| inviato il 14 Marzo 2023 ore 10:30
@Leone Giuliano Con il 200-600 ti capita di tenere impostata una focale inferiore (300-400mm) per inquadrare/tracciare un soggetto in volo per poi zoommare a 600mm per stringere ulteriormente e scattare? |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 10:34
Giuliano, no, è piu facile ed immediato di quanto pensi, ad esempio, passare da 600 a 300 e viceversa. Io ho il sigma EF150 600 sport che dispone oltre che la ghiera (che non uso mai) la funzione a pompa molto veloce e immediata che aiuta molto ad esempio, seguire e adeguare dinamicamente la focale mentre stai seguendo e tracciando un soggetto in rapido avvicinamento o situazioni simili, certo, ci vuole allenamento ed esperienza farlo a braccia tutto dinamicamente specialmente con un peso massimo come il sigma ma con l'allenamento e costanza si trova un'ottimo assetto molto veloce ed immediato, ti garantisco che non scappa niente Ps ricordati che hai le focali sull'obiettivo e ora lo vedi anche nel mirino/lcd poi con l'esperienza, non le guardi più perché capisci a che focale stai (più o meno) anche solo tenendo in mano l'obiettivo... |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 10:39
bel post Leone! come sempre del resto. Io nel mio piccolo, per quanto riguarda il 1,4 x sul 200-600 posso dire che mi ha soddisfatto molto di più su a9 rispetto che su bigmpx come a7r4 e a1 ora.. |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 10:39
Leone difficilmente mi perderei un tuo post....solamente che non vedo le immagini ....non so se sia un mio problema (è un mio problema...vedo di risolvere). Nella analisi mancherebbe all'appello il 100-400GM, che chiaramente non avevi ma che resta comunque una possibilità per chi ha sony proprio in virtù del minor peso ed ingombro. |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 11:25
“ Con il 200-600 ti capita di tenere impostata una focale inferiore (300-400mm) per inquadrare/tracciare un soggetto in volo per poi zoommare a 600mm per stringere ulteriormente e scattare? „ Lo facevo con le aps-c col mirino laterale, ora con la a7r5 non più |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 11:30
Ok Vito, col tempo ci si abitua (e ci si disabitua). In realtà con Canon non mi sono mai imbattuto in queste situazioni. Gli zoom non li ho quasi mai usati in situazioni molto dinamiche. Mi capita ora principalmente col 200-600 che è tutto interno e non hai alcun riferimento, per giunta la cover copre tutta l'ottica |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 11:33
“ per quanto riguarda il 1,4 x sul 200-600 posso dire che mi ha soddisfatto molto di più su a9 rispetto che su bigmpx come a7r4 e a1 ora „ Addirittura meglio a9 di a1? In effetti con a9 va benissimo. Ma non credevo meglio di a1. Mimmo e altri che ne parlano esaltano molto la a1, dicono di trovarsi molto meglio. Come mai secondo te? |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 11:35
Credo si riferisse alla qualità del file, una bigmpx è molto più esigente. |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 11:40
E' normale Giuliano, con i fissi è più difficile brandeggiare a mano libera e fare dinamica veloce, ovviamente con gli zoom che notoriamente sono meno pesanti e più compatti, la cosa diventa fattibile, come dicevo, è solo questione di pratica e costanza, sotto questo aspetto con il 100 500 è più facile ma ci si riesce anche con gli altri zoom in commercio |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 11:45
Io le vedo bene mac Non ho mai avuto il 100-400, che so essere di qualità eccellente, ma rispetto al 200-600 fa un altro lavoro. Ho provato a moltiplicare 1.4x il 100-400is2. Ma in situazioni dinamiche mi ha entusiasmato solo il risparmio di peso e ingombro. Avevo fatto una spettacolare aquila in volo con serpente in bocca con 5dsr, ma la resa mi aveva un po' deluso e non l'ho mai utilizzata. A proposito di 100-400, ieri invece ho provato un po' in negozio l'rf 100-400. Anche usandolo solo come 100-300 (il range buono) è spettacolare per dimensioni, peso, maneggevolezza. Ideale per scarpinate (anche cittadine, mi ammazzano più di quelle in montagna) con attrezzatura leggerissima ma senza limiti. |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 12:04
“ Credo si riferisse alla qualità del file, una bigmpx è molto più esigente. „ confermo quanto dice Otto! |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 12:04
Risolto, problema del tab safari...boh. Il 100-400 fa sì un altro lavoro, come per altro il 100-500....anzi, il lavoro lo fanno lo stesso..perché sono zoom tele per fare foto, ma hanno contesti differenti. Il 100-400GM è una lente leggera e relativamente piccola che dispone di un AF molto rapido, una grandissima qualità di immagine ed alla bisogna si può anche moltiplicare. Ha un bel rapporto di ingrandimento 0,35 può quindi essere usato in contesti in cui il 200-600 non sarebbe proprio adatto. |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 12:14
Ecco, Sony, dopo aver prestato tanta attenzione e aver fatto una sequenza impressionante di ottiche top per tutto, prestazioni, dimensioni, pesi, e anche costi, 12-24/2.8, 24-70/2.8, 70-200/2.8 oltre agli spettacolari fissi 24/1.4, 35/1.4, 50/1.4, 50/1.2, sempre globalmente un palmo avanti alla concorrenza, sarebbe bene tornasse in zona tele dove mi piacerebbe un 100-400 II più leggero o uno tipo il Canon, un po' meno luminoso ma prestante e leggerissimo, piuttosto che il 200-600II, e gli altri supertele che mancano, magari con tc |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 12:16
Non vi accontentate mai... |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 12:18
“ confermo quanto dice Otto! „ Ok, con 24 mp ovvio si semplifichi tutto. Vediamo se fanno effettivamente questa a9III. Se la portassero un po' più su di mp, tipo 36, comincerebbe ad interessarmi. Anche se la a7r5, per le mie esigenze, mi soddisfa pienamente |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |