| inviato il 17 Marzo 2023 ore 0:59
@Gobbo è normale , chi ci lavora probabilmente ha l'occhio clinico ed allenato per cogliere le differenze se gli vengono sottoposte 2 immagini senza sapere con cosa sono state scattate , ma chi guarda le foto come puro utente finale , non riesce a capire con che macchine sono state scattate |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 1:02
@Tenente..esatto e succede pure con mia moglie che e appassionata ..e mi dice sempre ma che caxxo spendi che tanto non si capisce? |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 6:56
Daniele mignolli rilassati... è che lo hai scritto 2 volte nel giro di 3 post.... Gobbo curiosità personale, il matrimonio di cui parli.. avresti fatto le stesse identiche foto in quelle condizioni anche con m1 mark 3 o lumix g9 o la om-1 ti ha dato qualcosa in più ? |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 7:22
Rafx24x ... mi sa che sei tu che ti agiti ... Io sono tranquillissimo. L'ho spiegato meglio nel secondo posto solo perché credevo non avessi capito, visto che hai scritto: “ Beh m5 mark 3 / om-5 è circa quello che è successo a m1 mark2 /mark3 no ?! „ ... e sembrava una mezza giustificazione. Poi onestamente, non me ne frega nulla se Olympus prima, OMD ora, riciclano i sensori. Vivo benissimo anche con il vecchio 16mp della OMD EM1 Mk1. |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 7:46
Giustificazione ?! Al contrario... ho fatto l esempio che non era la prima volta ! Quindi mi sa che c è stata confusione |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 8:18
Si leggendo i vostri post (ed i vari interventi nel corso del tempo) state sostenendo entrambi la stessa cosa... Poi nulla di male nel riciclare ma quello che si critica (o che almeno critico io) è il voler proporre una camera come la OM5 la cui tecnologia è ampiamente ammortizzata ad un prezzo decisamente elevato. Soprattutto quando ci sono camere come EOS R che costano meno o come A7III che costano 100€ in più (e non c'è paragone). Ok la a7 o la R sono vecchie ma pure la OM5 è tecnologia (ancora più) vecchia. Poi ha ragione Filippo (gobbo) che non si apprezza la differenza in stampa.... E allora ha ancora più ragione Cristiano che sostiene che il best buy sia la em10.4 che costa poco è leggerissima e fa le stesse foto (tranne ove occorre lo stacked e/o l'AF performante). |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 10:02
@Raf… come qualità si…come tasso di foto a fuoco sugli occhi no Calcola che speso ho la fotocamera in una mano ed un pro foto con softbox nell' altra perciò L afc veloce e preciso mi aiuta molto |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 11:45
Ma leggete cosa scrive per favore ??? Non è fanatico...no....( ovvio io sono 1 dei tanti bloccati di Campos/mattia.a). Grazie Gobbo, la g9 in afs come precisione come eye detection è superiore a m1 mark 3 avendole entrambe , afc io lo uso davvero poco quindi non faccio testo, ma lavorandoci come fai tu in afc ci mancherebbe che le differenze ci siano eccome. |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 12:12
ahahaha grande Mattia ..mi è scappata una risata |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 12:25
A me pare ci sia differenza anche nella 'qualità dell'immagine' tra G9 e OM1 nel senso che certe superfici tendenzialmente neutre fotografate leggermente in ombra con la G9 sono da rimettere a posto togliendo l'errore cromatico magenta, con la OM1 sono perfette o quasi. Tra stabilizzazione fuori di testa, precisione cromatica, lenti piccole e favolose, misure contenute, la OM1 permette di fotografare tutto, come se fosse un vocabolario più grande degli altri, con più parole, quindi con più storie. Poi c'è Mattia, che a differenza di me è un fotografo vero, e lui mette alla prova la macchina con compiti estremi. Direi che riesce a ottenere comunque ottimi risultati. |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 12:26
@Raf...si la G9 e la Gh5 hanno un afs ottimo anche viso...il problema e in movimento.... anche solo robe cosi non ho tempo di verificare se sono a fuoco o meno
 |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 12:29
Hai perfettamente ragione ti capisco , giocarci è una cosa, lavorarci ben un altra. |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 12:58
Per la precisione: La OM-1 non è soltanto la prima fotocamera stacked non FF, ma è una ottima evoluzione delle precedenti Olympus ed è stata annunciata da OM System a febbraio 2022. Invece la OM5 che è stata annunciata ad ottobre 2022 è evidentemente il risultato dell'incrocio tra la necessità del marketing di lanciare un altro "nuovo modello" marchiato OM SYSTEM e quella industriale di utilizzare componenti ereditate da Olympus in magazzino. Mi sembra di essere stato molto chiaro e preciso nell'affermare che alla OM System: “ La OM5 è servita soltanto a passare il guado riciclando le componenti rimaste nei magazzini facendo finta di lanciare un nuovo modello. Non è bello, ma considerato che prima dell'arrivo della A7 i canikon lo hanno fatto per qualche decennio e ancora adesso... a OM System per una volta credo che possiamo perdonarlo, o no? „ E ci tengo a ribadirlo ancora una volta: Mi sembra molto chiaro che parlavo della neonata OM System e non della vecchia Olympus! |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 13:03
Evocate sto Mattia come fosse un fantasma. Lo sapete vero che è talmente democratico e credibile che ha bloccato mezzo forum, per cui molto di noi non lo leggono (e direi che fortuna)? |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 13:09
@Mattia solo per precisare, se rileggi i miei post non ho mai paragonato la Eos R o la A7III alla OM1 ma sostenevo solo che proporre una OM5 a 1300 €(tecnologia vecchia) quando le suddette FF costano uguale o poco più ha poco senso. La OM1, per i suoi ambiti di utilizzo, è una macchina decisamente differente e superiore (a meno del puro sensore) alle altre due. Tutto qua |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 232000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |