| inviato il 19 Marzo 2023 ore 0:02
Sì... Canon ha sempre perseguito la filosofia del "priorità tempi" e tutte le macchine (o quasi) di quei tempi ne risentono... e hanno la scala illuminata in diaframmi anzichè tempi. La modalità manuale con quelle macchine è veramente scomoda (almeno ci fosse il classico ago con + e -...) Devi leggere nel mirino il diaframma corretto e riportarlo sull'obiettivo (o cambiarlo se vuoi sotto o sovraesporre) Ma c'erano altre macchine che avevano il solito problema (che è l'indicazione della scala dei tempi preimpostata, 1/30-1/60-1/125 etc.) Pentax, Ricoh, Minolta... cioè... tu regolavi il tempo che ti appariva nel mirino e la macchina ti accendeva un'altro tempo lampeggiante che era quello per l'esposizione corretta... capitava però che pensavi "ma quello che lampeggia è il tempo che ho impostato io oppure è l'altro?" ...e perdevi tempo a ragionarci sopra... |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 0:17
Mi era sfuggito il 35 Zeiss ..considerando che sui medio tele Nikon c'e' l'imbarazzo della scelta..difficile rinunciare ad una FM/FE. Vero che ci sono soluzioni ancora piu' economiche, ma in fondo 100€ di differenza sull'attrezzatura oggi equivale al costo di poche pellicole.... |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 0:27
Sì Simone... FM e FE sono consigliabili a prescindere. Solo che il termine "low cost" va interpretato... Il mio suggerimento, ad esempio, è influenzato da quello che io intendo per low cost... Per qualcuno potrebbe esserlo anche una spesa di 5-600 euro. |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 0:28
Premesso che per il budget che mi sono imposto probabilmente andrò di Pentax MX per diversi motivi, mi è sembrata solida, costa il giusto (più o meno) in questo momento di follia del mercato, le ottiche sono qualitativamente buone e si trovano, sebbene meno rispetto a Canon o Nikon; oppure Nikon FM… tutto ciò premesso, stavo comunque vedendo… Canon F1 old… non costa questo sproposito. Si trovano a 250/300, che per una professionale sono quasi giustificati. Poi una provocazione. Non c'entra nulla (o meglio c'entra poco...) ma ci sarebbe un'occasione: Contax N1 con il suo Zeiss Contax Vario Sonnar 24-85 entrambi NOS a 400 euro… |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 1:31
Fermo restando che, a livello di costo, una N1 + 24-85 NOS per 400 euro non mi sembra esagerata se devi prendere un'analogica AF io punterei a qualcosa di compatibile con le ottiche che sono già in tuo possesso. Il sistema N è veramente poco diffuso, ti infileresti su di un binario morto. La F1 old non posso che consigliartela, grande solidità, pochissime vibrazioni allo scatto, splendido mirino. Però l'esposimetro usa pile al mercurio. La MX è una bella macchina, comunque. Una meccanica pura con tutto quello che serve per fotografare con soddisfazione. Il mio primo corredo è basato su ottiche fisse Pentax M, per quanto possa valere la mia opinione le ho sempre trovate ottime. |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 1:51
@Lorenzo1910 Si, è un po' una rottura. Nel senso che, almeno per quanto mi riguarda, ho bisogno di usarla un po' per "automatizzare" le operazioni e poi potermi muovere un po' più agilmente. Ma la fase inziale, quando dalla vetrinetta passa al campo per le prime foto dopo un po' di stop, riesce ad innervosirmi abbastanza. Fastidioso alche il fatto che la leva per la profondità di campo funzioni solo in manuale. Ho anche una Ricoh, la XR-S (quella coi due pannellini solari ai lati del pentaprisma). Bella macchina, manuale e a priorità dei diaframmi, molto completa come dotazione per il suo posizionamento (tasto pdc, doppie esposizioni, tempi e diaframmi nel mirino, blocco della lettura esposimetrica e ghiera di compensazione dell'esposizione, predisposizione per winder, benché questa caratteristica sia ormai un po' superflua). I tempi sono indicati su un pannello laterale lcd mediante una barretta. Quando si lavora in manuale (compare anche una M) la barretta continua ad indicare i tempi mentre compaiono due triangolini uno nella parte inferiore della scala e l'altro nella parte superiore. Quando scompaiono tutti e due l'esposizione è corretta. L'ho sempre trovato abbastanza intuitivo. |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 7:10
Rusty, il mio parere però è quello di chi usa diverse macchine e che, saltando da una all'altra, tutte le volte deve riprenderci la mano... Secondo me chi ne ha una sola e usa sempre quella va a finire che trova meno difficoltà. Bella la N1... Ma effettivamente la scelta per gli obiettivi sarebbe limitata a dir poco. Tutto sommato la MX rimane una delle opzioni migliori. |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 7:40
Dieffe pensaci…. Poi ti ritrovi con obiettivi con attacchi diversi, secondo me è una mezza pazzia Prendi un qualcosa che abbia compatibilità con quello che hai, anche a costo di spendere un pelo di più o rinunciare a qualcosa, ne trarresti comunque vantaggio |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 7:41
Lo so rompo le .@lle,ma vuoi mettere a fotografare con una Eos 3 /Eos5/Eos 7 e il 24-105mm L, la versatilità e velocità operativa sono tutta un'altra cosa. Io sta cosa che che l'analogico vada fatto con mezzi, meccanici.... avendo di meglio. Pensi che se non spendi, di trovare ottiche migliori di quelle che hai, Poi se uno parte da Zero, è un po' diverso. Io avrò avuto un 5/6 corpi non AF I migliori, una New F1 e una Contax St, si belli, ma non agili come una Eos..... Poi sarò anche io un'incapace |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 8:01
Aah Speed, con me sfondi una porta aperta... sarà che con l'età la vista è calata e usare le macchine a fuoco manuale è sempre più difficile... ma una buona macchina con AutoFocus è sempre un piacere da usare... Non sarà la EOS 3 però un paio di settimane fa ho preso questa per 70 euro (il 40mm ce l'avevo già) Bellissima e in ottime condizioni... quasi nuova
 |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 8:12
L'anno scorso preso dalla voglia di pellicola ho iniziato a guardare la RTSII e un 35/2.8 zeiss (che avevo mannaggia a me quando li ho venduti). Prezzi altalenanti, ne ho vista una davvero decente esteticamente ma il tizio aveva un cubano in mano quando l'ha tirata fuori dalla borsa così ho declinato (42 anni mai fatto un tiro di sagaretta stavo sboccando). Così mi son fatto un esame di coscienza, ho guardato il mio parco ottiche e ho fatto l'unica scelta sensata: ho iniziato a cercare una eos a pellicola. Ebay: alcuni prezzi assurdi, altri decenti ma Japan, due maroni.. poi un giorno qua sul mercatino ho trovato una 1V immacolata anche di otturatore, ha qualcosa tipo 15 rulli all'attivo, scatola manuale e cinghia tutto perfetto. Sto guardando con calma di trovare il suo BG, perché mi da fastidio che le figlie digitali la guardino dall'alto verso il basso www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4335027&l=it (Sono mesi che voglio caricare un secondo rullo, per fare qualche ritratto analogico col 200/1.8 ma il tempo libero è sempre meno mannaggia alla pupazza) Tutto questo per arrivare dove: l'autore del topic ha corredo Canon f4 e Nikon 2.8. Non devo spiegare che su un dinosauro a pellicola non è possibile cambiare sensibilità ISO, quindi al suo posto sceglierei un qualunque corpo gli permetta di usare i vetri Nikon. |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 8:27
Lorenzo ho anche io una 30 e una 5, e non torno più indietro . |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 8:53
Ma perché non una Nikon F5 se ti piacciono i corpi importanti? Sulla baia ce ne sono alcune in vendita a meno di 400 euro. |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 9:11
Ripeto, la MX è bella, compatta, i vetri M sono ottimi... ma rispetto alla coeva Nikon FM la MX è "inferiore". Usandole entrambe si percepisce la differenza, che allora era fatta da materiali e meccanica. Meccanismo di avanzamento, otturatore, scatto, movimento dello specchio... nella Nikon tutto appare più preciso, silenzioso e scorrevole. Tra le due non avrei dubbi. |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 9:52
Ma non è che la fotografia analogica vada per forza fatta con una fotocamera manuale, ci mancherebbe...è solo che all'inizio l'autore chiedeva di una macchina manuale. Se volesse un'autofocus anche io darei la preferenza a Nikon, visto la varietà e luminosità del parco obiettivi già in suo possesso. La sensibilità si "cambia" anche in analogico, basta avere un secondo corpo. Ai tempi, se uscivo diciamo a scattare seriamente, lo avevo sempre con me (anche come garanzia per eventuali panne). Ma a questo punto, visto che hai parlato anche della N1, la domanda è: vuoi un corpo manuale e meccanico (o quasi) oppure valuti anche la soluzione AF? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |