| inviato il 02 Ottobre 2011 ore 9:06
Qualche giorno fa ho installato gli aggiornamenti in oggetto, e da allora nella sezione "Correzione Lente / Attiva Correzione profilo" di LR se seleziono una singola foto per l'editing non mi compaiono più le lenti Tamron (ne ho due), ma nell'elenco me ne dà disponibile solo una (quella sbagliata). Se, invece, seleziono cumulativamente più foto scattate con ottiche diverse, nell'elenco mi compaiono TUTTE le ottiche (persino le Schneider, che normalmente non vedo in elenco). Qualcuno registra questo strano comportamento, per caso? Oppure ha una soluzione? E' frustrante, perché nel mio workflow applico quasi sempre la correzione lente... |
| inviato il 02 Ottobre 2011 ore 9:08
Mi è venuto un dubbio: per la prima volta ho provato a fare un po' di scatti direttamente in JPG, è possibile che siano QUELLI a rompere le scatole, e che invece quando seleziono invece le foto in RAW mi "legga" la lente giusta? |
| inviato il 02 Ottobre 2011 ore 13:35
Ciao, non so se ho compreso il tuo problema; se vai nel modulo sviluppo, poi "attiva correzioni profilo", ti si apre un menù a tendina per la marca, selezioni "tamron" e automaticamente ti riconosce il modello; a me funziona sia con jpg che ras. ciao ! |
| inviato il 02 Ottobre 2011 ore 14:13
“ Ciao, non so se ho compreso il tuo problema; se vai nel modulo sviluppo, poi "attiva correzioni profilo", ti si apre un menù a tendina per la marca, selezioni "tamron" e automaticamente ti riconosce il modello; a me funziona sia con jpg che ras „ Ecco, magari non mi sono spiegato come si deve, comunque il succo è che se ho selezionato un JPG ed apro l'elenco delle lenti dopo aver selezionato TAMRON mi viene fuori una sola lente, mentre con i RAW è tutto ok. Così:
 Per quel che mi ricordi, prima non succedeva, ma non ci metterei la mano sul fuoco perché raramente apro i JPG con LR (non ha molto senso, in effetti). |
| inviato il 02 Ottobre 2011 ore 16:10
I profili per raw e jpeg sono diversi ed il programma non li carica sempre tutti (se è un raw carica quelli etichettati per raw, se è un jpeg carica quelli etichettati per jpeg). Con le versioni precedenti c'era la possibilità di caricarli comunque; non so quando è stato modificato il comportamento. Probabilmente con le versioni precedenti di LR non si faceva questa distinzione ma in Adobe si sono accorti che permettere il caricamento di un profilo di correzione raw su un jpeg (con correzioni effettuate in macchina o post conversione ignote) dava più problemi che altro. Se vuoi puoi provare a recuperare il profilo (in windows li trovi in C:\ProgramData\Adobe\CameraRaw\LensProfiles\1.0\) farne una copia con un nome diverso (per esempio sostituire raw con jpeg) e modificarlo (basta un editor di testo): trova tutte le stringhe tipo <stCamera:CameraRawProfile>True</stCamera:CameraRawProfile> e sostituisci true con false. Riavvia LR. Il profilo dovrebbe essere visibile anche per jpeg... ma verifica bene che funzioni correttamente. |
| inviato il 02 Ottobre 2011 ore 16:47
grazie mille Maori, hai risposto benissimo al mio dubbio e in più mi hai fornito anche la soluzione sebbene, ripeto, usare LR con i JPG ha davvero poco senso, i file li "distrugge" perché a parità di parametri l'editing è molto più aggressivo sui JPG ed è difficile lavorarci, bisogna andarci con i piedi di piombo. Stavolta mi serviva un lavoretto "veloce", ed ho scattato direttamente in JPG, col proposito di non toccare quai per niente i file ma davvero non ne vale la pena, alla fin fine ci perdi tempo ugualmente con l'aggravante della perdita di qualità (ed in più i file sono molto più difficili da "aggiustare", se per caso devi intervenirci un pochetto è finita!). Scatto solo in RAW da quasi 3 anni, oggi mi sono ricordato il perché: non esistono "lavoretti veloci", esistono solo cattive foto :D |
| inviato il 03 Ottobre 2011 ore 9:47
Huey, condivido in pieno la tua filosofia e metodo di lavoro, anche io uso Lightroom e scatto solo RAW! Anche perchè mettere i jpeg su lightroom per poi lavorarli non ha senso, meglio mettere direttamente il raw se devi lavorare i file, tanto io ho fatto caso che i jpeg fatti con la macchina RAW+Jpeg non mi soddisfano mai. |
| inviato il 03 Ottobre 2011 ore 16:44
@Acorsi85 Pensa che conosco un fotografo matrimonialista, col quale occasionalmente ho avuto al fortuna di lavorare, che per scelta scatta direttamente in JPG (con la 5D mkII) e fa pochissima post-produzione. Una scelta coraggiosa, che ha una sua filosofia dietro (troppo complessa da spiegare in questa sede), ma che da un punto di vista tecnico per un professionista resta una boiata. Stimo moltissimo quel fotografo, anche perché è una persona umile nonché un poeta, oltre ad essere un fotografo eccezionale, ma fatico comunque a comprendere le ragioni di una scelta insensata e inutilmente auto-castrante. RAW tutta la vita. |
| inviato il 03 Ottobre 2011 ore 16:58
Condivido il tuo ragionamento. LR non è adatto per lavorare i JPEG, ho provato una volta ed è uscito un mezzo disastro. P.S. per inciso, tutti i matrimonialisti che conosco scattano in jpeg ;=) |
| inviato il 03 Ottobre 2011 ore 19:57
“ per inciso, tutti i matrimonialisti che conosco scattano in jpeg „ Tutti pazzi? ;) |
| inviato il 03 Ottobre 2011 ore 20:05
“ Tutti pazzi? ;) „ può anche essere che non vogliano passare ore ed ore a fare PP. |
| inviato il 03 Ottobre 2011 ore 21:16
“ può anche essere che non vogliano passare ore ed ore a fare PP „ E' l'ipotesi più probabile, infatti avevo messo la strizzatina d'occhio apposta. Poi magari si tratta di fotografi "vecchio stampo", che per abitudine preferiscono comporre lo scatto finale già in macchina, e fare la PP minima indispensabile (in parte, è il caso del fotografo di mia conoscenza che ho citato prima). |
| inviato il 04 Ottobre 2011 ore 11:24
io di matrimoni ne faccio, e scatto rigorosamente raw.. non oso immaginare che schifezze possono saltar fuori con il bilanciamento del bianco automatico, dal jpg. Se hanno tutto il tempo di fare il bilanciamento manuale, allora vuol dire che sono proprio fotografi vecchio stile con le foto rigorosamente in posa.. che personalmente aborro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |