JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mac, ho provato anch'io ad aprire ombre e neri (+100) su entrambe ma non ho notato differenze. Adesso mi scarico la versione di prova e la testo su un servizio che devo fare domani in un cinema al buio.
Mi trovo benissimo con PureRaw->DNG -> Photoshop; con Fuji anche a iso100 fa un lavoro egregio come dettaglio, gestione luci e ombre e pulizia del file.
Io ho usato per un po' la versione 2 di PR e già lavorava bene. Immagino che questa terza sia superlativa. L'unico vero difetto che trovavo nel mio workflow era la dimensione dei file di output... I dng ottenuti alla migliore qualità sono immensi quindi l'idea di applicare il PR a tutti i raw x avere i dng da dare in pasto al catalogo del raw converter (C1 nel mio caso) diventava decisamente oneroso in termini di spazi utilizzati. Ed alla fine ho deciso per indicizzare e catalogare in C1 i raw e creare il dng esclusivamente se dal file creo un output (che sia stampa o web). Forse la soluzione sarebbe davvero usare dxolab... Quasi quasi mi faccio i 30 giorni di prova.
Da un certo punto con la versione 5 di PL DXO ha iniziato ad usare i tensor core delle schede nvidia RTX e ha dimezzato i tempi, sul mio pc con 3060 il DeepPrime è passato da 5 secondi a 3 per 45mpx
Comunque quella foto non ha rumore, se si passa con Prime è veloce anche senza Nvidia, su m1ultra sarà al massimo 2s, cambia se primexd che passa a 10s
Sono diversi algoritmi con diversi livelli di intervento, Prime è il più vecchio e meno sofisticato, poi deep prima (che ovviamente visto il nome adotterà algoritmi di deeplearning, ed infine XD che migliora ulteriormente nella gestione del rumore e nel recupero dei dettagli. Unica avvertenza è che XD se il rumore è veramente eccessivo (20k-25k iso) può risultare meno efficace perché per cercare di intervenire sullo sfondo crea piccole trame (vermi), pertanto se si notano meglio scalare a deeprime normale; in generale xd è inarrivabile.
Il vero limite di pureraw.....è appunto il fatto che fa solo raw...non puoi passare tif, jpeg o altro. In questo NoNoise è decisamente più duttile, ugualmente capace (direi che siamo come un deepprime), molto più rapido e capace di gestire altri formati. Nonoise è abominevole nella funzione tacksharp....indecente, ma sul noise è secondo solo a DXO con XD.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, sopratutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!