| inviato il 16 Marzo 2023 ore 11:05
100-400 import pagato da me nuovo 1900 5 anni fa...oggi per l'omologo spendi 1000 in più perché mancano alternative sul mercato europa e per l'aumento dei prezzi... Sarò fuori fase io, ma rispetto a 4/5 anni fa sul nuovo i prezzi sono aumentati del 30% minimo... |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 11:09
Certo, MA OGGI, AD 2023, la differenza a parità di negozio/garanzia/stato, è di max. 500 Euro, sempre. Non confrontiamo sempre l'usato del cugggggino Kazako, con il nuovo ufficiale ITA fatturabile. E ripeto, usandoli, i 500 Euro li valgono TUTTI. |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 11:11
Purtroppo sig io confronto il mercato di allora con quello di oggi....e tant'è... |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 11:26
Non ricominciamo. Il prezzo del 100-400is2 è farlocco, si tratta di scorte. Ottica fuori produzione con prezzo che serve da traino per il 100-500. Il suo prezzo quando era in auge è sempre stato sotto 2k€. Il mio lo pagai 1.750 Canon Italia. Antonio Guarrera pure, con in più 250€ di cb, dunque 1500. |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 11:27
Esatto |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 11:36
Non è farlocco per nulla, nessuno fondo di magazzino, è in produzione e venduto, (collega che l'ha ricomprato settimana scorsa!). OGGI, se lo vuoi nuovo ITA, e non vai dal cuggggino Kazako, mediamente 2,8k lo paghi, (contro i 3,2/3,4 del RF) di Madonne non ce ne sono. Che poi si trovino promozioni, è un'altro discorso e ve ne erano anche a 2,8k il mese scorso sul RF 100-500, sempre nuovo ufficiale ITA. Così come costa 1,9k un 14-35 f4 non corretto otticamente, 1,8k un 70-200 f4, 2,9k un 70-200 f2,8, ecc. ecc. ecc. |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 11:40
Di, è così, però fino al pre covid la situazione era ben diversa... Una 5d4 veniva a casa nuova 2500 italia, 2200 europa... Un 16-35 nuovo import a 900 euro.... Era un altro mondo...oggi è esploso tutto...per una triade 14-35, 24-105, 100-500 spendi se sei fortunato 5500 euro...nel 2019 ne spendevi in ef 4000..pazzesco.. È semplicemente una constatazione eh, ma mi fa porre domande su quanto un amatore italiano possa reggere questo aumento.. |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 11:43
Senti non ricominciare a fare il fenomeno che sa tutto. Che sia in vendita è stato detto e ridetto. Non vuol dire che sia in produzione. Figurati se con l'aria che tira tengono in vita due linee di produzione per tutte le ottiche. Vuol dire che hanno molte scorte. In ogni caso sono segreti industriali, vengono custoditi meglio di quelli militari, non hanno niente a che vedere con quello che viene pubblicamente affermato da ditte multinazionali di questo livello. |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 11:48
Bboniiiii |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 11:51
Nessun fenomeno, Genio di sta minkia! Eh si la produzione di un 100-400 è un segreto militare.... certo, come Elvis, Michael e Moana; che sono vivi sull'isola deserta.... Ma Dio p...o come × sei messo? I fenomeni sono sempre quelli che comprano tutto il top, al prezzo di due banane e la loro "roba" è sempre "er mejo" e c....i, tutti gli altri, che vengono inchiappettati, prendendo "roba nuova" inferiore, vero? Buona continuazione. |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 11:53
In pratica: i prezzi sono saliti, ma occorre capire che 1) essere nostalgici non serve, e che 2) non è colpa del bocchettone RF o di una improvvisa avidità di Canon. Se non fossero mai state inventate le mirrorless, il prezzo delle lenti EF sarebbe salito del 30% rispetto a cinque anni fa, in un mercato in contrazione. Oggi esistono diverse lenti RF che costano il 35%/40% in più delle EF di allora, ma rappresentano un'evoluzione delle EF che bene o male giustifica l'incremento (EF 100-400II -> RF 100-500; EF 24-105 L -> RF 24-105 L ecc.). Ovviamente ci sono casi specifici come l'RF 50mm STM che, rispetto all'EF 50mm STM, costa circa il doppio senza particolari motivazioni tecniche, oppure le lenti RF 1.2 che costano anche più del doppio delle EF 1.2, ma che sono prodotti completamente diversi. |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 12:07
Ignatius hai in parte ragione (in parte perché un pochino il passaggio a ml ha influito). Da parte mia non è nostalgia ma estrema pragmaticità...stante il folle aumento dei prezzi, guardo ancor meglio ciò che compro e valuto rispetto al mio utilizzo.... Risultato? Ho preso r5 che rispetto a 5d4 è un salto avanti epocale... Non ho preso nemmeno una lente rf perché non avrei sostanziali miglioramenti rispetto ai miei ef.. |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 12:08
O più semplicemente il nostro eurino ha perso potere di acquisto di almeno un 25% nel giro di un annetto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |