| inviato il 18 Marzo 2023 ore 11:45
Ciao a tutti, qualcuno ha mai scattato in palazzetti pallavolo, basket o sport molto dinamici con il canon 70-200 f/4 L IS USM? Potrei trovarmi sporadicamente a fare qualche foto indoor, ho una 1DX Mark II, so che il 70-200 2.8 II sarebbe ideale ma facendo solitamente e principalmente foto di sport all'aperto volevo capire se vale la pena spendere 6-700€ di differenza per passare al biancone. |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 12:37
Ciao Chicco, dipende (fortemente) dal palazzetto/palestra. E' banale da dire ma se c'è luce a sufficienza va bene l'F4 e anche i diaframmi più chiusi. Io, nelle palestre/palazzetti che conosco, con il 2.8 per tenere almeno 1/500 (che non è per niente ottimale) devo salire a ISO12800 quando c'è solo l'illuminazione interna. Nelle partite disputate di giorno (rare) mantengo comunque il 2.8 per avere 1/1000 e scendere almeno a ISO6400. Secondo me è inutile confrontarsi sul tipo di attrezzatura senza conoscere bene il livello di illuminazione della scena. Il rischio è che chi conosce palazzetti super-illuminati per coperture televisive ti dirà che puoi scattare anche con un 5,6 e quelli, come me, che conoscono solo palazzetti/palestre buissime ti diranno che 2.8 è irrinunciabile. |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 14:09
Grazie mille per aver riportato la tua esperienza. I palazzetti saranno quelli provinciali per il volley prima divisione, effettivamente qui l'illuminazione non è lontanamente quella di una serie A, leggendo gli ISO di lavoro penso forse che il 2.8 sia davvero un must |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 14:41
Ti consiglierei di provare con quello che hai in una o due situazioni reali. Almeno ti puoi fare un'idea dell'illuminazione, soprattutto, e poi del posto in cui riesci a stare. Un'alternativa potrebbe essere l'uso di un fisso (85/100mm se sei a ridosso del campo, oppure 135); ci potrebbero essere buone occasioni per gli f/1.8. Se si è bloccati sugli spalti difficile rinunciare al 70-200. |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 18:34
Io non sono un professionista ma scatto spesso nelle condizioni che hai decritto seguendo mia figlia che pratica ginnastica artistica. Sono passato dal f/4 al f/2.8 proprio per ottenere tempi rapidi ad iso decenti. |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 20:05
Il 2.8 è ottimale. Purtroppo f/4 in certi contesti costringe ad alzare troppo gli ISO. |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 20:29
Io avevo l f4 e sono passato al 2.8 ii is, scattavo a mia nipote a ginnastica ritmica nei palazzetti e la differenza si notava (con 5d3), definizione pelino migliore, colori più caldi ma il 2.8 a volte era molto utile...certo devi tener in conto anche il peso con l ingombro, anche se a me questo aspetto importa poco |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 20:31
esistono anche i.. Tamron 70-200mm f.2,8 di vc usato c/garanzia di 2 anni a 700 euro e Tamron 70-200nn f.2,8 Di Vc G2 usato c/garanzia di 2 anni 1160 EU |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 9:14
Secondo me, nelle condizioni in cui scatterai, il 2.8 è d'obbligo soprattutto per evitare foto mosse |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 9:22
Ciao 2.8 per sport al chiuso sicuramente aiuta, hai scritto però "sporadicamente" quindi valuterei questo aspetto visto che oltre al costo son diversi pesi e portabilità (almeno per me). Se pensi di usarlo poche volte l'anno per indoor e più spesso per viaggi e paesaggi ad esempio, preferirei l' F4. |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 9:23
PS c'è sempre l'opzione, se a prezzi umani, del noleggio in negozio per l'evento che ti interessa |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 11:06
Ciao, mi unisco al coro, anche io passato da un f4 per fotografare le gare outdoor di mio figlio al f2.8 per riuscire a fotografare con tempi accettabili nelle indoor, e soprattutto negli eventi outdoor serali. Oltre al discorso iso/tempi devo dire che l'impressione è che anche l'autofocus ne abbia guadagnato decisamente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 229000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |