| inviato il 16 Marzo 2023 ore 13:32
Ciao a tutti, Ho una Sony A7III con il 16-35 f4 Sony/Zeiss, il 24-105 f4 Sony e il 100-400 Sony. Sto valutando se sostituire il 16-35 con il 12-24 f4 Sony per avere più grandangolo che in alcune situazioni è molto comodo. Qualcuno ha fatto questa scelta? Come si trova? Grazie |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 16:51
Io ho il 12-24/4 G ed è l'obiettivo che uso di più sulla mia A7r III. Ne sono soddisfatto nonostante non sia perfetto. Devo però dire che pratico soprattutto foto di architettura e paesaggio urbano, per cui le focali grandangolari spinte mi fanno comodo. Del Sony-Zeiss 16-35 non ho esperienza (e io preferisco parlare di ciò che conosco). Ma, dalle recensioni che ho letto, pare che uno dei suoi punti di forza sia la resistenza a ghosting e flare, probabilmente anche grazie al rivestimento T* (si pronuncia "ti star"), esclusivo di Zeiss. Per contro, una certa vulnerabilità al ghosting è uno dei due difetti che ho trovato nel 12-24 G, quindi forse, abituato al Sony-Zeiss, sotto questo aspetto potrebbe deluderti. L'altro difetto che ho rilevato è una certa curvatura di campo alle minime focali su soggetti distanti (che sono la norma nella paesaggistica). Qui, dove sintetizzo le mie impressioni d'uso, spiego come rimedio a questo problema: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4172980&show=2#24705286 Visto che hai un'A7III, per dare un'idea della resa di questo zoom su sensori da 24 Mpx, le foto in questa galleria le ho fatte tutte (a parte una con il 24-105 G) con il 12-24 G e un'A7II (sono visualizzabili anche in alta risoluzione): www.juzaphoto.com/me.php?pg=307820&l=it Questa invece con i 42 Mpx dell'A7r III: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4305541 P.S.: Se si è disposti a rinunciare all'autofocus c'è anche il ben più economico Laowa 12-24mm f/5.6. Qui la prova di Bastan Katze (un tester competente e scrupoloso, specializzato in obiettivi per architettura e paesaggio) da cui esce piuttosto bene: phillipreeve.net/blog/review-laowa-12-24mm-5-6/ C'è da considerare, oltre alla la messa a fuoco manuale, anche il fatto che, come tutti i Laowa, non comunica gli Exif, quindi anche la correzione di distorsione e vignettatura va effettuata manualmente per ogni foto. Se poi si scatta al di sotto dei tempi di sicurezza, la stabilizzazione sul sensore va impostata ogni volta a secoda della focale che si usa. |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 23:35
Io avevo il 16-35 Zeiss e l'ho sostituito con il sigma 14-24 f2.8, uno zoom non troppo diverso dal Sony che vorresti prendere tu, come estensione focale. Anch'io ho il 24-105 e mi è sembrata una scelta razionale; da quello che ho letto il Sony è un'ottima lente (mi sembra che anche Roberto ne parli bene) e di certo non rimarrai deluso. Da ex possessore del 16-35 posso dirti cosa rimpiango: la semplicità d'uso, con le dimensioni e il peso ridotti, e la facilità di montare i filtri a vite. Con il sigma (e temo anche con lo zoom Sony) devi usare filtri posteriori, non proprio comodi, o filtri a lastra costosi e ingombranti. Poi una cosa bella del 16-35 era, per me, la resa dei colori: su tutti il blu del cielo. Potessi tornare indietro terrei forse il 16-35 e lo affiancherei al sony 14 f 1.8 ( ma io sono un fissato di foto notturne) |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 2:56
Beh sicuramente eviteresti di accavallare i 24 e 35mm guadagnando anche 4mm sul grandangolo. Tieni però in considerazione che non è tutto oro quel che luccica, sicuramente ti troveresti più volte ad alternare 12-24 e 24-105 rispetto a quanto lo alterni ora al 16-35. Per quanto riguarda la resa ottica, su 24MP guadagni qualcosa di praticamente impercettibile, quindi il confronto lo si gioca più sull'effettiva necessitá, quanto più tosto a QI. Com'è fatto presente anche sopra, se sei un assiduo utilizzatore di filtri ovviamente il 12-24 implica una maggiore scomodità, inoltre se vuoi utilizzare il pola tieniti pronto a versare lacrime. Per tutto il resto se tutto quello detto sopra non ti spaventa, beh, il cambio è worth. |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 7:20
Avresti praticamente il mio stesso corredo, solo che il mio 100-400 è un Sigma dg dn ed io 12-24 è il GM. Corredo perfetto per me (integrato con un 85mm 1.4 per ritratti). Per i filtri col 12-24mm ho risolto con lo stacking (vedi articolo di Juza). Io mi trovo benissimo. |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 9:04
tra 12 e 16 c'e' un mondo,credo dovresti fare innanzitutto questa considerazione.Se sei bravo a comporre (io non lo sono) con un 12/14 mm ti diverti un sacco,sicuramente. Quello dei megapixel,a mio modesto parere,e' un problema piu' da forum che altro..io credo che piu' il sensore sia risoluto,piu' l'ottica ne guadagni (fondi di bottiglia a parte). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |