| inviato il 18 Marzo 2023 ore 13:24
Buongiorno a tutto il forum. Il quesito è presto detto: vorrei un piccolo corredo reflex analogico per il gusto di scattare a pellicola. Vi spiego cosa ci vorrei (dovrei) fare e come sto messo attualmente: visto che ho due corredi DSLR sia Nikon che Canon, che come mirrorless ho una Fuji XT-3 con un paio di zoom che coprono praticamente tutto, il mini corredo analogico sarebbe proprio uno sfizio basato sulle mie preferenze. In generale mi ritrovo a scattare di più col 35mm sia per paesaggio, che per street. Per il ritratto di solito preferisco un 135. Esigenze, risparmiare sul peso ma fino ad un certo punto. Ho delle mani con le dita piuttosto lunghe (da pianista direi) e con la XT-3 non mi trovo granché bene proprio perché è fin troppo piccola anche se la porto per la comodità di avere una mirrorless con pochissimo ingombro e peso. Le macchine con cui preferisco scattare sono la Nikon D4 e le Canon EOS 1D MIII e 1Ds MIII per il bilanciamento in mano. Cosa vorrei da un corredo analogico? Una macchina manuale, solida, affidabile, senza sbattimenti tra batterie introvabili eccetera e le ottiche buone ma reperibili sul mercato senza dannarmi. Budget direi massimo 4/500 per una reflex e due/tre ottiche al massimo. |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 13:52
Canon eos 3 meglio ancora 1V, hai un ottimo corpo e usi le ottiche EF Ti suggerisco Canon, che conosco, ma potrebbe essere anche una Nikon se puoi utilizzare le ottiche per il digitale, ma non conosco il brand |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 13:54
Pentax MX. Reflex meccanica dove l'unica funzione della piccola batteria a bottone serve soltanto per alimentare l'esposimetro. Dati tecnici: tempi da 1" a 1/1000" più la posa B. Mirino a pentaprisma con ingrandimento 0,97x. Presa sia per flash professionale che a slitta. Temporizzatore meccanico per autoscatto Senza pile funziona su tutti i tempi. Prezzo medio sul mercato dell'usato 180-200 euro Ottiche sul mercato dell'usato con messa a fuoco manuale 28mm f/2.8 smc 70 euro 50mm f/1.7 smc 50 euro 135mm f/3.6 smc 70 euro |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 13:56
No dai usa ottiche EF, non andrà a prendere carabattole meccaniche. Dai vuoi mettere solo una Eos 3 |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 14:27
Il mirino della Pentax MX ha un ingrandimento di 0.97x viceversa quello della EOS3 arriva ad appena 0,72x. Come dire che al confronto è un buco di serratura |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 14:38
“ non andrà a prendere carabattole meccaniche „ Sembra sia proprio quello che vuol fare, tutto manuale. Piuttosto, visto che hai Nikon, se hai ottiche adatte, ti consiglio una FM o addirittura una professionale F2-F3. Se no il consiglio di Phsystem va bene. Andrebbe bene anche una bellissima Olympus OM1, ma ultimamente è scoppiata una bolla su questo marchio che ha fatto impennare i costi delle ottiche |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 14:52
@DIEFFE79: Tieni presente che le reflex analogiche sono quasi tutte ( tranne alcune ammiraglie magari motorizzate,) più piccole e leggere. Falso problema, tanti in passato avevano mani grandi e non si lamentavano delle dimensioni negli anni '60/'70/'80; anzi le potevano portare di più con sé anche semplicemente andando a passeggio,senza caricarsi come muli. Comunque, il mio suggerimento è quello di andare verso Canon oppure avresti grande affidabilità e reperibilità dell'usato con Nikon FE/FM in cui la pila serve solo per l'esposimetro ( la FE ha, infatti, anche un tempo meccanico). Bellissime e indistruttibili. Oppure, se vuoi qualcosa di più moderno la F100 ( ottima, sui 200 euro) o la sua variante più compatta F80: per loro solo pile normali ( per la F100 le normalissime AA che si trovano dappertutto) In ogni caso ti consiglio per la pellicola iniziare da subito con una spesa da pochi euro, almeno a sviluppare i negativi; non ha nessun senso scattare con la pellicola senza andare oltre: che differenza c'è col digitale? Si usano le stesse regolazioni, la stessa terna ISO/TEMPI/DIAFRAMMI. Cosa ti importa dentro la macchina fotografica cosa c'è? Non credo che tu useresti la pellicola solo per fare il "figh.etto", lo faresti per una vera esperienza diversa. La vera diversità la apprezzi con quello che viene dopo: diapositive oppure sviluppo e stampa. Altrimenti io non vedo grandi diversità... |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 14:53
Io mi rifarei quel che avevo un tempo: corpo Yashica FX3, semplice, un piccolo carroarmato e ottiche fisse Zeiss. Oppure anche corpo Contax, che ormai si trovano a poco, anche se la FX3 è di un'immediatezza da usare che credo resti la mia preferita. Senza nulla togliere a Canon, Nikon eccetera, che però non conosco bene. MA Due piccoli OT: 1) Se volessi ritornare a scattare in analogico lascerei perdere il formato leica e punterei invece direttamente su una 6x6. 2) volendo stare invece in analogico formato leica con solo un paio di ottiche e stare leggeri, perchè allora non una fotocamera a telemetro? |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 14:56
Più che altro, visto che le elettroniche tendono ad abbandonare il fotografo appena riprendono l'attività dopo un lungo stop, pensavo proprio ad una full manuale che, in teoria, dovrebbe essere immortale (parliamo sempre di macchine con circa 40 anni). Ho un corredo Nikon ma di obiettivi manuali ho solo un Ais 24 2.8 e un Ai-P 500 f4 (spettacolare) che però non servirebbe a nulla per quanto voglio fare. Prendo in considerazione Pentax MX anche se l'esposimetro con celle al GaAsP mi risulta essere fonte di problemi. Olympus Om-1/2/3/4 presa in considerazione ma i prezzi si stanno alzando troppo e immotivatamente imho. Nikon Fm2 mi piacerebbe ma sta di media a 250 euro. Contax Rts II/III troppo cara. Leica R mi affascina tantissimo ma una snobbata R4 sta a 200, non parliamo di una R7 o peggio una R6 (500 euro!!!!). Rimangono Yashica Fx3 super 2000 (praticamente una Contax ritargata) ma il parco ottiche non è così facile da reperire a meno di andare su Zeiss che però costano una fucilata; Minolta Xd-7 (una Leica R4 ritargata ma senza la possibilità di impiegare le ottiche R) e Canon Ae-1 le cui ottiche FD si trovano a bizzeffe e vengono via un tot al quintale. Se mi sono perso qualcosa ditemi voi e soprattutto datemi un consiglio. |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 15:04
“ Rimangono Yashica Fx3 super 2000 (praticamente una Contax ritargata) ma il parco ottiche non è così facile da reperire a meno di andare su Zeiss che però costano una fucilata „ Vero, ma sono obiettivi che a me piacciono parecchio (e immagino non solo a me) e che poi potresti riutilizzare con adattatore anche su moltissime digitali, ML ma anche alcune reflex (le Canon per esempio). |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 15:04
@claudio santoro, effettivamente l'intento sarebbe quello, ci metto anche di provare i vari film per paesaggi (Velvia) o b/n da tirare in camera, oppure da lavorare su scanner pro. Di certo non da portare in lab, non avrebbe senso. Ragazzi, ad avere money R6 tutta la vita ma costa uno sproposito, cerchiamo una quadra del cerchio e non dimentichiamo il budget 500 tutto compreso. Per cui lasciamo stare i vari Tessar T* o Summicron. Possibile che non ci sia una buona famiglia di obiettivi manual senza dover spendere tra 6/700 e 1.5k euro? |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 15:10
Che ottiche EF hai, ma se sono buone pensi che non ti escano fuori foto buone quanto le ottiche di macchine meccaniche.... |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 15:12
Perdonami, ma mi sembra che tu stia facendo un po' di confusione. Vuoi una meccanica e manuale, ma citi anche elettroniche come le OM2/4, l'AE1, le RTS. |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 15:15
Cosina CT1 + Pentax SMC M 50/1.7 Rimani sotto i 100 euro e vivi felice. |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 15:21
“ Cosina CT1 + Pentax SMC M 50/1.7 Rimani sotto i 100 euro e vivi felice. „ L'ho avuta, se vuole una macchina economica ed essenziale è perfetta. Personalmente, cercherei altro. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |