| inviato il 23 Marzo 2023 ore 0:09
Se deve essere cosi complicata lascio stare. Tuttalpiù si può provare con le batterie LR9 al litio che sono equivalenti alle batterie 625A |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 0:22
Non mi pare nulla di così complesso...le prove che ho fatto oggi con la F1 + adattatore e zinco aria hanno dato letture compatibili con quelle di altre due macchine analogiche alimentate con le corrette batterie. L'adattatore liscio lo trovi ovunque e costa relativamente poco, le batterie SR44 sono anch'esse economiche e facili da reperire. p.s. Esiste una batteria al litio da 1,5v formato 625? |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 0:58
Adattatore con diodo e batteria SR43W. Dieffe, nelle tue "ricerche" valuta una Nikkormat FT2. Completamente meccanica, esposimetro alimentato da una comune SR44, compatibile con tutte le lenti Nikkor pre Ai ed Ai (basta che abbiano la forchetta). Un esemplare ben messo dovrebbe stare sui 100€, con il resto del tuo budget ci escono almeno un paio di obiettivi e la sostituzione delle guarnizioni di tenuta luce. |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 8:07
“ Esiste una batteria al litio da 1,5v formato 625? „ Si, si chiama Lr9 e costa 3 euro |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 9:22
Le Nikkormat sono brutte? È vero! Infatti io ne ho solo 4... |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 10:15
“ Infatti io ne ho solo 4... „ Ne sto "puntando" una pure io... Leggo in giro che l'esposimetro non funzionante è un difetto diffuso, confermi? Non avrei problemi ad usare un esposimetro esterno, ma se funziona il suo preferisco... |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 11:02
Credo che tutte le macchine con esposimetro a galvanometro siano più o meno delicate in caso di urti anche non importanti. Io ho una Minox 35 EL, mi è caduta da un tavolino basso chiusa dentro la sua borsina pronto e l'ago dell'esposimentro...ciao ciao Anche se l'automatismo ancora funziona perfettamente (quindi probabilmente è solo un problema della lancetta) |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 11:02
Dieffe hai un link di quella batteria? |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 11:12
Se interessa proprio la Minolta la batteria non credo sia un problema se userai negativi. L'esposimetro si puo' controllare periodicamente confrontando la lettura con quella di una macchina di riferimento, inquadrando una superficie omogenea, ad es. un muro grigio o biancastro. Quando la differenza e' evidente (1 stop o piu') si andra' a sostituire la batteria. Dicevo per negativi, se inizi a fare b/n il come prendi l'esposizione e sviluppi copre eventuali piccoli errori dell'esposimetro. Anche nel caso del negativo colore grazie alla latitudine di posa piccoli errori non saranno un problema. Per diapositive la corretta esposizione sara' piu' critica, ma non impossibile, sapendo come si comporta la fotocamera dopo un po' di utilizzo |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 11:19
Ciao, non ho letto tutto, ma mi permetto di dire la mia. Se ho capito bene 4-500 euro per corredo completo, macchina preferibilmente meccanica e manuale senza fronzoli. Non conosco Minolta e Pentax K, ma gli altri sistemi citati li conosco abbastanza e li uso correntemente. Con Nikon, Canon, Olympus e Leica R cadi sempre bene. Nikon: anche per me FM o Nikkormat. Le 'moderne' F100, F3, F4 etc... bellissime, ma come dici tu ti darebbe l'impressione di usare le tue digitali. Per le tue mani una F2 fotomic ci starebbe pure bene, ma i costi sono diversi Canon: F1 o Ftb. Gli obiettivi FD sono di altissimo livello e pensati all'epoca per professionisti, similmente agli altri sistemi di cui stiamo parlando. A1 e simili hanno quel pizzico di elettronica in più che per quello che cerchi potrebbe essere solo un problema, quando si gasta. Il problema dello squeak dell'otturatore è comunque risolvibile in maniera banale con un una siringa e goccia d'olio specifica. Io ho messo a posto la mia A1....e poi l'ho venduta Leica R: piuttosto di una R4 prendi una Leicaflex SL (non Leicaflex liscia né la SL2 che è troppo cara), prendine una in mano e capirai il senso di cosa si intende per una macchina solida e ben fatta. L'unico problema è la compatibilità degli obiettivi per cui non ha senso usare quelli con i contatti elettronici (ROM). Una Leicaflex SL cercando bene la trovi a meno di 150 euro,sono gli obiettivi che costicchiano....
 mettere foto online Last but non Least Olympus: OM1 tutta la vita , ma anche OM2. Secondo me in questo momento il sistema con rapporto qualità/prezzo migliore in assoluto. La macchina è piccina ma non ho problemi ad usarla, ed io ho come te due pale al posto delle mani. Obiettivi eccellenti a costi che rasentano il ridicolo. Cercando bene (magari non sui soliti siti) una OM1 con il suo 50mm la trovi a meno di 100 euro, aggiungi un 28mm 2.8 ed un 135mm e sei a posto. Filtri da 49mm praticamente per tutte le ottiche! Il problema delle pile è un falso problema. Le zinco-aria da 1.4V per apparecchi acustici vanno più che bene e costano nulla (15 euro per 65 pezzi) |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 14:30
Una Om-1 con 50 a 100 euro? Se me la trovi la compro subito! Ho girato e visto ma il prezzo richiesto è il doppio se non più. Però magari sono io che non so cercare. Leicaflex SL forse sono sempre io che non so cercare. Meno di 300 messe bene, non ne trovo. Canon F1 new, si, molto bella ma abbastanza cara. La F1 old ha lo sbattimento delle batterie. Minolta SRT rimane papabile. La situazione Nikon è: Nikon FM un po' cara, FM2 molto cara, FM3n improponibile. FE/FE2 meno care ma non hanno lo stesso appeal della FM. Nikkormat avendo le ottiche Ai-S non mi sembrano un affare e non mi pare il caso di modificare un corpo macchine per adattarlo agli obiettivi Ai-S. Ci sarebbero le Nikkormat Ft3 ma sono rare e poi le Nikon EL2. In subordine le FA ma le ultime due sono un po' più “farcite” di elettronica, anche se alla fine dei conti… ma una FM10 no? Sarebbe moderna anche se manuale, quindi affidabile e questa veramente te la tirano dietro. |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 14:38
La FM10? ... aaahhh la Cosina CT1 marchiata Nikon... |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 14:49
La FM10, negli anni 90, era la Nikon... Di chi non poteva permettersi una Nikon. E infatti io per un periodo, ai tempi, la presi in considerazione. Cmq ha ragione Lorenzo, è una Cosina rimarchiata e con attacco Nikon. |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 14:57
Nel frattempo ho appena vinto all'asta una Nikomat (versione mercato giapponese) FT2 silver che parrebbe perfetta a poco meno di 80€ spedita. Le mie lenti pre-AI già scalpitano. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |