| inviato il 16 Marzo 2023 ore 21:32
Azz sul mio ci mette circa 30s! |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 21:37
E lo so, anche nel mac in ufficio dove l'havevo provato oggi per questo non ci avevo fatto caso, ma a casa dove sviluppo le mie foto ho un vecchio mac book pro del 2013, e poveraccio ha i suoi limiti anzi va ancora troppo bene, con tutta la suite ultima di adobe, ma il pure raw 3 è oltre le sue possibilità |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 21:45
Si Raffaele! Ora ho risolto cercando il plugin non al solito modo ma amen.. modifica la foto ma me la apre in un nuovo catalogo di lr quindi devo poi tornare nella libreria precedente.. e poi si non è super veloce , topaz è molto più veloce! Ma il dettaglio su Dxo pure raw è migliore! Intendiamoci, nulla di super netto rispetto topaz denoise ma ingrandendo al 100% si vede qualcosa di meglio! |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 21:46
Eccomi! Avete presente le foto di pattinaggio su ghiaccio in palazzetto buio scattate a 256000 ISO (12800 + recupero di 1 stop in pp)? Le ho rielaborate tutte con DXO DeepPrime XD. Con DXO Deep Prime sembrano scattate a 1600 ISO, con DXO Deel Prime XD sembrano scattate a 800 ISO come rapporto rumore/dettaglio. Sono senza parole. Adesso non mi devo più far problemi nelle situazioni che mettevano alla corda il mio sensore aps-c. Immagino cosa può fare su un full frame o un medio formato. Ovviamente la qualità complessiva di un file scattato a 800 ISO non si raggiunge mai scattando a 25600 ISO, quindi il giudizio è solo relativo al rapporto tra riduzione rumore e recupero del dettaglio. Qualche artefatto su occhi/ciglia/capelli/pieghe della pelle lo dà, ma devi guardare al 100%, cosa che in foto a 25600 ISO non è mai comunque consigliabile. Comunque decisamente meglio di Topaz. |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 22:14
Qualcuno elabora con Pure Raw esportando il dng da utilizzare poi in C1? A me i profili pellicola li fa vedere ma non li applica, a parte i primi 4 che sono quelli base: Auto, extra ombre, alto contrasto, standard. In pratica, trasformato in dng, non riconosce più la paternità fuji. |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 22:23
Non ho fuji, io esporto dng e uso LR. Su svariate prove sinceramente ancora non ho riscontrato artefatti, cosa onnipresente con topaz, ma soprattutto il risultato è assolutamente naturale sulla parte con i dettagli. Ma oltre i 20k non userei xd, sullo sfondo non rende. Come detto topaz sfoca benissimo lo sfondo, ma il resto fa pena. |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 22:26
Che poi è un peccato, l'XD funziona leggermente meglio ed il file è anche leggermente più leggero: elaborazione con Deep Prime 87,7 mega, con XD 77,2. Non di tantissimo ma 10 mega in meno non sono malaccio. P.s. File originale 31,4 mb |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 23:05
Con DeepPrime xd per evitare artefatti è molto importante "giocare" con lo slider "noise model" (si trova in impostazioni avanzate nella sezione denoise). Più lo si tira a destra e più il programma riconosce il rumore come dettaglio da recuperare, più lo si tira verso sinistra e meno il programma interpreta il rumore come dettaglio da recuperare. Sembra complicato, in realtà basta provare e in 40 secondi si capisce il senso (e l'importanza) di quello slider (soprattutto con deep prime xd, impatta molto meno con deep prime). |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 23:07
Grazie per la segnalazione Mactwin. Qualcuno ha provato o ha visto esempi con stellate? Comunque le specifiche dell'hw raccomandato fanno impressione e non fanno presagire niente di buono per il futuro. Temo che il vecchio detto "per la post produzione fotografica le GPU non sono necessarie" andrà rivisto |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 23:08
Gpu fondamentale per me |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 23:20
Infatti raccomandano almeno una RTX 2060, io con una vecchia GTX 1660 remo alla grande, per fortuna non tutti i file hanno bisogno di una passata di Deeprime XD |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 23:49
Su portatile di qualche anno con GTX 1060, 32 GB Ram e i7-6700HQ ci mette 40 secondi per un .raf compresso da 40mpx. |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 23:53
Ho trovato la soluzione al mio problema, cioè mantenere le correzioni fatte in LR cancellando il mastodontico dng creato da PL: finora partivo da PL e quindi passavo il file a LR, basta agire al contrario partire da LR, fare tutte le correzioni nrecessarie e quindi passare il file a PL per l'applicazione di deepPrime; quindi ritorno in LR generando il dng da cui esporto il jpeg e a questo punto posso cancellare il dng. @Alex io non ho problemi a passare dall'uno all'altro, file orf dell'em1mkiii e software aggiornati all'ultima versione |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 0:25
Gran bella storia questo PureRaw 3 |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 0:46
Aggiungo di ricordarsi di disattivare la correzione della distorsione fatta da PL se si usano le maschere su LR (e questo è proprio il principale motivo per usarlo) perchè i moduli di dxo correggono diversamente e andrebbero fuori registro. Ora vado a letto, buonanotte a tutti. Che Figata l'accoppiata Lr + Dxo!!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |