| inviato il 17 Marzo 2023 ore 7:00
Buongiorno @Lcsec, caspita esistono filtri per ogni genere fotografico e quello per la foschia no?!! Chiamiamo immediatamente Canon, anzi Nisi che provvedano a questa mancanza!  |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 10:02
Un filtro anti foschia esiste da sempre cara Giovanna, seppure con effetti abbastanza blandi, ed è l'UV. |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 11:57
Un modo per irrigidire il cavalletto è appenderci sotto lo zaino, a pelo terra per evitare che il vento lo muova. Buon lavoro Giovanna. |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 12:02
Buongiorno @Tonyrep, grazie! Anche il tuo, è un ottimo consiglio e diciamolo pure (sottovoce altrimenti non sta proprio bene dirlo..) è piuttosto vantaggioso quanto risparmioso! |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 14:16
No Giovanna, il filtro anti foschia esiste, è l'UV appunto, ma ha un effetto piuttosto blando che una volta, sulla pellicola, era comunemente accettato mentre oggi, con il digitale che consente interventi molto più energici in molti settori, viene snobbato in quanto ritenuto davvero minimo... se non addirittira inesistente. |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 7:32
Buongiorno Paolo, effettivamente c'è stata una tale evoluzione in campo fotografico che in tutta onestà può risultare difficoltoso addentrarsi in questo campo. Bisogna fare esperienza ma nel contempo saper capire anche la parte tecnica. Ho visto degli scatti formidabili qui in Juza, mi chiedevo se prima di pubblicarli intervenite sui raw in post produzione. |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 8:03
Buongiorno Giovanna, io posso parlare con cognizione di causa solo di quello che mi riguarda e no, dal momento che io riprendo solo in diapositiva le mie fotografie, per il poco che valgono, non sono manipolate in alcun modo. Per quello che ho capito però io sono una sorta di mosca bianca, non solo rispetto a chi opera in digitale ma anche rispetto a chi, come me, adopera ancora la pellicola. In altre parole mia cara io, personalmente, sono giunto alla conclusione che quel che vedi in giro, fotograficamente parlando, è solo in piccola parte ciò che si è ripreso, il grosso del risultato finito, in molti casi direi la stragrande maggioranza del risultato finito, viene ottenuto a posteriori. |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 8:46
Giovanna io in fase di ripresa cerco di scattare al meglio per quanto riguarda composizione ed esposizione. E siccome non sempre si presentano situazioni di scena con luce veramente ideale dove tutto (sia soggetto che ambiente) è illuminato al meglio, è chiaro che un po' di post produzione va fatta. Io faccio semplici regolazioni, qualche secondo per ogni foto ma di solito mai più di un minuto. Ci sono anche dei soggetti che per il loro piumaggio un minimo di attenzione la richiedono... I cavalieri d'Italia, per esempio, bianchi e neri (il maschio). Insomma giusto quanto occorre senza esagerare, per quanto mi riguarda. |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 9:24
Ciao Paolo, la pellicola ancora oggi ha il suo fascino e chi sa utilizzarla è un maestro ma... anche il digitale in quanto a difficoltà tecniche non è da meno! Però vuoi mettere lo sviluppo in camera oscura, le foto bruciate... altri tempi?! Per quanto mi riguarda si, ho 54 anni ed studiato nel lontanissimo 19..e non rammento più Grafica Pubblicitaria e posso solo dire che mi è rimasto nel cuore la fotografia a pellicola! |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 10:11
Ciao Giovanna, a mio avviso la pellicola è facile da usare tanto quanto il digitale, al limite con la diapositiva occorre un minimo di attenzione in più riguardo all'esposizione ma per il resto è di una facilità disarmante visto che, una volta conosciuta la risposta dell'emulsione che usi, sai già quello che otterrai dopo lo sviluppo. E questo, cioè la certezza e la ripetitività costante del risultato è, al contrario della vulgata comune che li racconta essere sempre particolarmente aleatori, il suo inestimabile vantaggio! |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 16:45
Vabbe' Giovanna, dai, questo lo so anch'io: One-Shot sui soggetti fermi; AI-servo su quelli in movimento! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 232000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |