| inviato il 11 Marzo 2023 ore 16:03
Ciao a tutti. Premetto che mi interessa principalmente per foto macro. Mi ha molto incuriosito l'effetto "bolle di sapone". Qualcuno la possiede e la utilizza con soddisfazione? |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 1:09
L'ho comprato oggi, un po' presto per dare giudizi però è veramente particolare e non è banale tirarci fuori le "bolle". La messa a fuoco è a un metro, per le macro i tubi sono obbligatori. Non posso dire altro per adesso |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 21:19
Fabrizio, di quale Trioplan parli ? Quello "vecchio" o quello "recente" ? |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 22:47
Questa lente è fantastica... ho provato prima del trioplan 100mm il 50mm sempre trioplan ...ma l'effetto " bolle di sapone " bello come il 100mm non cè nè...Se ti piace questo tipo d'effetto è da avere nel propio corredo fotografico..... molto bella per macro ma anche per Ritratti primi piani. Ho provto anche il nuovo 100mm RF Canon che ha la ghiera che ti permette l'effetto Bolle di sapone del Meyer ma pecca in nitidezza...si ti da l'effetto a bolle di sapone ma il soggetto in primopiano risulta sfocato.... RF 100 macro è adatto per foto macro... Un altra prova che feci è stata verificare in Ritratto di persone il miglio sfocato e tra le ottiche che avevo " 300mm f2.8 - 50mm f0.95 - 24-105 - e 100mm Trioplan " il vincitore è stato il 100mm Trioplan. Sarebbe interessenta provare il nuovo 100mm trioplan e verificare se è meglio del vecchietto Meyer Trioplan ..... |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 23:32
Volendo ci molte altre ottiche che fanno le "bolle" e costano un decimo del Trioplan. |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 5:32
Maurizio parlo della prima versione in alluminio. Hardy potresti elencare altre ottiche che hanno queste caratteristiche? |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 6:00
“ Hardy potresti elencare altre ottiche che hanno queste caratteristiche? „ Io per giocare un po' con le bolle avevo preso il Telemegor 180mm f/5.5 che tra costo e spedizione (su ebay dalla Germania) mi era costato mi sembra 40 euro e 50 centesimi, l'ho usato qualche volta su tubi di prolunga però bisogna trovare luci adatte per far comparire le bolle, poi ho aggiunto anche il 400mm sempre Telemegor con cui si può far comparire le bolle anche nei ritratti, anche qui però solo nelle condizioni adatte, con questo le bolle compaiono prima e lo uso senza tubi (questo però è più caro e l'ho pagato 120 tra prezzo e spedizione). Una curiosità sul 180 è che è leggerissimo tanto che quando mi è arrivato il pacco temevo me l'avessero rubato e richiuso il pacchetto invece per fortuna era tutto a posto. Comunque varie ottiche Meyer Görlitz hanno questa caratteristica a TA (e forse anche di altri produttori), per l'elenco lo lascio a Hardy io non sono un esperto. |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 8:03
Attendiamo allora. |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 8:23
E' riduttivo definirlo , il 100mm trioplan, un "giocattolo" che fa delle "bolle di sapone". ...."....... Dal 1896 vi si costruiscono obiettivi ad alte prestazioni; il "Aristostigmat" a 4 lenti ha reso Meyer famoso in tutto il mondo, seguito da alcuni degli obiettivi di composizione popolari intorno al 1900. Il purosangue Triplet Trioplan, sviluppato durante la prima guerra mondiale, è rimasto nel programma di produzione per decenni......" Informati e,poi, scopri delle cose molto belle,storicamente parlando. Un esempio : www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4206884 Un saluto |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 8:25
Nessuno lo ha definito "un giocattolo che fa bolle di sapone". |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 8:28
Io ne ho preso uno di quelli "nuovi", praticamente nuovo da RCE, al prezzo poco superiore all'originale usato, che spesso ho trovato in condizioni particolari, con muffe o altri difetti. In teoria lo schema dovrebbe essere lo stesso a parte le lamelle, a tutta apertura è molto soft, chiudendo diventa nitido ma perdi l'effetto wow, insomma è una bella lente per scatti particolari, più che metterla alla prova credo che è lei che mi farà faticare, in senso buono |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 11:17
X Fabrizio Zaccheddu : Non è riferito a te. Ma tanti lo dicono...... |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 12:30
“ Premetto che mi interessa principalmente per foto macro. Mi ha molto incuriosito l'effetto "bolle di sapone". Qualcuno la possiede e la utilizza con soddisfazione? „ Ho acquistato qualche anno addietro la versione vecchia solo perché l'ho trovato in ottimo stato ad un prezzaccio e, come ti é stato detto, data la minima distanza di MAF é quasi d'obbligo usare i tubi di prolunga. E' un vetro che uso molto raramente sia perché ottenere l'effetto bolle richiede una certa illuminazione e sfondo che non sempre si trovano e poi perché dopo un po' ti stufa. IMHO of course |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 12:54
Ottimo. Grazie Mauri. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 232000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |