JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Per iniziare un 100mm macro e passa la paura. Tutto il resto mi sembra molto più macchinoso e meno soddisfacente. Piuttosto investirei qualche euro in un sistema flash da affiancare al macro. „
infatti il 90 macro f2.8 mi tenta, anche per la focale.
Però voglio leggere con calma dei tubi e delle lenti aggiuntive etc per capire bene appena ho un pò di tempo
Secondo me i tubi non sono così facili da gestire. Le lenti aggiuntive non le ho mai provate quindi non mi pronuncio. Io ho iniziato a fare macro secoli fa usando un orrendo tele 70-300 che aveva la fantomatica funzione "macro", una frustrazione unica.
Il miglior rapporto resa/spesa per me rimane il 100mm, anche perchè quello ti rimane. Se poi ti prendessi bene con tubi di prolunga e altre amenità vorresti comunque comprare il 100mm macro prima o poi
La macro è una fotografia molto tecnica dal mio punto di vista, che richiedete tempo e pazienza.
Ovvio che se vogliamo fare macro non prendiamo un obiettivo a focale lunga con la maf minima di due metri e ci mettiamo i tubi, servirebbe il tubo della stufa e non ne uscirebbe nulla, però se già un 100 ha un rapporto di 1:4 con poco si fa oppure rovesciamo un corto e con un piccolo tubo ugualmente qualche cosa,
poi per casa anche se di uso macchinoso il caro vecchio soffietto per R.R. elevati va ancora assai bene senza spendere grandi cifre.
Come detto prima, una bella lente macro è la soluzione più ovvia. Il 90mm Sony, fra l'altro, è una ottica eccezionale non solo per fare macro. Quando avevo Sony gli avevo affiancato il Laowa 100mm che ha un rapporto di riproduzione di 2:1 e quindi consente di esplorare il mondo delle macro in modo più approfondito senza svenarsi. C'è da dire che quando si va oltre al rapporto di riproduzione di 1:1, le complicazioni si fanno sentire parecchio, la PDC è risicatissima, la distanza dal soggetto è minima e di conseguenza la luce va gestita con parecchia attenzione, per non parlare se si vuole fare macro a soggetti vivi che, appena ti avvicini, scappano via! Per gli insetti, su Sony usavo anche il Sigma 150mm con baionetta Canon adattata tramite il Sigma MC-11. Grande pezzo di vetro, piuttosto potente ad un costo e con un peso molto competitivo. Se dovessi iniziare da zero, con un budget limitato, punterei al Sigma o al Laowa, altrimenti Sony 90mm senza se e senza ma. Un'ottica macro non preclude la strada a tubi di prolunga, doppietti acromatici o altre soluzioni aggiuntive.
finalmente sono riuscito a guardarmi bene tutto: il video, i messaggi, gli articoli linkati. VI ringrazio davvero per tutto quello che avete scritto e condiviso :)
Le lenti closeup hanno il vantaggio di essere molto più portabili di una lente macro dedicata però per spendere 150€ forse preferisco prendere una lente macro dedicata.
Sì e no, tutto dipende dalla situazione in cui ti troverai e da quello che vorrai ottenere. Hai un fiore in ombra? Può essere necessario un treppiedi od alzare gli Iso od utilizzare il flash oppure ancora un pannello riflettente se la zona al sole è vicina. Hai un fiore al buio od in ombra e vuoi che si veda solo il fiore e lo sfondo sia nero o che il fiore emerga dalla scena con un po' di illuminazione? Ti serve un flash. Guarda questi video per qualche esempio:
Vuoi fare di foglie o mettere in risalto alcune venature di foglie sottili tramite la luce? Può servirti un flash od il pannello riflettente. Vuoi illuminare il soggetto anche del basso? Flash o pannello riflettente.
Tieni però conto che il alcune situazioni ed in base a quello che vorrai ottenere il flash non sarà per forza necessario.
Io di mio il flash tendo ad usarlo spesso ad alti ingrandimenti (perché ad ingrandimenti elevati è un'attimo avere il mosso e già a diaframmi abbastanza aperti è molto buio, visto poi che ci si avvicina molto al soggetto è anche facile fargli ombra) e poco ad ingrandimenti relativamente bassi (fotografando però soprattutto al sole, se si fotografa all'ombra nel caso della macro a mano libera che è quella che faccio quasi sempre allora il flash è necessario). Mi piacerebbe comunque prenderci un po' più mano ed usarlo più spesso come additivo alla luce naturale soprattutto nel togliere un po' le ombre dal soggetto.
Sono d'accordo con Samuel, anche io per gli insetti uso il flash e scatti a mano, mentre per foto a fiori a meno di voler uno sfondo nero non lo uso quasi mai, può essere utile invece un pannellino led e un ombrellino bianco.
Il flash è sicuramente utile in molte situazioni ma con macchine come la tua non hai problemi a alzare gli iso; visto che parli di gite in montagna/giardini, quindi occasioni non solo fotografiche in cui vuoi goderti anche il viaggio se prendi un 100 o 90 macro e lo accoppi al corpo più il 16-35 che hai ti trovi una combo leggera che sta in una piccola borsa e ti permette ottimi risultati nella maggior parte delle situazioni. Eventuali esigenze future puoi valutarle con calma con l'esperienza.
grazie dei video e dei consigli. I video li guarderò una di queste sere.
Tra 90 sony e sigma 105 tenendo conto del cashback di 100€ su 3 ottiche sony (me ne resta giusto una) entro 6 mesi da acquisto macchina alla fine la differenza di prezzo scompare.
16-35 e 90 macro potrebbe essere una combo per alcune escursioni, ci avevo pensato anche io.
Sui Pannellini led mi fareste qualche esempio e mi dareste qualche info?
È sconvolgente l'asetticità di questo modus fotografandi anzi... operandi!
Quanto il tutto sia preordinato, studiato, messo in opera con fredda, distaccata, assoluta precisione: il cavalletto, le luci, gli ombrelli, scene e inquadrature TUTTE RIGOROSAMENTE UGUALI, non c'è una volta che si sdrai pancia a terra, non una volta che assuma una qualche postura da contorsionista per riuscire a inquadrare a mirino... è tutto un pigiare sui tasti, come da un comando remoto, non c'è anima, non c'è partecipazione... tutto si fa da un touch screen snodabile... detto in una parola non c'è PATHOS
Beh ragazzi non so voi, ma se questa è la deriva della fotografia moderna io, francamente, mi rifiuto di farne parte.
Io ho messo un video dei tanti, però fidati che si butta per terra anche spesso Comunque in linea di massima sono d'accordo con quello che dici Paolo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 232000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.