| inviato il 23 Marzo 2023 ore 15:10
La FM10, come ti hanno detto, deriva da una Cosina, che è stata venduta con svariati marchi. Ottima macchina economica, abbastanza lontana però dagli standard tipici Nikon. Se vuoi essere gratificato dalle piacevoli sensazioni che sa regalare un corpo di scuola classica realizzato con cura e materiali di qualità...lasciala perdere. |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 15:34
La FM10 è da prendere con un marchio esotico... tipo marchiata Petri o Ricoh... con attacco Pentax K. |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 15:40
O anche Vivitar |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 15:43
Che poi, se a posto e funzionante... è una macchina come tante, pure piuttosto leggera perché di plastica. Con 50/70 euro si trova macchina e lente. |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 15:59
Ok... No FM10 |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 15:59
Io ho una Braun SR2000 PK, un clone della Yashica FX3 (i fondelli sono perfettamente intercambiabili e la meccanica sottostante fondamenta identica). Pagata, un (bel ) po' di anni fa 525 mila lire nuova con un terrificante zoom 28-70 (praticamente subito rimpiazzato con dei fissi Pentax). Fu la macchina che sostituì la mia gloriosa Zenit 122 (50.000 lire usata, obiettivo compreso) e ci ho davvero fatto di tutto. Il rivestimento esterno è completamente plastico, ma il telaio, l'innesto, il dorso e il piano di scorrimento pellicola sono in metallo. Non mi ha mai dato problemi e neppure sensazione di estrema fragilità. Certo...basta mi maneggiare la AE1 Program (mica nulla di stratosferico) per capire subito il suo posizionamento ad un livello base base. Ha comunque alcune caratteristiche interessanti (pulsante profondità di campo, comando doppie esposizioni, presa PC flash, pulsante supplementare attivazione esposimetro, cose che mi pare abbia anche la FM10) che la rendono più completa di tanti altri apparecchi simili. Ah, ha anche il telemetro inclinato di 45 gradi, una cosa che non ho mai capito perché ha avuto così bassa diffusione: è comodissimo. P.s. esisteva anche la FE10 |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 16:06
No Dieffe, coi prezzi di oggi investirei qualche cosa di più per avere in mano un vero corpo Nikon. |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 16:19
“ Una Om-1 con 50 a 100 euro? Se me la trovi la compro subito! Ho girato e visto ma il prezzo richiesto è il doppio se non più. Però magari sono io che non so cercare. Leicaflex SL forse sono sempre io che non so cercare. Meno di 300 messe bene, non ne trovo. Canon F1 new, si, molto bella ma abbastanza cara. La F1 old ha lo sbattimento delle batterie. Minolta SRT rimane papabile. La situazione Nikon è: Nikon FM un po' cara, FM2 molto cara, FM3n improponibile. FE/FE2 meno care ma non hanno lo stesso appeal della FM. Nikkormat avendo le ottiche Ai-S non mi sembrano un affare e non mi pare il caso di modificare un corpo macchine per adattarlo agli obiettivi Ai-S. Ci sarebbero le Nikkormat Ft3 ma sono rare e poi le Nikon EL2. In subordine le FA ma le ultime due sono un po' più “farcite” di elettronica, anche se alla fine dei conti… ma una FM10 no? Sarebbe moderna anche se manuale, quindi affidabile e questa veramente te la tirano dietro. „ Dieffe79, devi avere pazienza, e cercare in siti meno noti. A volte anche su subito si fanno affari, recentemente è stata venduta una OM1 + 50mm F1,4 a 100 euro. Su un sito ecommerce baltico ad es ho da poco preso una OM2+ 50mm f1.8 a 67 euro spedita..... non capita tutti i giorni neanche lì, ma se hai un po' di pazienza qualcosa di buono ogni tanto compare |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 16:21
Mai sentita la Braun... vado a vedere. Adoro questo genere "cenerentola" Da tempo sto cercando una Petri Penta V6... ma trovarne una bella ad un prezzo "decente" pare impossibile |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 16:33
“ FE/FE2 meno care ma non hanno lo stesso appeal della FM. „ dipende cosa si intende per appeal, immagino l'otturatore meccanico, che certamente ha il suo perchè. Come modalità d'uso penso le E non abbiano nulla in meno anzi.. più possibilità di utilizzo dei tempi lenti, priorità diaframmi oltre che manuale, esposimetro ad ago che è più immediato e "vintage" rispetto ai led della FM |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 17:11
Ma difatti pure io non capisco l'appeal... sono pressoché identiche all'esterno, con qualche vantaggio per le E dovuto proprio all'otturatore elettronico. Tra l'altro... un caso è solo un caso, ma sulla mia FM che all'apparenza pare nuova, si è rotto l'otturatore mentre con la FE2 (che è un mezzo catorcio, molto vissuta, dal sottoscritto oltre che da tutti i precedenti proprietari...) non ho mai avuto problemi. |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 17:25
Una Zenit? |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 17:25
Io l'automatismo di esposizione, magari a priorità di diaframma, l'ho sempre trovato comodo. L'importante è che sia flessibile e permetta di intervenire con eventuali correzioni. |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 17:33
@Enrico Chiambalero La Braun c'era pure con innesto Minolta MD. Aveva qualche differenza a livello di carrozzeria, ma immagino che, sotto la pelle, fosse sempre lei. Insomma, la grande progenie della Phenix DC303N |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 18:32
Yashica, Braun, Vivitar, Carena, Centon... Dieffe, se vuoi il "vero feedback" prendi una Topcon RE Super, con il poker di lenti 25/35/58/100. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |