JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Tra le due preferisco la seconda , anche se sostituirei il 20 con un grandangolo ancora più ampio tipo 16 , 35 , 85. Sono comunque 2 trittici persino complementari, nel senso che potresti anche avere tutte e 6 le lenti a corredo senza avere sovrapposizioni.
In generale il 35 e l'85 sono più versatili del 50 e del 135, sia singolarmente che in coppia. Il 135 poi lo vedo poco propenso a fare altro che non sia il ritratto. Quindi dico la tripletta numero due.
Fuori dal giochino, però, tutto dipende da chi/cosa/dove/come/quando e perché vuoi fotografare. Come sempre. ;)
Negli anni ottanta la mia tripletta standard era 24-50-85 Canon FD, con l'aggiunta di un 17mm (Tokina) e un 200mm F4. Questi obiettivi sono tutti di qualità e dimostrano ancora il loro valore dopo quarant'anni dall'acquisto.
Se dovessi scegliere direi la prima, va vicina a quella che possiedo, 24 50 100. Mi sta venendo però la curiosità di provare 14 24 100 togliendo del tutto la visione normale. Nei viaggi e per il tipo di fotografia di viaggio che mi piace a volte troverei interessante poter osare qualcosa a 14
24 1.8 -60 micro-105 1,4 . 24/105 montato fisso su un corpo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 229000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.