| inviato il 11 Marzo 2023 ore 22:10
Buonasera a tutti! Vorrei trovare compagnia al Fuji 18F/2 e al Fuji 35 F/1.4.... Non digerisco troppo gli obiettivi zoom, per la mia (poca) esperienza in ambito fotografico l escursione focale a portata di mezzo giro di mano, è un limite... Quindi ho puntato gli occhi sui fissi da titolo, scelti per: Autofocus (il 18 e il 35 in af-c fanno venire la labirintite) Prezzo, non voglio spendere un capitale, sono pur sempre un amatore...e vorrei evitare il divorzio... Dimensioni, non vorrei andare in giro con il passeggino per portarmi dietro un medio tele... Vorrei cimentarmi su ritratti e street....e sembra che talvolta si possano usare anche per qualche paesaggio(non prendetemi per scemo)! Il Fuji 50 lo acquisterei per l autofocus da guerra, mi "spaventa" la focale (forse si può rimediare facendo piccoli passi avanti o indietro) ma soprattutto il bokeh, forse non eccelso... Il Sigma 56, invece è assodato che ha un bokeh migliore e una focale "convenzionale" (passatemi il termine) L' autofocus del Sigma (in af-c) rende come il Fuji? Qualcuno ha avuto l' occasione di provarli e di darmi le sue impressioni? Uso principalmente il 90% delle volte una X-S10 ....e ogni tanto una X-T20 (acquistata usata, praticamente quasi regalata...era da matti non prenderla...) Scusate per il mega papiro, e grazie in anticipo..! Buon weekend a tutti!!! |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 9:07
Ciao possiedo il 50 f2, non ho mai provato il 56. Secondo me la scelta dipende molto da cosa intendi fotografare ( posto che si può usare di tutto per i vari generi). Per i ritratti come focale e sfocato forse andrei sul 56 (ma ripeto non conosco resa bokeh ecc) io ho preso il 50 perchè non ne faccio quasi mai, è forse una focale un po' meno specialistica, è nativa leggera ed ha una nitidezza super. |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 11:09
Una scimmietta su un tele fisso luminoso sta bussando anche alla mia porta (ed è un male, perché a me i fissi non piaciono, ma apprezzo la compattezza e leggerezza). Il Sigma 56 f/1.4 sembra realmente un ottimo obiettivo (ho avuto il precursore f/2.8, ed era davvero eccellente!); tra questo e il pur ottimo fuji 50 f/2 sceglierei il Sigma. Seguo con interesse gli eventuali interventi di chi possiede tali obiettivi |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 11:16
Concordo con PcProt, mi piacerebbe un tele da viaggio su 80-100mm, ma sia l'80 che il 90 Fujifilm che 85 Viltrox sono veramente eccessivi. |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 12:00
Vediamo se tirano fuori qualcosa nei prossimi anni. Per ora in viaggio vado di 18-55 e crop quando devo andare oltre come focale. |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 12:08
Io come te possiedo il 18 f/2 ed il 35 f/1.4, ma quello che come resa ottica è il migliore tra quelli che ho è il 60 f/2.4 (considera che io non faccio macro, lo uso solo per i ritratti). Autofocus non granché performante, ma bokeh e resa del file ottima, meglio sia del 18 e forse anche del 35, inoltre poco peso e prezzo relativamente basso (oltre ad avere la ghiera del diaframma che il Sigma mi pare non abbia). Se vuoi farti un'idea, nella mia galleria le ultime foto pubblicate son fatte molte col 18 e le altre col 35 e col 60. |
user213929 | inviato il 12 Marzo 2023 ore 12:08
A mio modesto parere , credo che la colorimetria del Fuji sia migliore , la gestione delle luci ed ombre pure , ha un incisione ottima a f2 , non puoi sbagliare pdc perché è come fosse un 75 mm f4 con una distanza minima ridottissima e quindi ci fai dei bellissimi primi piani con un bel bokeh progressivo e non estremo tipo figurina come gli art , puoi fare fotografia cinofila , sportiva , dinamica e per peso e leggerezza street , non che il sigma sia evidentemente più pesante , ma se mettiamo sull'ago della bilancia una migliore distanza minima , migliori colori , più campi di utilizzo , af efficiente in sport e video , discreto e compatto per street , movimento dinamico e video . Penso sia un gioiello per quello che costa , se non si è troppo infatuati dal marketing delle grandi aperture che poi non si è in grado di gestire nella maggior parte dei casi |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 13:23
Aggiorno da pc! “ @PCprot „ Cavolo... X-S20???!!! Vediamo che tirano fuori,sono curioso....E io che mi sto appena abituando alla X-S10! Hai ragione, non ho scritto che io fotografo spesso figli, nipoti e amici a 4 zampe...e agganciarli bene non è sempre facilissimo! “ @Fabio Ponso „ La tua galleria è veramente bella, e le foto con il 60mm, si trovano al volo! Lo avevo considerato, ma "scottato" dal 35 F1.4, ho pensato per ora di metterlo in "salva piú tardi"...! Anche se la ghiera e la resa, fanno gola.... “ @Ombra Grigia „ “ @Rui10 „ Grazie per le vostre info! Sono propenso per il 50f2 per tutti i motivi che mi avete suggerito...generalista, leggero, veloce, con un utilizzo che può quasi spaziare dalla A alla Z... Certo che in Aps-c un F.1/4 mi attira non poco... “ @Lucatkom „ Vai di medio tele! Dai retta alla scimmia! “ @Nessunego „ Sono una capra, gli zoom mi fanno impazzire Ci dormo qualche notte e vi aggiorno! |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 13:25
Io ormai sono abituato a controllare e gestire i 3 parametri direttamente con le ghiere (e spesso anche a macchina spenta), il Sigma non lo prendo neanche in considerazione per questo motivo. Ma ovviamente è altamente soggettivo. edit: ah ok, non avevo ancora letto il tuo ultimo messaggio... |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 13:35
Io posseggo già l'ottimo XF 35 f/2, e il Fuji 50 lo trovo troppo simile (a parte i pochi mm in più). Se proprio devo prendere un altro obiettivo vorrei avere almeno una maggiore luminosità e un buon AF, e il Sigma 56 sembra avere queste caratteristiche (la ghiera diaframmi sull'obiettivo non mi interessa granché, anzi preferisco non averla). Anch'io vorrei una focale più lunga con ingombri e pesi ridotti, ma ad oggi non c'è (il Viltrox 85 non è pesantissimo, ma nemmeno troppo leggero, essendo progettato per ff). |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 13:53
Ho avuto il 50F2 per diversi anni, usato per lo più nei viaggi per ritratti di strada e qualche dettaglio. È un ottica veramente ottima, piccola leggera tropicalizzata e con un'ottima resa. Ora ho il 56 sigma che al prezzo a cui viene proposto è un best buy, Inoltre ad F1,4 permette foto serali senza aumentare troppo gli ISO. L'autofocus è stato aggiornato con un firmware lo scorso autunno, provato con XH2s va bene, ma non bisogna dimenticare che è un'ottica pensata per il ritratto e non per la fotografia d'azione. È ben costruito, più pesante e voluminoso rispetto al 50f2 ma non ha dimensioni proibitive anche per un utilizzo da "passeggio". Siamo vicini al 18-55 e al 14 2,8 come dimensioni e peso per chi ne ha familiarità. Unica pecca l'assenza della ghiera diaframmi che per i puristi Fuji può far storcere il naso, serve associare l'apertura del diaframma ad una ghiera sulla fotocamera. Io nel complesso sono molto soddisfatto |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 14:05
@Lucatkom Lo scorso mese hanno presentato il Samyang 75 1,8 per fuji con AF. Potrebbe essere interessante per chi ha bisogno di più mm come fisso, sembra anche particolarmente piccolo e leggero |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 14:44
Grazie Rinowildlife, molto utili le tue considerazioni su Fuji 50 e Sigma 56. Interessante il Samyang 75, se mantiene le caratteristiche della versione Sony può rivelarsi un obiettivo davvero notevole! |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 15:35
Incuriosito dal Samyang 75 f/1.8 suggerito da Rinowildlife, vedo che alcuni negozi già lo hanno a listino ma non ancora disponibile (ho letto disponibilità per marzo-aprile): www.riflessishop.com/obiettivi-fotografici-mirrorless/samyang-af-75mm- Peso 257g, prezzo 479 euro, ottime recensioni. Avrei sperato un prezzo un po' più basso. |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 22:58
“ ma non bisogna dimenticare che è un'ottica pensata per il ritratto e non per la fotografia d'azione. „ “ @Rinowildlife „ Grazie anche a te Rino...ecco questa affermazione fa cambiare posto all'ago della bilancia....il capriccio attuale(diamo alle cose nome e cognome) è di avere qualcosa di leggermente più votato all'azione..! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |