| inviato il 16 Marzo 2023 ore 7:38
Dipende se sono musei o luoghi privati con ingresso gratuito sono d'accordo che si finanziano in parte grazie alla vendita di cartoline, libri, ecc...ma se l'ingresso è a pagamento penso che dovrebbero lasciar fotografare liberamente. Comunque sono rari i luoghi dove non si può fotografare a me disturba più il divieto di fotografare nei supermercati, negozi, ecc...per ragioni di protezione contro la concorrenza come se la concorrenza avresse bisogno di fotografare per vedere come sono organizzati i reparti, presentati i prodotti, ecc...(questa è la "scusa" ufficiale)....la concorrenza ha ricorso ad altri metodi, vietare le foto è inutile..infine per i luoghi privati non aperti al pubblico è normale ma si puo domandare l'autorizzazione di visitare e fotografare su appuntamento, alcuni sono molto gentili e autorizzano facilmente....per esempio al museo di Chartres si trova la collezione di una trentina clavicembali di Kenneth Gilbert, si possono visitare gratuitamente ma non fotografare senza l'autorizzazione del proprietario che dà l'autorizzazione molto facilmente basta scrivergli una lettera di spiegazione anche se sei un "semplice" appassionato di questi strumenti come me.e non un musicologo, uno studioso, ecc... |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 9:45
Io penso che se fotografo un bene culturale e poi lo faccio vedere agli amici , faccio pubblicità gratuita perche invoglio a visitare quel tale museo, di sicuro non ne faccio un commercio e quindi ci lucro, chi compra ancora le cartoline? Posso capire stampe ben fatte che di sicuro non sono realizzate da una foto come posso farla io al volo con quelle luci orrende che ci sono nelle sale... Secondo me si tirarno le zappe sui piedi da soli. Non basta pagare il biglietto di ingresso, che in alcuni casi è anche abbastanza salato. Questa è proprio miopia...secondo me. (vedi cappella San Servero a Napoli, dove c'è il Cristo Velato, c'è un guardiano dedicato a controllare che nessuno possa fotografare.) Poi c'è un bel tabellone fuori e fotografi quello amen. |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 15:46
In Italia, in tutti i musei statali si possono fare fotografie se sono eseguite a mano libera e per uso non professionale (cioè che non se ne trae profitto)... Vivendo a Napoli, spesso vado per musei a fare foto... e a mano libera escono belle foto, anche stampabili... |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 16:51
“ Apro una discussione del Giovedì : secondo voi è giusto che in alcuni luoghi museali non si possa fotografare? (senza Flash e cavalletto ovviamente). „ No |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 11:44
Ancora tu, l'inarrestabile! |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 11:50
Ho dimenticato di chiudere il rubinetto... |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 11:53
Cordante Ancora tu, non mi sorpende lo sai Ancora tu, ma non dovevamo vederci piu' 50 anni fa, circa, la proponevamo ai nonni congedati che passavano a ritirare qualcosa in caserma... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 232000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |