| inviato il 21 Marzo 2023 ore 9:01
Aggiungo che i vari zoomoni non hanno un pulsante di richiamo della messa a fuoco (a chi serve fa molto comodo) |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 9:05
Purtroppo non hanno nemmeno lo switch full dmf |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 9:22
Sono d'accordo su tutto quello che si dice sulle prestazioni superiori dei supertele. Il fatto è che a questo obiettivo vengono attribuiti difetti, problematiche, limitazioni, che non ha minimamente, tutto qua. L'avessero messo al prezzo dell'800/6.3 Nikon o del 150-400 Olympus (e ci stava), nessuno avrebbe parlato |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 9:35
Leo sono assolutamente d'accordo, che abbia dei difetti ci può stare...non è un'ottica pensata senza risparmio come un GM, ma la gran parte dei difetti che spesso vengono riportati sono semplici atteggiamenti da hater come molti altri. L'erba del vicino è sempre da bruciare, da coprire di letame....perché il mio è ovviamente meglio! I difetti per altro sono cose che potrebbero benissimo migliorare, come l'uso di più motori lineari, gli switch indicati prima, una tropicalizzazione professionale, un paraluce in carbonio..., i miglioramenti ottici ad esempio mi interesserebbero più per il peso che non per le prestazioni, semplicemente perché non starei mai a guardare le 200lpm in più al 100% davanti ad un monitor... Nota che l'800 Nikon, geniale come proposta, è comunque "limitato" dalla casa...usando un motore af decisamente non all'altezza di un ottica da 7k. Quanto sarebbe costato in più con un bel lineare?....o forse sarebbe stato un po' troppo invadente nell'area dei professionali? |
user236867 | inviato il 21 Marzo 2023 ore 9:41
“ nessuno avrebbe parlato „ Bè insomma... Secondo me nessuno lo avrebbe comprato... Un 200-600 f6,3 a 7500 euro per me se lo possono tenere benissimo in negozio sugli scaffali.... . Diciamo che fino a 3/3,5k ci poteva anche stare... Ma 7,5k non ha nessun senso né in cielo né in terra |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 9:55
Ah guardate, con me sfondate una porta aperta...ritengo il 200-600 complessivamente una delle ottiche più rivoluzionarie e ben riuscite degli ultimi 10 anni....vendere il corredo sony per me non è stato facile proprio a causa di sta lente.. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 9:55
Dici Mattia? Lo avessero introdotto come novità assoluta Canon o Nikon, non l'avrebbero fatto pagare tanto? E i soliti non si sarebbero ammazzati a comprarlo? |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 9:58
Angus, se non fosse stato per questo obiettivo, io avrei ancora la mia a7r2 per i vintage e basta, non due corpi e 5 ottiche (belle). E sarei stato disposto a pagarlo anche molto di più |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 9:59
Concordo con Leo, magari a 7500 non si sarebbero buttati a capofitto ma 3.5-4.5 sono sicuro che ci sarebbero stati post infiniti di esaltazione. Oggi abbiamo questo riferimento quindi diventa difficile immaginarlo, ma se non ci fosse stato e vedendo i prezzi di alcuni zoom...beh....qualche dubbio come Leone ce l'ho. Per altro io sono il primo a sperare in una versione GM con le modifiche riportate sopra, e non avrei patemi a pagare anche 5-6k se fatto come lo immagino. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 10:02
Mac, così com'è va già benissimo, se lo fanno GM allora sì che salirà notevolmente di prezzo, ma dubito salendo tanto di prestazioni |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 10:08
Leone so che va benissimo ma visto l'uso che ne faccio se lo facessero come ho detto con: Multi motori lineari (tipo 70-200ii) Full dmf Memoria e recall fuoco Paraluce in carbonio (magari telescopico) Tropicalizzazione pesante Alleggerimento con uso di fluorite (lo schema si ridurrebbe in elementi) Ma stai sicuro che non sarei l'unico a prenderlo a quanto detto, e ciò aumenterebbe solo la scelta…G o GM. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 10:17
Sarebbe ottimo ovviamente, ma se lo fanno così aumentano pure la luminosità, magari facendolo come minimo 5.6 fisso, e stravolgono il prezzo, non bastano neanche i soldi dell'800 o del 150-400 |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 10:29
Ma basterebbe con la stessa luminosità, soprattutto per restare leggeri. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 10:45
@Mactwin Quello che hai appena proposto è lo sviluppo di un'altra ottica!!! Invece secondo me al 200-600 basterebbe una "rinfrescatina"... ovvero una versione mark2 con "Multi motori lineari" per sfruttare meglio i sensori stacked e qualche altro piccolo aggiustamento, piccolo anche anche nel prezzo! |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 11:06
Big ma infatti penso ad un'altra ottica, altrimenti non avrebbe senso parlare di 5-6k euro... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |