| inviato il 20 Marzo 2023 ore 18:07
“ Alan, prova a carrellare qualcosa e poi mettere FIRSTCLASS15 e poi mi dici se non c'è lo sconto MrGreen „ azz... avevi ragione |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 19:41
è appena uscita la recensione su DPReview della XH-2. Chiederei ai possessori di questa fotocamera (ma anche a quelli della XT-5) cosa ne pensano delle conclusioni e in particolare dei punti critici segnalati dai recensori che riporto di seguito per comodità: - Tracking AF and face/eye detect AF reliability lags slightly behind the competition - Noticeable rolling shutter in most video capture modes, especially 8K - No general AF tracking option in video mode - Face detection in AF can be distracted by other faces in the scene - High-res mode requires a trip to your computer for assembly - Poor magnified live view experience - Command dial interface won't suit all users - Not all XF lenses will deliver full promise of 40MP sensor |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 20:13
- Command dial interface won't suit all users - Not all XF lenses will deliver full promise of 40MP sensor Da possessore di x-t5, parto da queste che trovo essere delle banalità a mio avviso, potevano aggiungere che a non tutti piace il nero o il silver :-) - Tracking AF and face/eye detect AF reliability lags slightly behind the competition Qua potrà parlare solo chi ha anche altri sistemi, suppongo. Io so che prima non accadeva, mentre ora se attivo al volo il riconoscimento occhio la maf avviene in maniera rapidissima, vale per le persone come per la gatta, fino alla x-t4 questa cosa non la facevo mai, ora con la 5 faccio prima così. Questo se l'occhio voluto non è alla periferia dell'inquadratura. Per i video non so nulla, mai fatti. - High-res mode requires a trip to your computer for assembly Provata solo per curiosità, secondo me manco funziona un granchè una volta al computer, consigliano di usare un treppiede ma pure se fotografi su cavalletto una tenda in leggero controluce (e senza spifferi a muoverla) poi non ti riconoscerà bene tutto per l'eventuale variazione di luce, a occhio potrebbe servire solo in luce controllata, di sicuro non ci fai i panorami. - Poor magnified live view experience Di che si lamentano di preciso? |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 20:42
Chiedo ai possessori cosa ne pensano dei punti forti che elenco di seguito per comodità: Excellent high-resolution image quality with a wide range of JPEG processing options Excellent Raw dynamic range 160MP high-res mode for static scenes 15 fps mechanical shutter with good buffer depth Highly detailed 8K video with no crop Wide array of video resolutions, framerates and codecs Subject-specific AF tracking modes EVF is bright and highly-detailed Effective in-body IS easily allows for handheld video and slow shutter speed stills Comfortable hand grip with well-positioned controls Impressive build quality Shutter rated to 500K Very good battery life |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 21:04
Qualunque macchina e modello hanno pro e contro. Non esiste la macchina perfetta se includiamo tra le varianti anche il prezzo. Trovo la XT5 una macchina divertente, efficiente, che sforna dei file molto belli. Non sento assolutamente la mancanza della FF anche perché l'ho affiancata alla GFX100S. Se vogliamo trovare una leggera pecca la individuo negli zoom. Quelli piccoli a f4 perdono un po' e quelli a f2,8 sono troppo grandi. Attendo qualche nuova uscita. Quello che scrivono nelle recensioni a pagamento non mi interessa ora come non mi interessava quando avvevo la FF |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 21:12
- Tracking AF and face/eye detect AF reliability lags slightly behind the competition Vero? Falso? Boh... chi lo sa! Chi ha Fuji gli altri Brand manco li guarda di striscio. Con l'ultima generazione siamo arrivati ad un livello che se sbagli maf il problema sei tu, non la fotocamera. Ne fa 18 su 20 invece che il 100%... ma che te ne fai di 20 foto a fuoco? :D - Noticeable rolling shutter in most video capture modes, especially 8K Questa è fantastica... 8k ahaha il 4k non è sufficiente ma strasufficiente per qualsiasi tipo di produzione, infatti alla fine la maggior parte delle consegne avvengono addirittura in 1080. - No general AF tracking option in video mode Vero, questo non lo capisco perchè in realta il tracking mode in fotografia funziona già bene. Magari nei prossimi aggiornamenti firmware. Comunque non si tratta di una modalità indispensabile. - Face detection in AF can be distracted by other faces in the scene Ma dai?!!? La vera domanda è... ma esiste qualche cerebroleso che attiva il facedetection quando ci sono più volti nel frame? Ma sti recensori qui da dove li tirano fuori? - High-res mode requires a trip to your computer for assembly Se uno è tra i povery non è colpa della macchina... ma della moneta. Su Mac Studio non serve alcun trip. - Poor magnified live view experience Vero, no la definirei proprio scarsa ma sulla magnificazione diciamo che potrebbero lavorarci un 10% in più per giungere al top. - Command dial interface won't suit all users Concordo, anche perchè mi sembra più che ovvio che sti recensori sono in possesso di altri sistemi: Sony, Canon, Nikon e l'esperienza Fuji è unica quindi mi sembrerebbe strano il contrario... cioè che ci si trovassero bene immediatamente. Urge un periodo di apprendimento e di comprensione per capire che tutto il resto è noia. - Not all XF lenses will deliver full promise of 40MP sensor Questa poi è il massimo... a) non è obbligatorio dotarsi delle lenti old, se si vuole la massima risolvenza basta prendere le nuove. Cioè... criticano un Body perchè le lenti non sono alla sua altezza? Lo vedo come un complimento. b) Le lenti old comunque rendono e lavorano meglio sulla nuova generazione che sulla vecchia quindi anche se non risolvono il 100% ma "solo" il 90" hanno comunque una resa strepitosa. Tra l'altro quelli che fanno sti test non sono nemmeno fotografi ma "ingranditori di immagini" a fini recensivi perchè credo siano almeno una decina di anni che ogni singola fotocamera immessa sul mercato dal micro al medio formato produce immagini di altissimo livello per la maggior parte degli usi cui sono destinate. Chi dice il contrario è perchè non usa le macchine ma semplicemente le "testa". Ne devo aggiungere una perchè questi incompetenti che non usano le macchine continuano a sottovalutare il playback di immagini e video. Ma delle cose serie e realmente funzionali per chi le usa si sa che costoro non ne parlano perchè... infatti non le usano. Le provano e basta. Edit: e poi ne vogliamo parlare della scelta demenziale di non prevedere un radiocomando in remoto wireless?!!? Ma davvero sti fenomeni non si sono accorti che l'unico modo è avere un cavo oppure dover scattare da app del cellulare? Li voglio vedere in sessioni di still life continuare ad accendere e spegnere il cell per scattare in remoto e ti costringe comunque ad un utilizzo maggiore della batteria. Sono tutti elementi che confermano che i tester queste macchine non le provano realmente. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 21:38
“ Sem_2.0 - Secondo la mia esperienza, è un problema di ibis. Con Sony, con Canon, con Fuji... Tempi velocissimi a volte mettono in crisi lo stabilizzatore. Per questo quando so che andrò di tempi veloci lo disattivo. E, ripeto, non succede solo con Fuji, mi è capitato anche con altri corpi stabilizzati. „ La penso esattamene come te. Ho notato anche io delle problematiche legate alla stabilizzazione e tempi veloci, però più con la X-T4 che con le mie X-T5. Comunque è sempre cosa buona e giusta disattivarlo se usiamo tempi "sicuri" |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 21:58
Ho notato che con le mie X-T5 tutti gli obiettivi Fujinon in mio possesso, ne ho diversi, sia fissi che zoom, forniscono migliori risultati a livello qualitativo rispetto alla X-T4, X-T3 Etc Diciamo che la X-T5 li ha migliorati :) Persino il 18 f.2 che appartiene come progettazione e AF alla preistoria, e qualitativamente va saputo apprezzare e interpretare, ha preso una marcia in più. Non sto a parlarvi del 50, del 23 e del 90 f.2 perché già erano strepitosi ma quello che mi ha meravigliato non poco è il mio preferito: l'XF16 f.1,4 wr, obiettivo che lascio montato fisso su una delle mie X-T5. Pensate che ho acquistato propio un secondo corpo X-T5 solo per questo obiettivo. In sintesi ho una "Fujifilm X-T516" :) |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 21:58
" - High-res mode requires a trip to your computer for assembly Se uno è tra i povery non è colpa della macchina... ma della moneta. Su Mac Studio non serve alcun trip " Istoria credo intendano come negativo il fatto che si debbano poi sistemare al PC ibtani scatti, mentre altre macchine fanno tutto. Credo, eh.. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 22:39
Che io sappia il pixelshift va sistemato componendo i singoli scatti sul pc anche per la altre macchina. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 22:46
Certo, Naldo, la mia era una battuta sul termine "Trip". Ma a parte le battute... ma che problema c'è a dover operare poi a pc per assemblarla, preferisco avere totale controllo in post per uno scatto del genere e credo che le capacità di elaborazione di un computer siano leggermente superiori a quelle della camera. Il trip mi sa che se lo sono fatti loro :D |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 23:36
Mah, io non ho provato l'AF di Sony e nemmeno quello delle ultime Canon. Posso invece dire che questo, della X-T5, è il migliore di quelli che ho -appunto- provato. Sul video non dico nulla, perché non ne faccio. In compenso, come ho già avuto modo di dire, solo il sensore della X-T5 vale l'acquisto della macchina. Che, oltre a tutto, è molto ben fatta: fatta da gente -mi si passi la semplificazione- che fotografa, e non da ingegneri che fanno macchine fotografiche senza essere fotografi. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 7:32
Pentax, Panasonic e Olympus producono già lo scatto finale e alcune permettono anche lo scatto a mano libera. Poi ognuno ha le sue esigenze, ad esempio vedo che nessuno riporta in negativo quel che noto io, cioè che sia sulla 4 che sulla 5 trovo scomoda la sequenza della ghiera superiore delle modalità. Per me dovrebbe partire con scatto singolo e non HDR, perché poi da CH devo controllare quando la riporto a scatto singolo e mi è capitato di essermi ritrovato in HDR involontariamente, quando non è certo una modalità standard. Per me dovrebbe essere S, CH, CL e poi le altre. Dico CH prima di CL perché il secondo non lo uso, preferisco CH al minimo quando serve la raffica, non ho esigenza di differenziare e CH è impostato con la pre-raffica se in ES. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 8:35
Piccolo appunto, con eye tracking ma vale pure per il riconoscimento animali, se si imposta punto singolo piccolo la priorità va su quello e non si sposta su soggetti altri.... Ma sicuramente dpreview usa la zona e poi fa le recensioni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 229000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |