| inviato il 18 Marzo 2023 ore 19:22
Si trova di tutto in " giro". Per le Canon scaricatevi SISTEMA FD |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 19:25
Boh, io con la Fx3 ho fatto migliaia di diapositive e non si è mai rotto niente. Si vede che ho avuto kulo. |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 19:27
Per Nikon i libri di Giulio Forti ( Fotografia Refkex) e il Nikon Pocket book |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 19:33
" Non so quanto valga di questi tempi ma una Pentax LX la prenderei in considerazione .." Penso che in buono stato oggi possa valere sulle 400€. Anch'io mi ci sono trovato benissimo, una reflex definitiva. Piccola ma non troppo, la pro anni 80 con cui Pentax si affiancava a Nikon (F3) e a Canon (new F-1). Possiedo anche altre macchine, ma questa a dire il vero potrebbe essere l'unica. L'automatismo mi era stato dato x morto, poi un bravo riparatore me l'ha rimessa a punto ed ora il sistema di esposizione non finisce di stupire. La velocita' dell'otturatore puo' variare "in tempo reale" (durante l'esposizione) in base alla luce riflessa dalla pellicola o la tendina stessa. Solo Olympus (quella del mitico ing Maitani) aveva fatto qualcosa di analogo ma con 2 diverse fotocellule. |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 19:49
Pur avendo una Pentax LX ed una F3 (in vendita) sconsiglio le ammiraglie, se non per motivi collezionistici. Costano, pesano, ingombrano per funzioni (mirino intercambiabile ad esempio) che servivano a pochi già all'epoca, figuriamoci oggi. |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 19:54
Secondo me hai ragione Enrico. Se ci si vuole divertire o se si vuole provare la pellicola perché non si sono vissuti quei tempi certe reflex sono inutili. Se al contrario si vuole abbracciare totalmente quel sistema allora può essere utile orientarsi verso prodotti più completi. Ma quanti sono gli utilizzatori che hanno bisogno di sostituire i mirini? Probabilmente chi da anni fotografa con pellicola esegue lavori più complessi sviluppa e stampa , etc |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 20:21
Su focusmagazine scrivono "La più economica reflex Yashica di quel periodo, era la Yashica FX-3 che godeva del nuovo design nato dalla partnership con Contax. La FX-3 aveva un corpo molto simile per design e dimensioni compatte, a quello della Contax 139 Quartz che era un'avanzata reflex elettronica dotata di ogni funzione e grande qualità, però senza pile la Contax 139 smetteva di funzionare mentre la Yashica FX-3 continuava imperterrita" poi la parente diretta era la FX-D |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 20:22
Infatti avevo una Nikon F3 e una Nikkormat FT2 Ho venduto la prima e tenuto la seconda |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 20:30
Conosco Foto Muraro,anni orsono, in un viaggio direzione Milano per recarmi alla premiazione del National Geographic Photo Contest mi fermai da Foto Muraro (se non ricordo male sta vicino Maranello), un negozio piccolo ma mi fece una ottima impressione. Nikon FE ha un po' di elettronica tipo la Canon AE ma a quel prezzo mi invoglia. |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 20:47
Gian Carlo F: però è un delitto vendere una F3 |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 21:24
La 139, almeno le prime, smettevano di funzionare anche con le pile cariche. Mio zio ha bruciato due volte il circuito principale. Indovinate un po' con cosa fotografava mentre la 139 era in riparazione? |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 21:54
“ Tra queste tre, non avrei assolutamente dubbi: MX. „ Mah... nonostante il mio avatar, io invece direi AE-1, avendole entrambe. |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 22:05
Avrei una sola domanda, dovuta ad un po' fi curiosità: l' autore ha già 3 corredi, tra l' altro incompatibili tra loro, ora ne vuole introdurre un quarto, a pellicola, già più impegnativo di per sé. Oltre a fotografare, nella vita cosa fa ? Gli resta un po' di tempo per mangiare e dormire ? |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 22:09
Io ho una AE1 program. Una macchina che mi piace molto per ergonomia, silenziosità e mirino, ma tollero poco l'automatismo a riporta di tempi e, soprattutto, il modo manuale "stupido". Complessivamente, comunque, una bella macchina. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |