RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Considerazioni sull'usato.....


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Considerazioni sull'usato.....





avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2023 ore 17:31

Ciao a tutti,avevo voglia di sentire qualche parere vostro riguardo la vendita di apparecchiature fotografiche usate.
In particolare volevo fare un confronto tra comprare usato garantito dal negozio o usato "semplice" dal privato.....
La questione nasce tutta dal fatto che ho messo in vendita un obiettivo Canon ef 300mm f4 l is usm alla cifra di 500 euro che dopo vari sbattimenti di gente che lo voleva gratis,ho deciso di darlo indietro ad un noto negozio di usato e farmelo pagare cash.....ok fin qua niente di strano.... però poi vedo che il mio obiettivo viene venduto a 200 euro in più (cioè ben 700 euro,che per carità ci può stare perché non stanno li a cambiare aria ,ci devono guadagnare) e con la fantomatica garanzia di 2 anni !!!
Ok,detto ciò,la mia osservazione è la seguente.......vale la pena pagare 200 euro un obiettivo (ad esempio) piuttosto che risparmiarli e prenderlo dal privato???? cioè io dico,se uno l'oggetto in vendita lo prova e vede che funziona bene,poi se mai avesse un problema quei 200 euro ce li metto sopra per farlo riparare....ma se funziona bene ho risparmiato bei soldi....boh io almeno la penso così.
Un saluto

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2023 ore 18:01

Beh, se non hai nessuna garanzia, comprando da un privato, hai il beneficio del risparmio ma accetti anche un rischio. Non ho una grandissima esperienza in fatto di uso prolungato di attrezzature, in confronto ad altri utenti di questo forum, ma la mia attrezzatura è fatta praticamente tutta di fotocamere e ottiche usate, e la mia sensazione è che fotocamere e obiettivi si guastino molto meno di quel che si pensi.
Per cui sono propenso a comprare usato anche da privati, accettando il rischio di trovarmi di colpo a spendere in riparazioni o addirittura di ritrovarmi con un bel fermacarte al posto della fotocamera che pensavo di avere, se il valore degli oggetti che compro è piuttosto modesto, diciamo prezzi al massimo a tre cifre. Se invece volessi comprare qualcosa di realmente costoso credo che vorrei invece avere una garanzia. Ovviamente accettando di spendere di più.
La perdita di qualche centinaio di euro non è piacevole ma la posso anche digerire, se invece parlassimo di migliaia la digestione sarebbe troppo impegnativa.
Ma fin'ora ho sempre contenuto i costi perché per le mie modeste esigenze trovo materiale usato a costi accessibili che mi pare vada benissimo.
Naturalmente quando compro un usato non mi fiondo su quel che costa meno, ma cerco anche di valutare, nei limiti del possibile, le condizioni in cui si trova. Se una certa fotocamera, per esempio, appare esteticamente bella, quasi come nuova, questo non significa di per sè che non possa avere qualche problema in futuro, ma perlomeno mi fa capire che è stata trattata con cura, il che è già qualcosa. Con tutte le eccezioni del caso, naturalmente.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2023 ore 18:16

Danilo, credo che non ci sia un giusto e sbagliato, visto che siamo tutti "diversi" e la propensione al rischio è diversa in ognuno di noi.

C'è chi quando noleggia l'auto, stipula la "full insurance", sapendo che se "capita anche il minimo graffio" non paga nulla (pur sapendo che se nulla accade spende di più), e chi "rischia" la franghigia di qualche centinaio di euro o peggio un migliaio (se non di più) di euro, nel caso buchi una gomma o prendi una sassata nel vetro.

Altri non farebbero mai un viaggio senza l'assicurazione bagagli/annullamento/sanitaria, altri volano solo low-cost con rischio overbooking e pagare di tasca propria se va storto/annullano qualcosa.

Così c'è chi al massimo investe in titoli di stato, super tranquilli dal bassissimo rendimento, garantiti al 100%; e chi comprava le "Parmalat" o investe nell'azionario, sapendo che può anche perdere tutto.

E' giusto?
E' sbagliato?
Secondo me, entrambe, non c'è una risposta; dipende principalmente dal proprio c/c e dal valore che ognuno di noi, da ai soldi ed alla "tranquillità".

Discorso diverso se compro un'ottica non più riparabile, allora si, che posso fare un determinato ragionamento.
Infine discorso ancora diverso, se l'obiettivo fosse ancora in garanzia dalla casa, perchè il privato lo vende dopo pochi mesi dall'acquisto nuovo, allora concordo con te che non ha nessun senso comprarlo da negozio, quando sei ancora garantito, dalla casa madre che vale più di qualsiasi negozio.

user236140
avatar
inviato il 17 Marzo 2023 ore 18:17

Beh, andando sulla baia (venditori US/JP) o partecipando ad aste si spuntano prezzi bassi, ma occorre accettare il rischio perché restituirlo (quando è concesso) è costoso

Io preferisco spendere di più, ma andare in un negozio fisico che vende anche online, possibilmente già collaudato, che mi dà una garanzia scritta

user236140
avatar
inviato il 17 Marzo 2023 ore 18:20

OOOPS!

Vedo solo ora che la questione era diversa MrGreen

Sì, se vendi ti danno meno del prezzo a cui loro lo rivenderanno
perché loro lo controllano e danno una garanzia al cliente

e quindi magari uno non compra da te perché non si fida (non conoscendoti) e poi magari compra lo stesso OB al negozio: non ci trovo nulla di strano

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2023 ore 18:44

In sostanza chi ha acquistato il tuo 300 IS c'ha messo su 200 € di assicurazione.
In pratica l'hanno fregato bene e meglio...

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2023 ore 18:46

Diciamo innanzitutto che affidare la propria carta di credito ad un negozio conosciuto e' diverso che affidarla a "Ciccioformaggio Fidaty"?.

Un negozio "dovrebbe" garantire provenienza, sicurezza della transazione, garanzia sul prodotto, consulenza per eventuali piccoli problemi post vendita.

In sostanza... un negoziante offre molte garanzie in piu' e molti servizi supplementari rispetto ad un privato.

Ovviamente, a parita' di prodotto, tutto questo si paga.

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2023 ore 19:03

mah alla fine il mio pensiero è semplice..... finché lo vendo io privatamente lo vogliono tutti regalato perché sembra che non valga nulla....se lo vendo ad un negozio,lui ci ricarica sopra 200 euro e sembra essere diventato tutto ad un tratto oro colato e la gente lo compra a prezzo pieno ed è pure contenta. a me fa un po' sorridere la cosa MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2023 ore 19:07

Ma no dai, non è semplice, la mente umana è complessa, si spazia dalla psicologia alle fobie; vi sono fior di dottori che le studiano. ;-)

Poi è "ovvio" che con il privato "ci provano"; mentre in negozio, non si attentano perchè prenderebbero sonori ceffoni, basta anche da privati, mandare la gente che si permette simili atteggiamenti, che superano il limite della decenza, "gentilmente a quel paese". Cool

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2023 ore 19:13

Signessuno pure tu hai ragioneMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2023 ore 19:24

il fantomatico negozio dell'usato ha ormai prezzi folli (però se compri con permuta il prezzo del tuo usato si impenna magicamente)
A dire il vero tutto il comparto fotografico ha ormai prezzi folli (privati inclusi)
Io mi sono dato al vintage, che a sua volta ha comunque prezzi folli, ma perlomeno sostenibili.

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2023 ore 19:32

Si effettivamente i prezzi sono fuori mercato anche secondo me,e sarei anche curioso di vedere quella fantomatica garanzia di 2 anni se poi un prodotto ha un problema serio e costoso......

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2023 ore 19:33

Le persone ansiose non dovrebbero acquistare da un privato e nemmeno da un negozio on line. Per il loro bene e per quello del venditore. Mi è capitato di vendere qualcosa, in realtà molte cose perché sono un consumista e ad intervalli irregolari anche fotocaxxoamatore, e quando lo faccio corredo l' oggetto di tutte le informazioni che ho e con numerose foto. Circa il prezzo, consulto eBay e cerco di essere concorrenziale. Solo su eBay ho più di 1300 feedback tutti positivi al 100 %.
Nonostante questo alcuni mi chiedono sconti del 50%, oppure puoi mandarmi altre foto ( vorranno le radiografie ?), o maggiori informazioni. Da tempo ho smesso di rispondere a questi aspiranti compratori. È inutile, non compreranno comunque.
Andranno in un negozio fisico, pagheranno di più ma dormiranno tranquilli. Relativamente al messaggio iniziale è normale che un negozio che acquista a 500 rivenda a 700. Intanto sborsa subito 500 euro senza sapere se e quando rivenderà e il negozio ha dei costi fissi, al contrario di me che vendo o non vendo è la stessa cosa.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2023 ore 19:46


Ciao a tutti,avevo voglia di sentire qualche parere vostro riguardo la vendita di apparecchiature fotografiche usate.
In particolare volevo fare un confronto tra comprare usato garantito dal negozio o usato "semplice" dal privato.....
La questione nasce tutta dal fatto che ho messo in vendita un obiettivo Canon ef 300mm f4 l is usm alla cifra di 500 euro che dopo vari sbattimenti di gente che lo voleva gratis,ho deciso di darlo indietro ad un noto negozio di usato e farmelo pagare cash.....ok fin qua niente di strano.... però poi vedo che il mio obiettivo viene venduto a 200 euro in più (cioè ben 700 euro,che per carità ci può stare perché non stanno li a cambiare aria ,ci devono guadagnare) e con la fantomatica garanzia di 2 anni !!!
Ok,detto ciò,la mia osservazione è la seguente.......vale la pena pagare 200 euro un obiettivo (ad esempio) piuttosto che risparmiarli e prenderlo dal privato???? cioè io dico,se uno l'oggetto in vendita lo prova e vede che funziona bene,poi se mai avesse un problema quei 200 euro ce li metto sopra per farlo riparare....ma se funziona bene ho risparmiato bei soldi....boh io almeno la penso così.
Un saluto

Considera che il negozio deve fornire la garanzia su un oggetto di cui non sa nulla, e che potrebbe avere dei problemi latenti, potenzialmente costosi da riparare.

Pertanto, dato che si prendono un rischio e non sono una onlus, aggiungono un ricarico sul prezzo di ritiro.

Purtroppo, non sempre è sufficiente una prova sommaria, per scongiurare la presenza di problemi preesistenti o futuri: la garanzia, pertanto, è un servizio che può evitare delle seccature.

Personalmente ho avuto decine di ottiche, la maggior parte delle quali acquistate usate, e in certi casi la garanzia ha fatto la differenza, dato che il costo di certe riparazioni sarebbe stato elevato. In altri casi, invece, non avendo la garanzia le riparazioni sono state a mio carico.

L'attrezzatura si rompe eccome, anche i modelli professionali, e i costi possono essere elevati: poi, il fatto che si verifichino dei guasti o meno è anche una questione statistica, per cui può andare bene o male.

Circa la convenienza di acquistare l'ottica con garanzia o da un privato (senza garanzia), è principalmente una questione di quanta propensione al rischio si abbia, cosa soggettiva. Considera, comunque, che oramai 200 euro non sono poi molti, per una riparazione: presso Rcc (centro di assistenza ufficiale di Canon Italia), ad esempio, il costo di un'ora di manodopera supera abbondantemente i 100 euro...

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2023 ore 21:45

il mercato dell'usato di apparecchiature fotografiche segue la logica del mercato dell'auto sull'usato. C'è chi compra da privato e chi da concessionario/rivenditore

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me