| inviato il 13 Marzo 2023 ore 22:51
“ Se qualcuno sa come passare direttamente da aps-c a ff e viceversa con la r5, lo dica, per favore. „ No, sorry, non si può fare come sulle Sony. |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 1:45
seguo |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 1:56
“ Se qualcuno sa come passare direttamente da aps-c a ff e viceversa con la r5, lo dica, per favore. „ Ho impostato il pulsante SET per "ritaglio/rapporto dimensioni" basta premerlo ruotare la ghiera inferiore e in meno di un secondo sei in 1,6. |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 7:36
“ No, sorry, non si può fare come sulle Sony. „ Come temevo. “ Ho impostato il pulsante SET per "ritaglio/rapporto dimensioni" basta premerlo ruotare la ghiera inferiore e in meno di un secondo sei in 1,6 „ Infatti, è quello che faccio anch'io, veloce quanto vuoi ma non immediato, occorre fare una scelta, con Sony non devi nemmeno pensare, ogni volta che premi, cambi. Poi, l'aps-c da 18 mp è buono, ma 27, senza filtro, è meglio |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 9:03
“ Visto che hai sempre detto, e lo hai ribadito anche sopra, che il 200-600 può surrogare un supertele, mentre il 100-500 no, sarei curioso di vedere due scatti alla massima focale, sul medesimo soggetto, nello stesso momento (o quasi). Io li ho avuti entrambi ma non contemporaneamente quindi questa (che è la prova regina) non ho potuto farla; tu invece potresti facilmente. Lo dico senza vena polemica, beninteso. ;-) „ La stessa cosa si può dire tra 70-200 e 70-300, 70-300 e 100-400, 100-400 e 100-500. E così via. Seguendo la logica del passettino si ricade in una specie di paradosso di Achille del m43ista, con tutto il rispetto : tra m43 e aps-c non c'è differenza tra aps-c e ff non c'è differenza tra ff e Medio Formato non c'è differenza ERGO tra m43 e MF non c'è differenza L'idea stessa dell'esistenza della "prova regina" è molto ingenua Sul campo non funziona così, non si ragiona mai sulla singola-prova/singolo-scatto, quella è una roba da prova-banconota/orsetto-in-salotto da social, nemmeno ci provo, e sconsiglio di riferirsi ad una verifica così semplicistica. Invece sul campo si fotografa a lungo con una attrezzatura e si osservano e si studiano le foto, e poi a lungo con un'altra, e si fa lo stesso. Alla fine, con l'esperienza, mettendo in conto non tanto la resa della foto ottenuta, ma le volte che il sistema ha fallito, o anche solo scarseggiato, si ha una percezione che ti dà la risposta che cercavi. Poi, dopo 40 anni che fai un determinato tipo di foto, con le più disparate attrezzature, non c'è più bisogno di fare tutte ste prove, e basta molto poco per valutare. E non solo la resa ottica che, pur importante, è solo una delle tante variabili. 100-500 come tuttofare va benissimo. Come supertele specifico no. Per un'insieme di cose, che non sono solo la riuscita di una singola immagine. Ma la forma stessa, la lunghezza focale, l'esigua luminosità (e la conseguente resa dell'af già con 1.4x, non oso pensare con 2x), tutte queste cose insieme lo rendono non idoneo a quel ruolo, che invece il 200-600 ricopre benissimo. Quelli che hanno lunga esperienza sul campo, ne cito solo qualcuno, Baldari, Cortesi, Mimmox, lo sanno. Uno scatto come questo
 o come tanti altri della galleria, devi farlo per forza moltiplicando, e col 100-500 moltiplicato c'è un tale calo della capacità dell'af di agganciare che su 100 foto buone che ho, col 100-500 ne avrei portate a casa 5. Mi dirai che non è fatta col 200-600. Lo so, perchè ancora non avevo la macchina adatta, ma le esperienze che dovevo fare le ho fatte. In realtà, visti i crop in gioco, l'aps-c mi avrebbe permesso di ottenere una qualità molto simile, ma le aps-c Sony hanno un grave problema in questo tipo di foto, il mirino laterale, per cui dopo qualche volta ho dovuto evitare. Ma la capacità di aggancio del 100-500 a f10 della r5 è nettamente inferiore già a quella di una a6600 a f9, e quindi non si rischia. Per non parlare poi della inesistente sensibilità alle linee orizzontali al calare di luminosità e contrasto, anche della r5. Su una coloratissima e contrastatissima auto al circuito non si nota. Ma su un'aquila reale in silhouette contro la montagna, sì, eccome. Insomma, se ti portassi con me a fare le foto che faccio io, faresti alcune foto col 100-500 e ne saresti soddisfatto. Ma dovendolo fare spesso, ti rassegneresti a riporre il leggero zoomotto e porteresti il pesante 500/4. Oppure torneresti al 200-600, sapessi quanto fa quel chilo di differenza moltiplicato per quei cm (al quadrato) in più... Insomma, il 100-500 è un ottimo obiettivo tutto fare, e bene ha fatto Canon a creare questo ottimo compromesso che funziona benino in tutto. Ma i 100mm in meno e il mezzo diaframma in meno, che creano le dimensioni ridotte e il peso limitato, dunque la mirabile portabilità che ne consegue, non a caso sono esattamente quel non banale spartiacque che diventa un limite insormontabile per certi usi, cui il 100-500 volutamente Canon non ha votato (disponendo di un numero elevato di supertele di generazioni precedenti ottimi e ancora in circolazione). Esatto limite, non a caso volutamente superato da Sony, che non disponeva di supertele come Canon. |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 9:03
Da ex possessore di a7r4 trovo che la personalizzazione comandi sony sia superiore.. Anche il ritaglio apsc come qi lo è, ma quei 27 mpx apsc iniziano ad essere pericolosi in foto azione.... Su questo ultimo post di leone qui sopra concordo in toto... 600 6.3 non è 500 7.1...c'poco da fare... È più o meno come dire che 500 5.6 è uguale a 500 4....no non è così... |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 9:15
Angus, non so la a7r4, ho solo usato (molto poco e senza grandi occasioni) quella di un amico, per cui non ti so dire. Con la a7r5 invece, il funzionamento globale del sistema in aps-c è encomiabile, la resa delle immagini ottima, perfino col moltiplicatore. Inoltre, a quanto mi dice il compagno di giochi che ce l'ha in mano dalla mattina alla sera e non la molla più da un mese a questa parte, se non si ha bisogno della massima raffica e non si devono fotografare elicotteri o ventilatori, l'interazione di aps-c e otturatore elettronico migliora anche l'af |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 9:20
Angus, non c'è un diaframma di differenza, ma circa mezzo: se fosse all'inizio, 1.4 vs 1.7, 2.8 vs 3.5 nemmeno si noterebbe. Ma alla fine della scala, quanto più si sale, tanto più l'af perde efficienza |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 9:25
No leone...a pari inquadratura c'è un diaframma...perché per portare a 600 il 500 devi croppare 1.25x1.25 (1.56 totale ti tirafuori mezzo stop anbondante di rumore)...a cui sommi 1/3 stop della lente.... |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 9:28
@Leone Giuliano Se dovessi fare una comparazione della tipologia di zoom tra i due obiettivi a cui fai riferimento (zoom interno vs zoom esterno), quali sono i pregi e difetti? Con quali ti trovi meglio? Ho già una vaga idea personale tuttavia ho piacere di leggere qualche tua considerazione in merito. Grazie |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 9:59
Hanno un paio di pro e contro entrambi Rino, mica tanti, e ampiamente risaputi e discussi, e contrari, i pregi di uno sono i difetti dell'altro. Non sono contrario a priori a nessuno dei due, anche se preferisco sempre quello interno. I pregi dello zoom esterno sono principalmente la compattezza dimensionale a riposo, che non è poco, in uno zaino occupano meno/molto-meno spazio. Poi il fatto che, almeno in foto dinamiche a soggetti che vanno e vengono, trovo positivo sapere sempre a che focale ti trovi, basta guardare l'obiettivo, che comunque hai sempre sott'occhio (con gli zoom interni, ogni volta devi verificare, e a volte si sbaglia, almeno a me col Sony succede: passa qualcosa, scatto al volo, e poi mi accorgo che ero a 400, invece che a 600, per giunta con la cover non si legge la focale). Il bilanciamento variabile invece, e anche la forma, non mi piacciono. Lo zoom interno invece mi dà un maggiore senso di robustezza e affidabilità (anche se gli zoom esterni Canon sono realizzati meccanicamente in maniera ineccepibile, senza il minimo gioco, però mi disturba un po' quando sono alla massima estensione, mi sembrano più fragili e ho la tendenza a compattare, per una maggiore protezione). Ho avuto diversi ef 70-200 Canon, la loro struttura interna mi piaceva moltissimo. Comunque, non costasse un accidente, un rf 70-200/4 così piccolo e leggero lo prenderei eccome. La sigillatura è completa e non rischi (almeno in teoria) di aspirare polveri da mandare direttamente sul sensore. Il bilanciamento, importante coi tele negli scatti a mano libera, lo trovo molto migliore. La zoomata è molto più fluida, veloce e leggera, dovendo spostare solo lenti e non il barilotto. Poi, soprattutto in questa generazione di zoom esterni Canon, c'è il grave problema dei moltiplicatori, non montabili o solo parzialmente, come col 100-500. Un'altra considerazione, ho avuto per anni 35-350, 28-300 e 100-400is, poi l'is2 e ora 100-500. Nonostante questi ultimi due funzionino bene, il loro meccanismo mi sembra di gran lunga inferiore, tantissimo in velocità, e anche in sensazione di robustezza, rispetto a quello a "pompone" che preferivo di gran lunga |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 10:15
"basta guardare l'obiettivo" Giuliano con R6II la focale la puoi vedere direttamente nel mirino in basso a destra bello in evidenza così non ti sbagli più un'altra bella novità per chi pratica il genere Personalmente non ho fin'ora preso il 100 500 perché per le distanze che pratico sarebbe sempre corto, questo è il vero motivo non tanto l'f7.1 che non sarebbe un problema. Per il resto sono due buoni zoom |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 10:23
Appunto, Vito, devi guardare, addirittura dentro il mirino. Se passa un soggetto ad una determinata distanza, tutto deve essere pronto. Già guardare implica un tempo. Se poi devi pure modificare la focale addio, il soggetto è sparito. Ma questo è anche un limite mio, abituato in questo tipo di foto, ad avere sempre fissi. Ora lentamente mi sto abituando, ma capita sempre che ti distrai. Comunque ottima questa funzione della r6II, non la conoscevo, (e non vedo l'ora che facciano la r5II ) “ non tanto l'f7.1 che non sarebbe un problema „ ma certo, lo è solo moltiplicandolo e in certe situazioni, che non sono comuni, anche se per me sono importanti |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 10:23
“ Se qualcuno sa come passare direttamente da aps-c a ff e viceversa con la r5, lo dica, per favore. „ Sulla R3 si può fare. |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 10:26
Ad avercela, Alessio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |