno scambio, mi proposero una R5 e anch'io, come te, ho vacillato sul fascino del marchio (e del cofanetto... ). Poi mi sono studiato i prezzi degli obiettivi che avrei dovuto metterci e sono fuggito lontano, voltandomi solo ogni tanto per fare il popolare gesto dell'ombrello. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 10:36
Beh per un corredino R fatto da un 28, 50 e 135 (o giù di lì, non sono esperto di Leitz) mi sa che ci ballano un paio di mille euro. Posto che la Leica reflex è come una Ferrari diesel. Se Leica deve essere, che sia M. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |