| inviato il 20 Marzo 2023 ore 9:28
Ma infatti, è quello che dico io (e che probabilmente sappiamo tutti) ... Ma l'ho sottolineato perchè ho letto questo “ come è ovvio, dato che - come si diceva - con la pellicola la foto la fa... la pellicola. „ |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 9:38
Per analogico andrebbe bene anche una AF? In questo caso opterei per Nikon potendoci montare i tuoi obiettivi Nikon. Ho detto una castroneria? |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 9:43
L'interessato ha detto "no AF no motorizzate" E mi sembra di capire che sia orientato su una Pentax MX... La coda della discussione sono solo chiacchiere in libertà. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 9:56
Sorry non avevo fatto caso al ''no AF motorizzate'' |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 10:26
Tuttavia, avendo già lenti Nikon, con 2/300€ si porta a casa una F100, compatibile con tutte le lenti Nikon F (anche i G, mi pare). Se ne trovi una ben tenuta non bisogna nemmeno passare da fotoriparatore per revisione etc... ci metti dentro un rullino e scatti. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 10:33
“ Gian Carlo, molto belle e gran collezione di lenti.Sorriso Stando in tema Olympus, in questi giorni sto giocherellando con una Olympus 35 UC „ ho anche una XA (quella ad ovetto) con 35mm fisso, era veramente tascabile, incredibile come Olympus riusciva a miniaturizzare le fotocamere ed ottiche |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 10:56
La XA mi piacerebbe, ricordo che all'epoca (ero ragazzo e squattrinato ) fece scalpore per la forma inconsueta. Oggi però ha raggiunto prezzi che sono "contro la mia religione" per una compatta anni '80. In particolare la prima versione, che se non erro è l'unica che può essere utilizzata completamente in manuale. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 10:57
La Olympus/ovetto era un gioiellino |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 11:27
La prima versione della XA non ha il modo manuale, ma un automatismo a priorità di diaframma piuttosto affidabile (nei limiti del tipo di automatismo, s'intende). Il pezzo forte, rispetto a Minox e Rollei 35, è senza dubbio il telemetro, minuscolo e a base strettina, ma utile ed efficace, visto il tipo di ottica. Fortunatamente ne ho comprato un bell'esemplare dieci anni fa, quando la roba analogia pareva avere qualche strana malattia e non la voleva più nessuno (bei tempi...) Ricordo di aver portato a casa due Canonet QL17, una molto bella, l'altra pressoché nuova a 40 euro. Tutte e due. (Il 40 mm f1.7 che montano è davvero un bell'obiettivo) |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 11:42
Scusate la domanda ma tra tutte le macchine consigliate, nessuno ha menzionato la Nikon F primo tipo con il Photomic ed un bel AIs 50 mm 1.4. La domanda è dovuta alla mia ignoranza in fatto di Nikon analogiche essendo utilizzatore di Canon ( da sempre) e Leica da meno. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 11:53
forse che forse perché si chiedeva di un corredo "low cost" e una F con photomic e 50 1.4 viaggia probabilmente tra i 500 e 1000 euro? |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 12:19
Non è che sia bellissima quella F... e si riflette nel prezzo. Comunque, la F secondo me è LA reflex, da un punto di vista storico. Oggi, se non per ragioni di collezionismo, la lascerei perdere e per scattare a pellicola sceglierei tra macchine meno ingombranti e più funzionali. Detto ciò, quando troverò un F "giusta" me la prendo |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 12:25
@Enrico, giusta osservazione la tua in effetti di Nikon "vecchie" ne capisco una cippa dato che cominciai ai tempi, con una F4 La F mi ha sempre attirato per il glorioso passato ed il fatto di essere stata usata da mostri sacri della fotografia |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 12:31
Io ho proposto la Nikkormat proprio per non salire con i costi |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |