JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Come ho detto più volte bisogna avere qualcosa da dire. Si ha paura di certe evoluzioni perché si teme che tutti possano fare quello che prima solo alcuni potevano sta solo qui il problema
Stavo parlando dello stalking che si fa da anni. La messa a fuoco su un singolo fotogramma fuori fuoco la vedrei come una cosa molto utile. Ma dubito che si arrivi al punto di ottenere dettagli fuori dalla portata dello strumento ottico senza la generazione di artefatti che se pur credibili rimangono tali. Poi chi lo sa? La scienza è bella soprattutto perché è una scoperta continua.
“autenticità soggetti foto (luna), secondo voi è vera?”
Sarebbe utile per chi legge la lista di argomenti sul sito sapere di cosa si parla già nel titolo della discussione, questo anche per il primo link proposto che non ha alcun testo introduttivo. L'argomento è interessante ma non è detto che tutti debbano impiegare del tempo per capirlo. Grazie!
In ogni caso è una cosa di cui si parla da un po' e trovi alcuni video. poi i limiti di cosa è lecito o meno far fare al processore quando scatti è un'altro argomento, oggi il device riconoscendo il soggetto prima di scattare ti permette poi di fare di tutto, luna compresa.
Consolati Giordano. È semplicemente una ricostruzione fatta da una IA dopo averla addestrata a riconoscere un soggetto ed avere fatto imparare a "memoria" come è fatto sulla base di immagini riprese con attrezzature ben più performanti. Un complesso "fotoritocco". Pochi mm di lente sono e rimangono tali. Il dettaglio che non c'è continua a non esserci se non lo aggiunge il software. Bello? Brutto? Vero? Falso? Onesto? Disonesto? Va a gusti. L'importante è esserne coscienti.
“ Perché si deve leggere prima di tutto di ciò che si sta parlando e poi dire la propria opinione molti non lo fanno. Grazie ciao. „
Non voglio fare la figura del maleducato ma perché uno deve per forza aprire una nuova pagina e poi non solo, aprire anche i link che porta fuori dal sito e tutto ancora senza sapere di cosa si parla.
Se pensi sia un modo per stimolare la curiosità rischi di far perdere tempo a chi può anche non essere interessato. Può essere efficaci ma non è molto rispettoso del tempo che gli altri ti dedicano, prova a pensare se tutti facessimo allo stesso modo, praticamente il forum sarebbe troppo difficile da visitare..
Un uso smodato della IA, senza un raffronto con una macchina reflex sulla stessa scena... direi che bisogna affidarsi all'immaginazione. Solo in questo modo si potrebbe vedere, se appunto la luna è stata creata dal nulla!!! Cmq direi che certe foto, le lascerei a una reflex, con cavalletto!!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 231000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.