| inviato il 21 Marzo 2023 ore 11:44
Eh... sono indeciso... Questa è la risposta del reseller sulla R4 "Buongiorno, l'apparecchio è stato revisionato e testato da noi con esito positivo sul funzionamento, interno mirino pulito, telaio privo di ammaccature, diversi segni d'usura soprattutto nella parte del fondello, guarnizioni interne integre, si presenta molto bene. La matricola è: 1616005. Saluti" In verita sono un po' tentato |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 12:09
Io sarà che già subisco poco il fascino dei marchi, sarà che, da sempre, collego d'istinto Leica alle macchine a telemetro... Poi quel "diversi segno di usura, soprattutto nel fondello" non mi piace proprio. Costruire un corredo Leica R solo per sfizio, poi, mi sembra illogico. Insomma...fosse almeno perfetta... |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 12:34
“ In verita sono un po' tentato „ Nel caso, quantomeno togli la dicitura "low cost" nel titolo del topic... |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 12:49
 Questa è invece la Minolta XE-5 sempre da rivenditore col 50 Rokkor 1.7 a 120 euro. Un trittico di ottiche Minolta MD sarebbe sicuramente economico. Stavo vedendo per la R4 che un Elmarit 35 2.8 sta mediamente sui 250 e un Elmarit 90 f 2.8 sui 350. Sicuramente è un'altra spesa. Dovrei provare una R4 e capire in prima persona che feedback regala. Chi ce l'ha parla di una sensazione di qualità. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 12:56
Bah, le sensazioni qualità lasciano il tempo che trovano. Di R ne ho diverse e la sensazione che mi danno è...il peso |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 13:08
Questa è una recensione di Reflex Test dell'epoca sulla R4. www.nadir.it/ob-fot/LEICA_R4/leica_r4-01.htm È una Minolta XD ma un po' rivista dalla Leitz. In città ho un rivenditore Leica che propone una R5 a 500 euro. Se tra le due non cambia molto, andrei a maneggiarla per capire meglio. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 13:12
Sicuramente ci sono macchine che danno sensazioni differenti in base al loro livello. Io non ho molte macchine di gran pregio, ma insomma...la differenza tra la mia Canon F1 e la Ricoh XR-S, ad esempio, è abbastanza evidente. Certo, resta il fatto che questa bella sensazione non si trasmetterà sulla pellicola, per la quale, dando per scontato il corretto funzionamento degli apparecchi, è fondamentale semmai l'ottica. Devi decidere tu. Se vuoi costruire, come da titolo, un corredo analogico low cost la R4 non mi sembra consigliabile. Se però punti magari a fartelo con calma (lo so che in questi tempi digitali, dove sembra che senza coprire dai 10 ai 1000 mm sia impossibile realizzare una buona foto, fa strano dirlo, ma con un 50 mm fisso si fanno davvero un sacco di cose) allora potrebbe essere diverso. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 13:25
Si, hai centrato il punto. Effettivamente si tratta solo di uno strumento, il pezzo forte sarebbero gli obiettivi che non sono di certo economici. Però... il feedback per me conta. Parlo per me ma è una di quelle cose che ti fa amare o trattare con sufficienza una macchina. Parlando di vile denaro, una R4 con 35 Elmarit f/2.8 mi verrebbe poco meno di 400 euro, che non è poco. È anche vero che per me il 35 è l'ottica di preferenza. Una Pentax MX mi verrebbe col 50ino 160 euro. Una Minolta XE-5 col suo 50 costa 120 euro. Ora ci devo pensare e decidere. Però nel frattempo vi leggo volentieri. Il parere di chi le ha o le ha avute o le ha provate è fondamentale. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 13:44
Oltre alla questione economica, qualche considerazione sui pesi la farei. Preferisci macchine grandi e pesanti, che s'impugnano bene, ma che attirano un po' troppo l'attenzione e che a fine giornata si sentono su spalle e collo oppure piccole e leggere, magari meno ergonomiche, ma più discrete e trasportabili? Per il mio modo di concepire la fotografia, non avrei dubbi e andrei di MX. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 13:48
Fermo restando che, perdonami, ma continui a essere indeciso tra mele e patate. Comincia a chiarire a te stesso se vuoi una meccanica e manuale o un'elettronica, il punto di partenza dovrebbe essere quello. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 14:17
Perdonami tu ma per me il distinguo è tra AF e non AF |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 14:38
Probabilmente la confusione nasce dal fatto che i fotoamatori di scuola classica con reflex manuale intendono solitamente una manual focus meccanica. Avere l'automatismo a priorità di diaframma con tutti strumenti per renderlo flessibile non è male, comunque. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 14:38
L'AF è terribilmente comodo, tende a "viziare" chi fa fotografia di street: io ho parecchie reflex meccaniche, ma se voglio cimentarmi in qualche scatto di strada, la Eos 5 è una vera figata. Lo so, ho scritto una banalità, ma credo che le ultime reflex analogiche, prima dell'avvento del digitale, avessero quasi raggiunto la perfezione. Parere personale, mi raccomando |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 14:39
“ Perdonami tu ma per me il distinguo è tra AF e non AF „ Non è proprio così, OM1 e OM2, per esempio, sembrano le stesse macchine, ma forniscono esperienze d'uso diametralmente opposte, così come MX e ME. Poi, vabbè, è chiaro che ognuno la vede a modo suo. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 14:43
“ fotografia di street: io ho parecchie reflex meccaniche, ma se voglio cimentarmi in qualche scatto di strada, la Eos 5 è una vera figata „ Beh, se sulle tue meccaniche monti un grandangolare e lo imposti sull'iperfocale, avrai una sicurezza ancora maggiore di non sbagliare messa a fuoco, altro che af... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |