JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In definitiva ragazzi... È FINITA! Se fanno una versione per smartphone, addio fotografia seria. Ci manca solo un Ai staccando i soggetti creando un bokeh da Voigtlander da f1.2 e l effetto wow e pro della nostra attrezzatura va a farsi friggere
Anche se non si ha intenzione di modificare luci, ombre, contrasto o altro PR è sempre meglio del jpeg sooc. Semmai ha poco senso pensarci perché se si sceglie il jpeg è perché il file deve essere usato al volo o perché non si vuole occupare spazio.
Per il resto anche volendo conservare il raw originale per avere proprio il negativo, il mio processo è assolutamente replicabile perché sia il passaggio con PR che la compressione non applica modifiche personali, è replicabile. lr in ogni caso crea un xml a parte.
Quindi nel caso qualcuno modficasse il dng e si volesse ripristinare, basterebbe rilanciare il processo PR e ADC.
Qui si parla proprio di questo, video appena uscito, paragonano la versione 2 con la nuova versione uscita. Dicono chiaramente che Topaz e DXO sono da usare come prima modifica del Raw, quindi successivamente i vari LR, Photoshop e compagnia bella. E entrambi gli autori del video si trovano d'accordo con chi trova DXO migliore. Mi sa che lo provo pure io in prova per 30 giorni
Anche io preferisco non abbandonare Photoshop che ritengo sempre utile e completo. Però per il processo di "pulizia" dal rumore e recupero dettaglio non esiste un mezzo migliore a DXO pure raw almeno ad oggi. Topaz AI e Sharpen (il denoise non mi è mai piaciuto) rimangono veramente ottimi pur non raggiungendo le prestazioni di DXO. Diciamo che siamo su livelli molto alti e DXO vince ai punti se facesse un incontro di pugilato con Topaz. Quindi per come la vedo io nessun KO ma una buona vittoria
Ma se dicono che Topaz e Dxo vanno usati come prima modifica al raw, io che uso bridge e poi ps come faccio ad analizzare e scegliere i raw da modificare? Decido con bridge i raw da elaborare poi chiudo tutto e passo con Dxo e cerco di ricordare quali sono i file?
Dal minuto 1:35 dicono: <<i programmi Adobe fanno un lavoro povero nel trattare il rumore (noise)>>. Poi: <<dovete fare un lavoro di pre-processing e ci sono alcuni programmi che la gente usa: DXO Pure Raw e Topaz Denoise AI. Entrambi sono buoni ed entrambi hanno i loro utilizzi, io personalmente utilizzo entrambi, ma penso che se dovessi averne uno solo, quello sarebbe DXO>>.
Esattamente quello che penso io. In generale penso che topaz sharpen possa essere utile per recuperare un fuoco non perfetto, il loro algoritmo sfoca molto bene lo sfondo ma tende a plastificare molto, impastare e soprattutto va controllato su tutta la immagine perché troppo spesso genera artefatti o zone non congrue. dxo non inventa, recuperare in modo fenomenale, è affidabile, in molti casi surclassa in modo imbarazzante qualsiasi altra soluzione.
Dal momento che sono curioso e mi piace ascoltare gli altri anche quando parlano di cose che non usano e su cui quindi non hanno esperienza diretta ho fatto una prova come dice black, ho fatto una copia di un file cambiandogli nome per non avere interferenze e ho sviluppato uno col mio procedimento cioè chiamando dxo come plugin da LR e ritornando quindi il dng col solo denoise; per l'altro ho fatto prima lo sviluppo da dxo, esportato il dng e quindi aperto questo con LR; qui trovate i due files: postimg.cc/gallery/WTBKKsh
"...poi compressione con adobe dng conv., ti eviti di tenere dng da centinaia di mb. È probabile che alcuni sw non riescano a caricarlo ma non saprei, io uso LR o PS e tutti funziona benissimo."
Anche C1 legge correttamente i DNG compressi con perdita generati da Adobe Converter, veramente notevole il risparmio di spazio. Peccato solo che modifichi alcuni dati come il nome obbiettivo.
“ Dicono chiaramente che Topaz e DXO sono da usare come prima modifica del Raw, quindi successivamente i vari LR, Photoshop e compagnia bella „
questa mi é nuova, ho sempre sentito che riduzione rumore e nitidezza e quindi Topaz e affini andavono utilizzati alla fine, dopo aver sistemato prima le regolazioni base nei software converter come LR
Classica istantanea da viaggio, scatto "rubato" in un momento di assenza di pubblico, fotocamera BigMpx quindi non proprio a suo agio in simili condizioni anche se gli ISO non sono esagerati
“ questa mi é nuova, ho sempre sentito che riduzione rumore e nitidezza andavono dati dopo aver sistemato le regolazioni base, esposizione wb contrasto colore „
Considera il lavoro che fa il denoise sulle ombre molto chiuse, anche a ISO base, ecco perché conviene partire da quello e poi regolare il resto ...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, sopratutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!