| inviato il 15 Marzo 2023 ore 9:56
Leggo spesso ma partecipo poco, oggi ho letto questo articolo, credo che possa essere fonte di discussione. Alzi la classe energetica o non affitti la casa. Il Parlamento Europeo ha approvato le novità: classe D entro il 2033 Chi non si adegua non potrà vendere, ristrutturare o affittare l'immobile. Il ministro all'Ambiente Gilberto Pichetto: "Insoddisfacente per l'Italia". www.dday.it/redazione/45293/edifici-classe-energetica-riforma |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 10:16
Per me va bene ho un appartamento di proprietà, non lo venderò mai, non ho figli, quindi morto io e mia moglie se vogliono ci possono fare un ballabile....l'unica cosa che non capisco, non posso RISTRUTTURARE? Quindi se la voglio sistemare che faccio chiamo gli alieni, se non ristrutturo non cambio classe...o no Questa finisce come le auto al 2035, nel nulla...fidati. |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 10:59
Concordo con Goldrake ; io ho l'impressione che ai "piani alti" del Parlamento Europeo qualcuno abbia iniziato a dare chiari segni di instabilità mentale ... mentre qualcun altro pensa solo a riempirsi le tasche (Qatar docet e vediamo adesso con la denuncia della Polonia a proposito di mazzette russe ... ) ma a nessuno comincia a venire in mente che forse siamo in mano ad una cricca di ingordi dilettanti ? |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 11:01
Per me non è sbagliato il concetto di riduzione delle emissione ma ovviamente la modalità. Ogni paese purtroppo ha una storia diversa. Siamo un popolo che ha sempre creduto nel mattone e ci abbiamo dedicato buona parte nei nostri risparmi. Un adeguamento del genere è insostenibile per la maggior parte delle famiglie. “ non posso RISTRUTTURARE „ Credo sia inteso che non puoi ristrutturare se non ti adegui alla classe energetica. Quindi mettiamo che devi fare dei lavori di muratura, potrai farli solo se nel corso dell'intervento adegui l'appartamento alla classe energetica richiesta. |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 11:04
Speriamo finisca in un niente di fatto e non mi rompano i co*lioni che spero fra qualche anno di vendere. |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 11:07
“ io ho l'impressione che ai "piani alti" del Parlamento Europeo qualcuno abbia iniziato a dare chiari segni di instabilità mentale „ Vengono lanciate proposte che concettualmente sarebbero anche buone ma non adeguate per ogni singolo paese. Sono sempre stato a favore dell'Europa unita ma evidentemente stanno emergendo dei grossi limiti dovuti al divario tra i vari paesi membri. Tanti "adeguamenti" richiesti ma mai adeguare che so gli stipendi? |
user203495 | inviato il 15 Marzo 2023 ore 11:08
L'Italia si è opposta.E non vi sono previste sanzioni.Per ora. Comunque spero che si vada verso un compromesso,visto che il voto è frammentato. |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 11:20
Ho 45 anni, sempre a favore del nuovo ma l'innovazione deve essere proporzionata al vantaggio e deve essere sostenibile. Qui mi si ta dicendo che se non adeguo l'appartamento non posso ne venderlo ne affittarlo, Però ovviamente ci dovrò pagare le tasse. Quindi eredito la casa dei miei non posso permettermi di adeguarlo e l'immobile diventa una perdita? Idem per una casa che si affitta... C'è qualcosa che non torna! |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 11:23
“ L'Italia si è opposta .E non vi sono previste sanzioni.Per ora. Comunque spero che si vada verso un compromesso, visto che il voto è frammentato. „ non proprio, cmq non voglio buttarla in politica, se si parla di nuove costruzioni posso essere anche d'accordo che ci siano requisiti più "Eco-friendly" o cmq che vadano nella direzione del risparmio energetico e dell'efficientamento, pensare che una casa progettata e realizzata 40 anni fa ed oltre in classe G possa raggiungere la casse D con piccoli o anche medi interventi è assolutamente impossibile. |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 11:29
“ se si parla di nuove costruzioni posso essere anche d'accordo che ci siano requisiti più "Eco-friendly" o cmq che vadano nella direzione del risparmio energetico e dell'efficientamento, pensare che una casa progettata e realizzata 40 anni fa ed oltre in classe G possa raggiungere la casse D con piccoli o anche medi interventi è assolutamente impossibile. „ ESATTO. Magari puoi proporre di apportare dei miglioramenti ma il salto di 3-4 classi è assurdo, |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 11:36
Mi sembra la solita fesseria della UE |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 11:50
“ ma presumo che questo sia dovuto al fatto che forse ragioniamo avendo ben chiaro il concetto di confronto e la possibilità di farlo in parecchie di situazioni , siamo testimoni scomodi di quando il mondo non era ancora stato normato da questi "fenomeni" , del resto abbiamo vissuto in un periodo dove la massima "A pensare male degli altri si fa peccato, ma spesso si indovina " era uno dei pochi indizi che ci venivano dati per capire realmente in che pantano ci eravamo cacciati , o ci stavamo cacciando ... Perdonate l'intervento pieno di luoghi comuni , ma che comunque ritengo pregno di verità „ perfettamente d'accordo. E non ho 60 anni e sono un 'energetico' |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 11:55
Ma infatti, il problema è semplicissimo, io sono salariato monoreddito, se l'unione Europea domani mattina porta il mio stipendio a 4000 € netti al mese, io mi metto in fila e faccio tutto quello che mi chiede, auto, case, cappotti mazzi e c***i, sono una manica di gente che non sa nulla e intendo nulla, basta guardare il casino combinato con le auto, si sapeva che finiva così, tutti siamo daccordo che si debba andare in quella direzione, ma ci sono tempi, modi e finanze, ma visto che sono personaggi che viaggiano a 20.000€ al mese, vivono in un mondo tutto loro, isolati dalla realtà di tutti i giorni, io lo dico sempre un benestante dovrebbe una volta all'anno farsi un mese da persona normale, in modo tale che possa rimanere agganciato al pianeta terra e non volare via come un palloncino. Come diceva quel tale...ah si siamo tutti finocchi con il c.ulo degli altri. |
user203495 | inviato il 15 Marzo 2023 ore 12:00
“ Ma infatti, il problema è semplicissimo, io sono salariato monoreddito, se l'unione Europea domani mattina porta il mio stipendio a 4000 € netti al mese, io mi metto in fila e faccio tutto quello che mi chiede, auto, case, cappotti mazzi „ Sono pienamente in accordo.Se non sbaglio,e correggetemi,le auto di lusso sono svincolate alla scadenza 2035. Io stesso sto ancora riflettendo sull'acquisto di una nuova auto.Poi guardo i prezzi e...... |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 12:17
Io vi aggiungo anche un altro punto, entro il 2050 tutte le case dovranno essere in classe A, in pratica prendi una casa in G, la tiri giù e la rifai nuova... Se le spese vengono coperte se ne può parlare, se credono di far pesare tutto sulle tasche dei cittadini con una serie di interventi a cascata e continuativi, ma poi con che soldi (che ormai bisogna stare attenti anche ad uscire fuori per starci dentro con i vari costi fissi e una Panda mi costa 16mila euro?!), davvero boh... Io sono PRO progresso, ma deve essere SENSATO, posto per assurdo che domani tutti noi Italiani si dica sì ok, adeguiamoci, i termini di adeguamento non sarebbero materialmente possibili per persone occupate nel settore, materiali disponibili,... Edit, faccio una piccola aggiunta, tutto sommato presumo anch'io che qualcosa cambierà anche perché se noi cittadini valiamo qual che valiamo, dall'altra parte c'è chi ha davvero i soldi, ossia il sistema bancario che è esposto per miliardi su miliardi in immobili e non sono certo tutti classe A e se poi quelli vecchi finiranno per valere un pugno di mosche che si fa?... Pertanto faranno certamente valere il loro peso. Una delle poche volte che le banche possono essere a favore del cittadino |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |