| inviato il 20 Marzo 2023 ore 12:38
Quella F è bella vissuta (anche se, vista la tipologica di carro armato che è, potrebbe essere un problema relativo) e con esposimetro non funzionante. Inoltre, ma non so se per vale anche per le versioni più recenti, i Photomic sono alimentati da batterie al mercurio, uno "sbattimento" che l'autore vorrebbe (giustamente, secondo me) evitare. Nello stesso negozio ci sarebbe anche questa: www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=23U0612 Ma a me, personalmente, avere il mirino "rovinato" da una scollatura visibile mi renderebbe estremamente nervoso. Comunque io, in Nikon, per uso e non collezione guarderei la famiglia FM/FE (versione in base a sfizio e disponibilità economica), ma per loro ho un debole. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 13:00
Confermo, in Nikon FM/FE. Se non si hanno già ottiche Nikon e si parte da zero, Olympus OM-2, non cito la OM-1 solo perché le OM-2 si trovano a prezzi inferiori, non c'è lo sbattimento della batteria e non hanno il difetto della OM-1 per cui molti esemplari si trovano con il pentaprisma corroso. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 13:45
eh insomma, scollatura, esposimetro rotto, sembra esserci un po' di ossido in giro (o forse sono solo le foto a 400x400px che madonna mia sembra il 1999), insomma prima di spendere 250€ io ci penserei bene. OP aveva un 28 e un 400 manuali, non ho nemmeno capito se compatibili con quella. Un tipo di macchina un po' costoso e particolare per un inizio low budget di qualcuno che non ha mai provato. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 14:26
Comunque se l'opener cerca una macchina che restituisce "un buon feedback" e con un "buon feeling" abbiamo la soluzione... Nikon F3/T, rigorosamente in livrea Gold. Se perfetta, scatola, istruzioni etc... siamo sui 1200/1500 euro. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 14:28
Se interessa ho in vendita una yashica FX-3 con la triade di obiettivi 28 f2.8, 50 f2 e 135 f2.8. Il tutto perfettamente funzionante ultimo rullino scattato 4 mesi fa circa. La macchina è perfetta ma ha il classico difetto della scollatura delle pelli, in rete si trovano a poco meno di 20€ volendole ripristinare. Gli obiettivi invece sono perfetti come nuovi, tutti Yaschica. Ho anche un flash originale Yashica sempre nel lotto. Questa è completamente manual focus e senza batterie scatta sempre. Per pura disquisizione, io scatto con questa e con una Nikon FM, la vendo per prendere una F2. La trovi sul mercatino obiettivi di Juza Il prezzo è di 120€ la triade degli obiettvi, con il corpo macchina possiamo chiudere a 160€ . www.juzaphoto.com/vendo.php?t=4484768&l=it |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 16:05
Quella, come la ME Super va usata per come nasce, cioè a Priorità Diaframmi. I pulsantini sono un "in più" |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 16:13
“ @Lorenzo1910 Quella, come la ME Super va usata per come nasce, cioè a Priorità Diaframmi. I pulsantini sono un "in più" „ Con ottiche serie A sono possibili anche i modi Programma e Priorità Tempi oltre ai sopracitati Manuale e Priorità Diaframmi. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 16:13
Direi una FM 2 senza dubbio |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 16:17
Buona giornata a tutti,mi sono letto( non tutto)una buona parte del 3d e mi avete fatto rispuntare una vecchia voglia di fare qualche rullino di DIA. Ciò premesso avendo in casa alcune ottiche Canon EF e Leica logica vuole di prendere un corpo compatibile,purtroppo mio malgrado in casa ho solo una Nikon F4s che non ci azzecca manco per nulla,quindi guardandomi in giro ho/avrei la possibilità di prendermi una EOS1n ad un prezzo più che ragionevole;vorrei un parere nel merito in confronto a EOS1v e EOS3 con prezzi quasi doppi cosa che a mio avviso è fuori luogo. Non parlatemi di altri corpi cui non sono interessato;ho ancora una Mamija RB67 con cui una tantum faccio qualche rullo BW e molto ma molto una tantum faccio anche qualche rullo di Provia che con quel formato non ha nemmeno necessità di essere stampato Perdonatemi se sono andato un po' OT. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 16:39
se non ricordo male la differenza grossa tra eos 3 e 1 era nell'autofocus e nel corpo diverso. Io andrei sereno con la 3, se non hai esigenze particolari (ma pure con la 30/33). |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 16:44
Ho la ME Super (ben 40 anni) e ogni tanto un le faccio fare ''ginnastica'' |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 16:56
Ettore, sapevo del Program (lo fa anche la P30) ma non sapevo del Priorità Tempi |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 17:05
@Tycos;infatti sarebbe più che altro per togliermi qualche sfizio ogni tanto,non la userei certamente come alternativa sistematica. D'altronde sappiamo benissimo tutti che in analogico i due elementi fondamentali sono ottica e pellicola,mentre la fotocamera seppur necessaria è solo complementare per la formazione dell'immagine. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 19:26
“ Con ottiche serie A sono possibili anche i modi Programma e Priorità Tempi oltre ai sopracitati Manuale e Priorità Diaframmi. „ Parere personale da vecchio pentaxista (3 Mx, 2 Me Super, 2 Me): un obiettivo A su un corpo M lo considero un'aberrazione estetica. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |