RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mi sono innamorato del 70-200


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Mi sono innamorato del 70-200





avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2023 ore 9:49

Non è un post "tecnico" da mettere su obbiettivi però mi piaceva un confronto con persone del "settore".

Ho viaggiato per anni in posti anche scomodi, quello che soffrivo di più era cambiare ottica. Il dubbio amletico era "faccio una foto con quello che ho e colgo l'attimo, oppure cambio ottica col rischio di perdere il momento?". Ovviamente nessuna delle risposte era esatta e quell'ansia da prestazione mi restava appiccicata addosso.

Nel tempo ho iniziato ad "accontentarmi" uscivo col mio 17-55 2.8 che era un buon compromesso, nel tempo mi sono reso contento che mi sentivo insoddisfatto. Gli scatti non sembravano nulla di che, poi ho capito il motivo: visuale troppo simile a compatte e smartphone, certo altro pianeta, ma ad uno sguardo veloce non così diverse. So di bestemmiare, ma se uno "ha manico" tira fuori scatti interessanti anche con uno smartphone, specie se l'output è lo schermo di un pc o di uno smartphone a sua volta (parlo sempre in ambito ludico).

SParliamo di medium molto diversi, ma poi all'atto pratico quello "che vedo" è molto simile.
Poi ieri un mio amico mi presta un 70-200 2.8 della tamron...un mattone assurdo che devi aver fatto palestra per poterlo maneggiare...sbam..ne rimango folgorato.

Messa a fuoco inferiore al metro, risoluzione eccezionale e punti di vista finalmente nuovi e a cui non ero più abituato. Ecco che allora mi viene in mente l'idea folle... sto iniziando a fare una serie di uscite, dalla campagna alla città, dalla street al paesaggio solo con questo 70-200 per vedere cosa succede.
Certo sarebbe un rischio andare in un luogo esotico dove non tornerò mai più, solo con quest'ottica, ma alla fine mi chiedo perchè faccio foto? Perchè se è per ricordo lo smartphone basta e avanza, ma se voglio qualcosa di alternativo perchè non azzardare? Perchè non andare via leggeri e lasciare la "cartolina ricordo" a qualcosa di maneggevole e leggero, e cercare lo scatto "da stampa" con questo cannone da artiglieria?

Intanto giocherò in casa, Padova, Venezia, Colli Euganei...posti a mezz'ora di macchina da me...vedere se girare volutamente limitato che conseguenze porta...

Vi è mai capitato di aver voglia di "estremismi"? E come è andata a finire?

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2023 ore 9:57

Guarda, una volta che ti porti il 70-200, portarti anche il 17-55 su un secondo corpo macchina che fa da muletto ti cambia poco e così sei a posto.

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2023 ore 10:00

Guarda, una volta che ti porti il 70-200, portarti anche il 17-55 su un secondo corpo macchina che fa da muletto ti cambia poco e così sei a posto.


Non ho un altro corpo macchina, e diciamo che era un pensiero "provocazione"... una sorta di sfida creativa... poi comunque un altro corpo col 17-55 è un certo peso e volume...

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2023 ore 10:49

Ho fatto un viaggio in Mongolia con 20mm e 300mm e basta. Diciamo che caratterizza e dà molta coerenza alle immagini.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2023 ore 11:17

La focale variabile 70-200 credo sia una delle più utilizzate e amate, racchiude un range di inquadrature ottimale per molti campi e poi che io sappia non sono mai stati fatti come ottiche da kit ma tutti come ottiche pro in particolar modo i 2.8,

non conosco il tamron ma al contrario ho da tanti anno il nikon 2.8 Vr l , se ti capita provalo, non avrà la minima distanza di maf cortissima ma è di una solidità assoluta, sempre preciso in tutto e gran lente, non è leggerissimo perché di plastica ci sono solo i tappi e paraluce. Mio da 14 anni.

Se poi in viaggio ti porti un Tc 14 meglio ancora.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2023 ore 11:54

Da quando ho il Nikon 70-200 Z f/2.8, nonostante sia una specie di bazooka che mi occupa tre quarti di borsa da solo, faccio una gran fatica a lasciarlo a casa. Per me il problema non è tanto il peso, piuttosto è una questione di praticità. Prima di averlo uscivo prevalentemente con 24-70 e 14-24 f/2.8, adesso mi tocca portare pure sto architraveMrGreen

In realtà è un obiettivo che ha una sua convenienza economica... mi fa risparmiare i soldi della palestraMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2023 ore 12:48

Uscire con una sola ottica e' molto formativo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me